il rischio di sarcoma di Kaposi tra le persone con HIV in cura per la malattia infettiva è significativamente influenzato non solo dalla conta dei CD4 e dalla carica virale all’inizio della terapia antiretrovirale (ART), ma anche dalla soppressione a lungo termine dell’HIV dopo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cure per la fertilità tra le persone con HIV, studio canadese fa il punto su tecniche e condizioni
L’accesso alle cure per la fertilità, in particolare alla procreazione medicalmente assistita (PMA), è un tema di giustizia riproduttiva per le persone con infezione da virus HIV. Uno studio pubblicato su AIDS Care ha indagato l’accesso alla PMA per le persone con HIV in…
LeggiHIV: allenamento alla resistenza migliora funzionalità cognitiva e stato depressivo
Otto settimane di allenamento alla resistenza migliorano la funzione cognitiva e lo stato depressivo nelle persone con infezione da virus dell’immunodeficienza umana HIV, senza modificare i livelli plasmatici di Brain-Derived Neurotrophic Factor (BDNF). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su AIDS…
LeggiL’impatto del dolore neuropatico nell’endometriosi profonda è spesso sottovalutato
Uno studio pubblicato su Archives of Gynecology and Obstetrics ha esplorato il ruolo del dolore di tipo neuropatico nelle donne affette da endometriosi profonda (DE) e dolore pelvico cronico (CPP), sottolineando come tale componente possa peggiorare significativamente la percezione del dolore e la qualità…
LeggiDocce calde durante il travaglio: meno dolore e migliore memoria del parto
Secondo uno studio randomizzato controllato, pubblicato sull’International Journal of Nursing Practice, le docce calde durante il travaglio possono ridurre significativamente il dolore e influenzare positivamente il ricordo sensoriale dell’esperienza del parto. “Abbiamo valutato l’effetto di questo semplice intervento non farmacologico sul dolore percepito, sul…
LeggiPressione intrarenale e dolore post-operatorio nella mini-PCNL, non esiste un legame significativo
Uno studio pubblicato su Urolithiasis ha esaminato per la prima volta l’eventuale correlazione tra le pressioni intrarenali (IRP) generate durante la nefrolitotomia percutanea mini-invasiva (mini-PCNL) e l’intensità del dolore post-operatorio, analizzando anche l’influenza del calibro del tragitto chirurgico. I risultati mostrano che, contrariamente a…
LeggiEsiste un possibile biomarcatore predittivo del dolore incisionale dopo colecistectomia
Uno studio pubblicato sul Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques ha indagato i biomarcatori associati al dolore incisionale postoperatorio in pazienti con colecistite acuta sottoposti a colecistectomia laparoscopica (ACC-LC), individuando nell’espressione del recettore CXCR5 un possibile predittore di dolore e complicanze infiammatorie. “L’espressione…
LeggiLinee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
L’aggiornamento delle linee guida per le dislipidemie, presentato in occasione del congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2025 contiene una serie di importanti indicazioni che vanno nella direzione di un’ ottimizzazione del controllo lipidico dei pazienti a rischio cardiovascolare alto, molto alto ed…
LeggiLinee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
L’aggiornamento delle linee guida per le dislipidemie, presentato in occasione del congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2025 contiene una serie di importanti indicazioni che vanno nella direzione di un’ ottimizzazione del controllo lipidico dei pazienti a rischio cardiovascolare alto, molto alto ed…
LeggiLinee guida ESC 2025 sulle dislipidemie: verso un’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare
L’aggiornamento delle linee guida per le dislipidemie, presentato in occasione del congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2025 contiene una serie di importanti indicazioni che vanno nella direzione di un’ ottimizzazione del controllo lipidico dei pazienti a rischio cardiovascolare alto, molto alto ed…
LeggiESC 2025. Studio VARIPURE: nuove evidenze real-world su efficacia e sicurezza nell’ablazione a campo pulsato nella fibrillazione atriale
In occasione del Congresso annuale della European Society of Cardiology (ESC), sono stati presentati i risultati dello studio VARIPURE, sottostudio del registro SECURE, che fornisce importanti evidenze real-world sull’utilizzo della piattaforma VARIPULSE™ nelle procedure di ablazione a campo pulsato (PFA) per la fibrillazione atriale…
LeggiAdenotonsillectomia: in bambini con ipertrofia e disturbi respiratori può influenzare attività cuore
L’adenotonsillectomia nei bambini con ipertrofia adenotonsillare (ATH) e disturbi respiratori ostruttivi del sonno può portare a variazioni significative della frequenza cardiaca a riposo e della gittata cardiaca stimata dopo l’intervento chirurgico. Questa evidenza suggerisce che potrebbe esservi una riduzione dell’attività simpatica a riposo in…
LeggiObesità estremamente grave pediatrica, studio USA evidenzia aumento prevalenza
Uno studio su bambini e adolescenti statunitensi, pubblicato su JAMA Network Open, ha mostrato che la prevalenza di obesità estremamente grave è aumentata in modo significativo nel tempo, in particolare tra gli adolescenti più grandi e i neri non ispanici. L’obesità estremamente grave è…
Leggi