La cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM) rappresenta una patologia progressiva causata dall’accumulo di fibrille amiloidi derivanti dalla dissociazione e dal misfolding della transtiretina (TTR). Si distingue in due forme principali: ATTR ereditario (ATTRv), associato a mutazioni genetiche, e ATTR wild-type (ATTRwt), tipicamente legata all’invecchiamento…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Le malattie autoimmuni tiroidee sono correlate alla colite microscopica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, le persone che soffrono di malattie autoimmuni della tiroide hanno un rischio maggiore di sviluppare la colite microscopica. “La colite microscopica (MC), che comprende la colite collagenosa (CC) e la colite linfocitaria (LC),…
LeggiDisturbi alimentari: +60% casi al Bambin Gesù dal 2019
Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono aumentate del 64% circa. In Italia secondo i dati del ministero l’aumento è stato di circa il 35%. In occasione della…
LeggiPediatri e veterinari insieme contro le aggressioni dei cani sui bambini
La Società Italiana di Pediatria (Sip) e dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi) intervengono dopo il susseguirsi di aggressioni canine ai danni di minori, spesso in tenerissima età. Le cronache riferiscono, frequentemente e non solo in tempi recenti, di fatti avvenuti in contesti domestici…
LeggiL’AI può fornire risposte soddisfacenti ai pazienti con malattia oculare tiroidea
ChatGPT-4o ha fornito consulenza completa e soddisfacente a pazienti con malattia oculare tiroidea, ed è stato in grado di interpretare in maniera corretta immagini per la diagnosi, indicando quindi un buon potenziale per migliorare l’efficienza della pratica clinica. Questo è quanto riferisce uno studio…
LeggiGravidanza e parametri tiroidei: controlli regolari possono permettere di predire esiti avversi
Secondo uno studio pubblicato su Endocrine, Metabolic & Immune Disorders Drug Target, è molto importante effettuare uno screening dei parametri tiroidei all’inizio della gravidanza e monitorare dinamicamente tali parametri durante la gestazione per anticipare la possibilità di esiti avversi. “I parametri tiroidei subiscono cambiamenti…
LeggiEmergenza mortalità materna. Report Oms: a molte donne mancano cure salvavita
Emorragia (ossia grave sanguinamento abbondante) e preeclampsia, condizione grave caratterizzata da ipertensione che può portare a emorragia, ictus, insufficienze d’organo e convulsioni se non trattata o trattata troppo tardi, sono le principali cause di mortalità materna a livello globale. Condizioni responsabili rispettivamente di circa…
LeggiCarcinoma della tiroide: distinguere tra tipi diversi in maniera efficace è possibile prima dell’intervento
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology ha mostrato che un modello radiomico è più efficace di un modello clinico nel differenziare il carcinoma midollare e quello papillare della tiroide in fase preoperatoria, ma un modello completo, che considera caratteristiche sia di quello radiomico…
LeggiI dispositivi indossabili migliorano la gestione dell’ipertensione negli anziani
Uno studio pubblicato su Medical Science Monitor evidenzia il potenziale delle piattaforme di gestione delle malattie croniche basate su dispositivi indossabili nel migliorare significativamente il controllo dell’ipertensione, l’aderenza al trattamento, la qualità della vita e le capacità di autogestione tra i pazienti anziani. “L’ipertensione…
LeggiGestione dell’ipertensione: i fattori interpersonali sono importanti
Uno studio pubblicato su Health Science Reports, portato avanti in Ghana, ha trovato che i fattori interpersonali svolgono un ruolo enorme nella gestione dell’ipertensione. “L’ipertensione contribuisce in modo significativo alla morbilità e alla mortalità globali. Nonostante la sua prevalenza, la gestione e il controllo…
LeggiDisturbi ipertensivi in gravidanza: le donne che ne soffrono hanno grandi arterie più rigide
Le donne con disturbi ipertensivi della gravidanza hanno una maggiore rigidità delle grandi arterie rispetto alle donne incinte sane, ma la microvascolatura è simile tra i due gruppi, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Physiology. “I disturbi ipertensivi della gravidanza, tra cui l’ipertensione…
LeggiInfluenza. La curva frena ancora e raggiunge la soglia di “bassa” intensità
Scende la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 (dal 24 marzo al 2 marzo) il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente). I…
LeggiPressione alta? Esercizi di respirazione profonda potrebbero migliorare la situazione
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, effettuare esercizi di respirazione profonda addominale è un metodo non farmacologico efficace per abbassare la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi. “L’ipertensione rimane una delle principali sfide per la salute pubblica in tutto il mondo, e richiede strategie di…
Leggi