Quali sono le stime di prevalenza dell’asma nella popolazione pediatrica statunitense di età compresa tra 0 e 17 anni per le persone con varie disabilità dello sviluppo e ritardi? I risultati di uno studio trasversale che ha coinvolto 71.811 partecipanti suggeriscono come questa popolazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Abuso di oppioidi: immunità all’Hbv non rilevabile nella maggioanza dei casi
E’ stato condotto uno studio atto a valutare la prevalenza ed i fattori predittivi dello status immune anti-Hbv negli adolescenti e giovani adulti (AYA) che ricercano un trattamento farmacologico ambulatoriale per il disturbo da abuso di oppioidi (MOUD). Nei 193 pazienti che corrispondevano ai…
LeggiHbv: telbivudina sicura ed efficace nella prevenzione della trasmissione perinatale
E’ stato condotto uno studio allo scopo di osservare l’efficacia della telbivudina nelle donne con epatite B cronica con elevata carica virale durante la gravidanza ed i suoi effetti a lungo termine su intelligenza, crescita e sviluppo dei neonati. Sono state prese in considerazione…
LeggiEpatite B cronica: citochine predicono risposta al peginterferone alfa-2a
L’infezione cronica da Hbv rimane un grosso problema per la salute pubblica globale. Il peginterferone alfa-2°(PEG-IFN) ha effetti antivirali ed immunomodulatori diretti, ed è divenuto uno dei farmaci di prima scelta per il trattamento dell’epatite B cronica. Le citochine svolgono un ruolo importante nell’immunità,…
LeggiEpatite B cronica: espressione survivina precede sviluppo tumorale
L’espressione di survivina rappresenta una ben nota caratteristica dei carcinomi epatocellulari, ma non sono disponibili informazioni sulla sua espressione nel contesto dell’epatite B cronica. E’ stato dunque condotto uno studio per verificare l’espressione di survivina nei pazienti affetti da questa patologia. Sono stati presi…
LeggiCancro al seno e allattamento: le raccomandazioni dell’Academy of Breastfeeding Medicine
Il tumore al seno nelle giovani donne può ostacolare l’allattamento in molti modi. Se il tumore è stato rimosso chirurgicamente prima del parto, la capacità di allattare potrebbe essere ridotta, inoltre alcune terapie, necessarie per queste pazienti, sono controindicate in caso di allattamento. Al…
LeggiCarcinoma mammario: una nuova tecnica per analizzare il microambiente tumorale
I tumori al seno non sono tutti uguali. Al di là delle caratteristiche genetiche del cancro, per ogni paziente variano anche la disposizione delle popolazioni cellulari all’interno del tumore, la morfologia vascolare e quindi l’apporto di ossigeno e nutrienti al cancro. Per visualizzare il…
LeggiLa combinazione di immuno e chiemioterapia: un opzione per le pazienti con cancro alla mammella
Ogni anno in Italia circa 8.000 donne ricevono la diagnosi di tumore della mammella triplo negativo (il 15% del totale delle diagnosi di carcinoma mammario), la forma più aggressiva e difficile da curare. Per queste pazienti, l’immunoterapia inizia a fornire dei risultati promettenti. In…
LeggiDiabete tipo 2: studio Vertis CV conferma efficacia e sicurezza cardiovascolare di ertugliflozin
Lo studio Vertis CV conferma: ertugliflozin risulta mantenere un profilo di sicurezza ed efficacia cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati nell’ambito dell’80° Congresso dell’American Diabetes Association, appena concluso. Lo studio multicentrico randomizzato in doppio cieco, placebo-controllato, ha…
LeggiRisposte biologiche alle corone pediatriche in acciaio inossidabile
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura per identificare le risposte biologiche, le reazioni allergiche, l’ipersensibilità, la tossicità ed il profilo di rilascio ionico associato alle corone pediatriche in acciaio inossidabile (SSC) in letteratura. Sono stati individuati 764 studi, dei quali 17 sono stati…
LeggiReflusso e disturbi dentali nella popolazione pediatrica
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare il ruolo del reflusso laringofaringeo o gastroesofageo nello sviluppo di disturbi dentali nella popolazione pediatrica. Sono stati presi in considerazione 126 articoli, di cui 13 sono stati inclusi nell’analisi. Sussiste un’importante eterogeneità fra gli studi…
LeggiCarie infantile: efficaci SDF e vernice al fluoro
E’ stato condotto uno studio sull’efficacia del fluoro diaminoargentico (SDF) con vernice al fluoro al 5% nel trattamento della carie cavitata nei bambini piccoli ed esplorare l’associazione fra trattamento con SDF e qualità della vita correlata alla salute. Lo studio ha preso in considerazione…
LeggiAnalisi della convenienza degli interventi scolastici per la carie
E’ stato condotto uno studio per identifiare le evidenze sulla convenienza degli interventi scolastici per la prevenzione della carie a livello globale nel 2019, riassumere le caratteristiche degli interventi applicati in questo contesto, esaminare la qualità di esposizione degli studi precedenti ed identificare ed…
Leggi