Lo scompenso cardiaco è stato a lungo interpretato come il risultato della perdita della funzione contrattile e della fibrosi miocardica. Una review recentemente pubblicata su Nature Reviews Cardiology amplia questa prospettiva, sottolineando come la disfunzione vascolare rappresenti un attore centrale nella genesi e nella…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malnutrizione preoperatoria e artroplastica: aumenta il rischio di SSI
Secondo una revisione sistematica pubblicata su American Journal of Infection Control nel 2025, le carenze nutrizionali preoperatorie possono influenzare negativamente il recupero dei pazienti sottoposti ad artroplastica totale dell’articolazione (TJA), aumentare le infezioni del sito chirurgico (SSI) e l’impiego delle risorse sanitarie. Gli autori…
LeggiDisturbi da sostanze: adolescenti e giovani adulti raramente ricevono cure
Adolescenti e giovani adulti con disturbi da uso di sostanze raramente ricevono cure. Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili ai gap terapeutici una volta raggiunta la giovane età adulta e i farmaci per il disturbo da uso di oppioidi sono sistematicamente sottoutilizzati, soprattutto tra gli…
LeggiPost chirurgia cardiaca pediatrica: l’estubazione in sala operatoria
Nel 2025 su Paediatric Anaesthesia è stato pubblicato uno studio che analizza l’efficacia e la sicurezza dell’estubazione in sala operatoria dopo chirurgia cardiaca pediatrica. Gli autori dell’articolo, un team di ricercatori brasiliano e statunitense, hanno condotto una revisione sistematica volta a valutare i principali…
LeggiOncologia pediatrica: registrata significativa perdita di massa muscolare in fase intensiva cure
Una ricerca pubblicata sull’European Journal of Pediatrics ha osservato che i bambini affetti da tumore vanno incontro ad una significativa perdita di massa muscolare scheletrica durante la fase intensiva del trattamento. Sebbene i cali osservati nei successivi follow-up sembrino modesti, i risultati riportati variano…
LeggiTrattamento antibiotico di infezioni pediatriche, valutazione e confronto di linee guida nazionali
Le raccomandazioni antibiotiche per le infezioni pediatriche nelle linee guida nazionali standard (STG) variano in modo notevole, in particolare per gli antibiotici di tipo ‘Access’, che secondo il documento AWaRe dell’OMS devono essere raccomandati come trattamento di prima linea per oltre l’80% delle infezioni…
LeggiWorld Sepsis Day, il 13 settembre la giornata per sensibilizzare: i neonati i più colpiti
Una risposta immunitaria dell’organismo a un’infezione che danneggia organi e tessuti, portando a shock e insufficienza multiorgano, fino anche al decesso: è la sepsi, che ogni anno colpisce oltre 45 milioni di persone nel mondo, determinando almeno 11 milioni di decessi. I neonati, in…
LeggiChirurgia bariatrica riduce i livelli di CD40L: un passo verso un minor rischio cardiovascolare
Uno studio internazionale ha evidenziato che i livelli circolanti di CD40L, un ligando del recettore CD40 implicato nella patogenesi delle malattie cardiovascolari, diminuiscono significativamente dopo la chirurgia bariatrica. Questo dato potrebbe rappresentare un importante meccanismo attraverso cui l’intervento contribuisce al miglioramento del profilo metabolico…
LeggiGDFT in chirurgia toracica: nessuna riduzione delle complicanze polmonari postoperatorie
Una recente revisione sistematica e meta-analisi condotta da ricercatori cinesi ha esaminato l’effetto della terapia dei fluidi guidata da obiettivi (Goal-Directed Fluid Therapy, GDFT) sulle complicanze polmonari postoperatorie (PPC) nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica. Lo studio, pubblicato nel 2024 su Journal of cardiothoracic…
LeggiUn modello collega il rimodellamento tissutale alla progressione della fibrillazione atriale
Un nuovo studio pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology propone una nuova interpretazione dei meccanismi che guidano la progressione della fibrillazione atriale (FA), patologia caratterizzata da episodi aritmici progressivamente più lunghi fino a divenire permanenti. Tradizionalmente riassunta nell’assunto “AF begets AF” (la FA genera FA),…
LeggiScreening per H.pylori non riduce significativamente il rischio emorragico post-infarto
L’emorragia del tratto gastrointestinale superiore rappresenta una complicanza frequente nei pazienti ricoverati per infarto miocardico acuto, spesso esposti a terapie antitrombotiche che aumentano il rischio di sanguinamento. Uno studio pubblicato su JAMA ha valutato se lo screening sistematico per Helicobacter pylori durante il ricovero…
LeggiSemaglutide e tirzepatide riducono il rischio di ospedalizzazione e morte in pazienti con HFpEF
La gestione dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF) nei pazienti con comorbidità cardiometaboliche, come obesità e diabete di tipo 2, rappresenta una sfida clinica significativa. In questo contesto, uno studio pubblicato su JAMA ha valutato l’efficacia e la sicurezza di due…
LeggiMicrobioma orale, influenza dell’infezione da HIV nei bambini su stabilità e tipologia
Nonostante l’influenza di vari fattori, lo stato dell’infezione da HIV ha un effetto sulla stabilità sia nel tempo che nella tipologia del microbioma orale. In particolare, il microbioma orale mostra minori cambiamenti nella comunità nel tempo, nei bambini che convivono o che sono esposti…
Leggi