L’infezione da Covid-19 sembra avere un impatto sostanziale sulla sopravvivenza dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) e sulla possibilità di ricevere il trattamento ottimale. Lo suggerisce l’analisi di 10 casi di pazienti affetti da LMA gestiti in due centri ematologici del nord…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumori gastrointestinali. Sileri (Vice Ministro): “Agire su più fronti per andare incontro alle esigenze dei pazienti. Le risorse ci sono”
Lavorare sull’individuazione in ambito regionale di Centri di eccellenza, in grado di trattare i pazienti in modo differenziato in base alla fase di malattia con le terapie appropriate ed innovative. Garantire a tutti i pazienti, qualsiasi sia lo stadio di malattia, l’accesso a terapie…
LeggiTraumi spinali: cannabis riduce instabilità pressoria
L’uso regolare di cannabis riduce la frequenza della disreflessia autonomica manifestata sotto forma di instabilità pressoria a seguito di un trauma spinale (SCI). Essa non soltanto riduce frequenza e gravità degli episodi di ipertensione nelle 24 ore in modo drastico, ma si è dimostrata…
LeggiDenervazione renale: risposta simile a prescindere dal rischio cardiovascolare
Un recente studio condotto su un registro internazionale ha dimostrato che l’efficacia della denervazione renale nella riduzione della pressione risulta simile fra pazienti con o senza condizioni iniziali associate ad un incremento dell’attività del simpatico, e prescindere anche dal rischio di patologia cardiovascolare arteriosclerotica,…
LeggiDonne giovani e tumore al seno – l’intervista
Nelle giovani donne, una diagnosi di tumore al seno comporta sfide e difficoltà. Il tumore in genere è più aggressivo, e la chirurgia e i trattamenti devono tener conto di aspetti legati alla fertilità e alla sessualità. Come gestire al meglio queste pazienti? Ne…
LeggiInsufficienza cardiaca: le chiavi del successo del telemonitoraggio
La possibilità che il telemonitoraggio non invasivo aiuti a mantenere i soggetti con insufficienza cardiaca in vita e lontani dagli ospedali potrebbe dipendente più dai pazienti stessi che dai particolari del telemonitoraggio e dal programma complessivo di gestione della malattia. Ad esempio ai fini…
LeggiTumori mammari HER2+: un accento sul controllo pressorio
L’assistenza specialistica da parte di un cardiologo potrebbe conferire benefici clinici per le donne con tumori mammari HER2è+ trattate con trastuzumab, come emerge da uno studio condotto su 1.047 pazienti. Il trastuzumab viene comunemente impiegato per i tumori mammari HER2+, che rappresentano il 20%…
LeggiTumore alla prostata localizzato: radioterapia più efficace dell’ablazione focale?
(Reuters Health) – Secondo uno studio basato su un database, la radioterapia sembra offrire migliori esiti di sopravvivenza rispetto all’ablazione laser focale negli uomini con tumore alla prostata localizzato, a rischio basso e intermedio. Sorveglianza attiva, radioterapia e prostatectomia radicale sono tutti trattamenti standard…
LeggiRNA non codificante, promettente biomarcatore per tumore gastrico
(Reuters Health) – Sulla base dei risultati di uno studio condotto in Cina, l’RNA1 lungo non codificante rappresenta un valido marker per il tumore gastrico (lncRNA-GC1) esosomiale circolante. “Insieme all’endoscopia, il rilevamento dell’lncRNA-GC1 esosomiale circolante potrebbe migliorare il tasso di diagnosi precoce in pazienti…
LeggiMalattie pneumococciche: funziona V114, vaccino sperimentale coniugato15-valente
Sono stati annunciati i risultati di due studi iniziali di Fase 3 che valutano la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di V114, il vaccino coniugato pneumococcico sperimentale 15-valente (MSD) per la prevenzione della malattia pneumococcica negli adulti e nei bambini. V114 è costituito da…
LeggiL’asma correlato all’obesità nei bambini è caratterizzato dalla risposta immunitaria Th1
L’asma è una condizione infiammatoria cronica caratterizzata dalla polarizzazione T-helper 2 (Th2). Nei bambini, la prevalenza dell’obesità è associata a una maggiore incidenza di asma. In particolare, l’obesità è collegata all’infiammazione mediata da Th1 ed è stata identificata come un importante fattore di rischio…
LeggiAggiornamento sulle misure di prevenzione degli allergeni per l’asma
È stata condotta una revisione della letteratura volta a riesaminare criticamente le prove a favore o contro l’uso di misure di prevenzione degli allergeni da acari della polvere domestica nei pazienti con asma. Il risultato è una mancanza di consenso sull’utilità di queste misure.…
LeggiBpco, divario tra studi controllati randomizzati e pazienti nella vita reale
Nei pazienti con malattia polmonare ostruttiva cronica, si dovrebbe cercare di prevenire il più possibile le esacerbazioni. Le raccomandazioni terapeutiche si basano principalmente sui risultati di studi randomizzati controllati la cui metodologia garantisce la validità interna. Tuttavia, la loro rilevanza può essere compromessa dalla…
Leggi