“Come può essere offerto a tutti i neogenitori, senza distinzione, un accompagnamento finalizzato all’espressione e al sostegno della genitorialità responsiva in modo che ogni genitore si possa percepire competente e sia consapevole del proprio ruolo”? A questa domanda cerca di rispondere il documento “In Punta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cardiopatie congenite. La genetica può salvare la vita
risultati dei primi tre anni di attività dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Centro Cardiologico Monzino IRCCS confermano l’efficacia del test genetico nel diagnosticare preventivamente le cardiopatie ereditarie, che minacciano soprattutto i nostri giovani. Su 600 pazienti sottoposti a test genetico, il 40% ha ricevuto un…
LeggiLa percezione dell’immagine corporea si forma già a 7 anni
Un nuovo studio condotto dall’Università di Durham (Regno Unito) ha rivelato che la nostra percezione del corpo e del peso inizia a formarsi a partire dai sette anni e continua a essere influenzata dall’esposizione visiva a diverse tipologie di corporatura per tutta la vita…
LeggiGli adolescenti a rischio di ipertensione per la mancanza di sonno
Gli adolescenti che non riescono a dormire le ore raccomandate potrebbero essere a maggior rischio di sviluppare ipertensione, secondo una ricerca preliminare presentata alle American Heart Association’s Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health Scientific Sessions 2025. L’incontro si terrà a New Orleans dal 6…
LeggiFiltri solari chimici: “Attenzione a bambini e donne in gravidanza”
Che l’esposizione alla luce solare abbia effetti benefici sulla salute di grandi e piccini è un dato di fatto: la produzione della vitamina D da parte della cute stimolata da raggi UV ne è solo un esempio. Tuttavia, è altrettanto vero che esporsi al…
LeggiTerapia di resincronizzazione cardiaca: effetti metabolici e rimodellamento inverso
La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è nota per favorire il rimodellamento inverso a lungo termine nei pazienti con cardiomiopatia non ischemica. Tuttavia, non è chiaro se questo effetto sia correlato a un’alterazione del metabolismo cardiaco. Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha indagato…
LeggiMalattie ginecologiche benigne e rischio cardiovascolare: un legame da approfondire
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello globale. Alcune patologie ginecologiche benigne (NMGD), come l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), hanno un impatto significativo sulla salute delle pazienti e potrebbero essere associate a un aumento del rischio cardiovascolare e…
LeggiEffetti cardiovascolari delle e-cigarette: un’analisi aggiornata
L’uso delle sigarette elettroniche (e-cigarette) continua a suscitare grande interesse per i suoi potenziali effetti sulla salute cardiovascolare. Un recente studio, pubblicato su Heart, ha analizzato il rischio cardiovascolare associato all’uso delle e-cigarette, considerando diversi livelli di esposizione e vari gruppi demografici. La revisione…
LeggiTafamidis nei pazienti ultraottantenni con cardiomiopatia da transtiretina: efficacia e limiti
La cardiomiopatia da transtiretina wild-type (ATTRwt-CM) viene diagnosticata con crescente frequenza nei pazienti ultraottantenni, una popolazione spesso sottorappresentata negli studi clinici randomizzati. Uno studio internazionale, pubblicato sull’European Heart Journal, ha valutato l’impatto del tafamidis sulla mortalità nei pazienti ottuagenari affetti da ATTRwt-CM in un…
LeggiBimbo prematuro con rarissima neoformazione in bocca operato a Catania
Un bambino nato prematuramente alla 31ª settimana di gestazione ha affrontato una difficile e complicata situazione medica che ha coinvolto una vasta équipe di medici specialisti tra Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Pediatrica, Neonatologia UTIN, Otorinolaringoiatria e Anestesia e Rianimazione. Alla nascita, il neonato ha…
LeggiBatteri resistenti ai principali antimicrobici. “Ancora comunemente presenti nell’uomo e negli animali”
Recenti dati di sorveglianza rivelano che la resistenza agli antimicrobici comunemente utilizzati – come ampicillina, tetracicline e sulfonamidi – rimane persistentemente elevata sia negli esseri umani che negli animali per patogeni chiave, tra cui Salmonella e Campylobacter. La resistenza alla E. coli è frequentemente…
LeggiIl CdA Aifa approva la rimborsabilità di 8 farmaci, incluso medicinale per la progeria
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 5 marzo 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 8 farmaci (6 differenti principi attivi) tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci…
LeggiDai vaccini ai referti fino a prescrizioni e farmaci. La nostra salute in un click. In Gazzetta l’ecosistema dei dati sanitari
L’Italia si avvia a una rivoluzione digitale nel campo della sanità con l’introduzione dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS), un progetto ambizioso che mira a centralizzare, proteggere e ottimizzare la gestione dei dati sanitari su scala nazionale. È infatti stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto…
Leggi