Dialisi: ferro ad alte dosi protegge i pazienti dall’infarto

Il trattamento proattivo con ferro ad alte dosi per via endovenosa riduce il rischio di infarto miocardico arteriosclerotico classico nei pazienti in dialisi, ma non protegge invece dagli squilibri acuti fra apporto e richiesta di ossigeno nel miocardio senza aterotrombosi. Questi dati derivano da…

Leggi

Come la solitudine altera la mappa del cervello sociale

solitudine

Le persone con meno relazioni sociali percepiscono spesso un divario tra se stessi e gli altri e questa sensazione si riflette nella mappa del cervello sociale. È quanto rivela uno studio condotto da due psicologi americani, pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience. Per quanto…

Leggi

SLA: un passo avanti nella comprensione della malattia

Malattie come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la demenza frontotemporale ed altre condizioni neurodegenerative sono associate a mutazioni del gene UBQLN2 che codifica per la proteina ubiquitina-2, componente fondamentale del processo di riciclaggio attraverso il quale le cellule si liberano dei rifiuti. Un gruppo…

Leggi

Gli effetti della ketamina sull’attività cerebrale

La ketamina è un anestetico (a dosi più elevate) e analgesico (a dosi più basse), ma anche un allucinogeno ricreativo e un farmaco proposto negli ultimi anni per il trattamento della depressione e del disturbo da stress post-traumatico. Nonostante questi molteplici usi della molecola,…

Leggi

Coagulopatia da CoVid-19: meccanismi di base

La pandemia di polmonite virale da SARS-CoV-2 attualmente in corso ha infettato milioni di persone e rimane ancora una minaccia per molte di più. La maggior parte dei pazienti critici presenta insufficienza respiratoria, e sono in atto iniziative internazionali per comprendere i meccanismi ed…

Leggi

CoVid-19: anticoagulazione curativa previene lesioni endoteliali

Il CoVid-19 è stato associato a complicazioni cardiovascolari e a disordini della coagulazione. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad esplorare le coagulopatie e le disfunzioni endoteliali nei pazienti affetti da questa patologia. Su un totale di 96 pazienti con sospetto CoVid-19 che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025