Scende la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 (dal 24 marzo al 2 marzo) il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente). I…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pressione alta? Esercizi di respirazione profonda potrebbero migliorare la situazione
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, effettuare esercizi di respirazione profonda addominale è un metodo non farmacologico efficace per abbassare la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi. “L’ipertensione rimane una delle principali sfide per la salute pubblica in tutto il mondo, e richiede strategie di…
LeggiVaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023, anche se target Oms per polio e morbillo è quasi raggiunto
“Per quanto riguarda i dati relativi all’anno 2023, si osserva un andamento simile a quello del precedente anno con un leggero calo delle coperture della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età (con eccezione di morbillo, rosolia, parotite e varicella). Le…
LeggiSarcopenia e miopenia tra le persone con IBD, uno studio francese
In una coorte prospettica di pazienti ambulatoriali con malattia infiammatoria intestinale (IBD), il 10% presentava sarcopenia e il 20% miopenia. Lo screening per la sarcopenia sembra essere, dunque, essenziale in questa popolazione, compresi i pazienti ambulatoriali stabili in remissione che non soddisfano i criteri…
LeggiIBD: potenziale infiammatorio della dieta peggiora le condizioni nei pazienti
Un elevato potenziale infiammatorio della dieta peggiora le condizioni dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD), mentre il collegamento con il rischio di sviluppare la malattia sarebbe meno chiaro. A mostrarlo, su Clinical Nutrition, è un gruppo coordinato da Olivia Mariella Anneberg della Aalborg…
LeggiPrevalenza di stitichezza nei bambini con nuova diagnosi di IBD
Nei pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale (IBD), la prevalenza di stitichezza alla diagnosi è del 19,7%. Il fenomeno, dunque, deve essere preso in considerazione per evitare ritardi diagnostici. A evidenziarlo, sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, è un team dell’Università Vanvitelli di…
LeggiFistole retto-intestinali associata alla malattia di Crohn: caratteristiche e utilità della chirurgia
Le fistole rettale-intestinale a livello del tenue nella malattia di Crohn presentano caratteristiche distinte. La chirurgia e la resezione ripristinano efficacemente la continuità intestinale e migliorano la qualità della vita, soprattutto quando la funzionalità anale è preservata. A mostrarlo sono Dengyu Feng e colleghi…
LeggiTyG-BMI, sedentarietà e attività fisica: impatto su mortalità e infarto
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’interazione tra l’indice Triglyceride glucose-body mass (TyG-BMI), la sedentarietà e l’attività fisica sulla mortalità per tutte le cause e sul rischio di infarto miocardico (MI). I risultati evidenziano l’importanza di migliorare la resistenza all’insulina e di…
LeggiAspirina a basse dosi: un nuovo modello per bilanciare benefici e rischi
Uno studio pubblicato su Heart ha sviluppato un modello di stratificazione del rischio per ottimizzare l’uso dell’aspirina a basse dosi nella prevenzione primaria, valutando il rapporto tra benefici cardiovascolari e rischio emorragico. I risultati suggeriscono che l’aspirina può offrire un vantaggio netto solo nei…
LeggiIA migliora la diagnosi di infarto miocardico acuto
Uno studio pubblicato su European Heart Journal ha valutato l’efficacia dell’elettrocardiogramma potenziato dall’intelligenza artificiale (AI-ECG) nella diagnosi dell’infarto miocardico acuto (AMI) nei pazienti che si presentano in pronto soccorso. I risultati suggeriscono che questo strumento potrebbe migliorare la stratificazione del rischio e la precisione…
LeggiNT-proBNP e insufficienza cardiaca: nuovi limiti specifici per la malattia renale
L’interpretazione dei livelli di NT-proBNP nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) potrebbe richiedere un approccio più personalizzato rispetto ai valori di riferimento generali. Uno studio pubblicato su Heart ha esaminato se soglie specifiche per funzione renale possano migliorare la predizione del rischio di…
LeggiNatalità, calo record in Ue nel 2023: solo 3,67 milioni di nati
Prosegue il calo della natalità in Europa registrato negli ultimi anni. Nel 2023 in Ue sono nati 3,67 milioni di bambini, un decremento del 5,4% rispetto al 2022 (3,88 milioni di nascite), il calo annuale più grande registrato dal 1961. A dirlo sono i…
LeggiNeonati. Arriva “In Punta di Piedi”, il documento sull‘importanza di sostenere i genitori nei primi 1000 giorni di vita
“Come può essere offerto a tutti i neogenitori, senza distinzione, un accompagnamento finalizzato all’espressione e al sostegno della genitorialità responsiva in modo che ogni genitore si possa percepire competente e sia consapevole del proprio ruolo”? A questa domanda cerca di rispondere il documento “In Punta…
Leggi