CoVid-19: rischio maggiore per le donne in gravidanza

Le donne in gravidanza possono presentare un incremento del rischio di forme gravi di CoVid.19, come emerge da un’indagine condotta da Sascha Ellington del CDC statunitense, secondo cui la prevenzione del CoVid.-19 nelle donne in gravidanza dovrebbe essere una priorità, dovrebbero essere rimosse tutte…

Leggi

Hpv: conoscenze e pratiche vaccinali negli studenti universitari

L’Hpv rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale di più comune trasmissione negli USA, ed interessa sproporzionatamente adolescenti e giovani adulti. Per quanto sia disponibile un vaccino sicuro ed efficace, molti studenti universitari non sono immunizzati contro l’Hpv. La maggior parte degli studenti che si presentano…

Leggi

TBC e vaccinazione BCG: siamo protetti dal CoVid-19?

L’incidenza del CoVid-19 emergente è variabile fra le diverse parti del mondo. A parte i profili di spostamento, gli altri fattori determinanti per queste differenze potrebbero includere anche la risposta immune dell’ospite. E’ stato condotto uno studio per valutare gli effetti dell’endemicità della TBC…

Leggi

Effetto delle vaccinazioni sui conseguimenti scolastici dei bambini

Al di là della prevenzione di malattie e mortalità, le vaccinazioni possono apportare ulteriori benefici come un miglioramento degli esiti educativi, ma attualmente sono disponibili scarse evidenze a supporto di questo fenomeno. E’ stato dunque condotto uno studio per stimare l’effetto delle vaccinazioni infantili…

Leggi

Sospette coronaropatie, ECG sotto sforzo ed ecografia carotidea

Data la bassa prevalenza delle coronaropatie ostruttive, nelle donne, i test sotto sforzo offrono un valore predittivo relativamente scarso per questa indicazione. Inoltre le scale tradizionali del rischio cardiovascolare tendono a sottostimare il rischio nelle donne. E’ stato dunque condotto uno studio atto a…

Leggi

Diabete asintomatico: livelli di calcio individuano le stenosi

Nei pazienti diabetici senza sintomi cardiovascolari nonostante la presenza di alcuni fattori di rischio, l’incorporazione dei livelli di calcio coronarici nello screening delle ischemie miocardiche silenti potrebbe risultare efficace e conveniente come strategia per evitare stenosi coronariche non rilevate ma passibili di rivascolarizzazione. Su…

Leggi

Melanoma: meno colite indotta da farmaci con la vitamina D

(Reuters Health) – I pazienti con melanoma trattati con inibitori dei checkpoint immunitari hanno minori probabilità di sviluppare colite indotta dai farmaci quando assumono anche integratori di vitamina D. I ricercatori del Gastrointestinal Cancer Center del Dana Faber Institute di Boston – guidati da…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025
.