I soggetti di età inferiore a 20 anni presentano una suscettibilità dimezzata all’infezione da SARS-CoV-2 rispetto a quelli al di sopra di questa soglia, come emerge da un modello che ha paragonato l’effetto della chiusura delle scuole sui focolai epidemici influenzali, che notoriamente si…
LeggiArchivi: Medical Magazine
CoVid-19: utile l’ecografia polmonare nei bambini
I reperti dell’ecografia polmonare sono coerenti con quelli radiologici nei bambini con CoVid-19. Data l’elevata concordanza fra i due esami, i medici potrebbero riporre la loro fiducia nell’ecografia nell’ambito della valutazione clinica e del monitoraggio dei bambini con forme di CoVid-19 da lievi a…
LeggiCoVid-19: malattie infiammatorie intestinali non aumentano rischio casi gravi
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali che contraggono il CoVid-19 non presentano alcun incremento del rischio di forme gravi della malattia rispetto ai soggetti non affetti da queste patologie. Per quanto i biologici e le terapie immunomodulatorie non steroidee non siano a loro volta…
LeggiCoVid-19: possibile la condivisione a breve termine dei ventilatori
I ventilatori possono essere condivisi in sicurezza da due pazienti con CoVid-19 per un periodo sino a 2 giorni, il che convalida un metodo sperimentale seguito da diversi ospedali che fanno fatica a gestire la pletora di insufficienze polmonari con risorse mediche limitate. Al…
LeggiPazienti oncologici e Covid-19. Carmine Pinto (Clinical Cancer Centre Reggio Emilia): “Indispensabili percorsi dedicati”
Comunicazione, informazione e misure di protezione adeguate. E poi ancora percorsi organizzativi volti a garantire ad operatori sanitari e pazienti oncologici di proseguire le cure in totale sicurezza. L’emergenza da Covid-19 non ha fermato l’oncologia e i clinici hanno risposto alle esigenze dei pazienti…
LeggiMalattia di Gaucher: opacizzazione del vitreo identificata in cinque pazienti
Dal momento che le manifestazioni oculari possono essere una caratteristica della malattia di Gaucher, è raccomandabile che i pazienti siano monitorati regolarmente a livello oftalmico. È quanto sottolinea uno studio pubblicato sull’American Journal of Medical Genetics e guidato da Gurpreet Seehra dei National Institutes…
LeggiCarenza di acido sfingomielinasi: effetti della mutazione p.C133Y sul gene SMPD1 a livello del dominio saposina
La corretta struttura tridimensionale del dominio saposina della sfingomielinasi acida (ASM) potrebbe essere essenziale per l’attività catalitica dell’enzima. Per questo, la mutazione p.C133Y, che porta alla sostituzione con tirosina della cisteina nel residuo aminoacidico 133 sul gene che codifica la ASM (SMPD1), potrebbe essere…
LeggiMucopolisaccaridosi: l’importanza di sensibilizzare i reumatologi
Con manifestazioni a livello di ossa e articolazioni, è importante che i reumatologi siano consapevoli delle mucopolisaccaridosi. A evidenziarlo, in un editoriale su un supplemento della rivista Rheumatology dedicato proprio alla malattia rara, è Giovanni Valentino Coppa, dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Secondo…
LeggiMalattia di Fabry: trattamento con agalsidasi beta ritarda declino funzionalità renale
Grazie a un modello evidence based, un gruppo di scienziati guidato da Alberto Ortiz, dell’Universidad Autonoma di Madrid, ha osservato che i pazienti trattati con agalsidasi beta e affetti dal fenotipo classico della malattia di Fabry conservano la loro funzionalità renale meglio dei pazienti…
LeggiMalattia di Pompe tardiva: esercizio fisico ad hoc e dieta ricca di proteine migliorano funzionalità polmonare
Nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD), seguire un programma specifico di allenamento insieme a una dieta ricca di proteine determina un miglioramento della tolleranza all’esercizio fisico e della funzionalità polmonare, con un conseguente miglioramento della qualità di vita del paziente.…
LeggiCarcinoma pancreatico: i trattamenti modificano la firma genetica delle recidive
Le terapie mirate acquistano un ruolo sempre più importante nell’ambito dell’oncologia. Conoscere la firma genetica del tumore offre importanti prospettive terapeutiche, consente di agire in modo specifico sulla mutazione, con risultati clinici spesso interessanti, in particolare per alcuni tipi di cancro, come il cancro…
LeggiAutofagia: ecco come le cellule degli adenocarcinomi duttali sfuggono al sistema immunitario
L’evasione immunitaria, la resistenza delle cellule tumorali al riconoscimento da parte dei globuli bianchi, rappresenta un ostacolo importante al trattamento del cancro. Uno dei meccanismi attraverso i quali il tumore riesce ad sfuggire al sistema immunitario consiste nel fatto che le cellule tumorali, a…
LeggiMicrobiota intestinale: batteri per prevenire e curare il carcinoma colonrettale?
Intervenire sulla disbiosi microbica dell’intestino potrebbe favorire la prevenzione e rappresentare una strategia terapeutica per il trattamento del carcinoma colon-rettale. È un campo di ricerca nuovo: i primi studi suggeriscono che l’uso di probiotici, prebiotici, postbiotici (prodotti di derivazione batterica) e il trapianto fecale…
Leggi