In due grandi studi di coorte condotti nel Regno Unito e in Danimarca condotti per indagare l’associazione tra eczema atopico e cancro, non è stata trovata alcuna evidenza di un aumentato rischio per la maggior parte dei tumori tra le persone con eczema atopico…
LeggiArchivi: Medical Magazine
In bambini e adolescenti le lesioni cutanee non sembrano legate a Covid-19
Per verificare se esista un’associazione tra lesioni acute e Covid-19 in bambini e adolescenti è stato condotto uno studio spagnolo che ha coinvolto 20 persone di età compresa tra 1 e 18 anni con lesioni infiammatorie acute di nuova insorgenza, senza manifestazioni sistemiche di…
LeggiIl melanoma fa meno paura, ma resta fondamentale la diagnosi precoce
Si guarisce nell’87% dei casi, ma è in aumento tra i giovani. Nel 2019 sono state registrate in Italia circa 12.000 nuove diagnosi, il 20% delle quali in under 40. Le cause sono legate principalmente a una cattiva esposizione ai raggi Uv. Il melanoma…
LeggiCoVid-19 pediatrico: nuove linee guida radiologiche
Un team di pneumologi ha sintetizzato le caratteristiche cliniche e radiologiche del CoVid-19 nei bambini, ed ha editato raccomandazioni per la richiesta degli studi radiologici nei casi di sospetta infezione. Nella revisione sono stati inclusi anche utili reperti radiologici per supportare la diagnosi differenziale…
LeggiCoVid-19 peggiora iniquità sanitarie per gli immigranti
Le iniquità sanitarie attualmente affrontate dagli immigranti e dai loro bambini negli USA sono peggiorate durante la pandemia di CoVid-19, ma gli operatori sanitari, ed in particolare i pediatri, possono aiutare a migliorare la situazione. Come affermato da Rushina Cholera della Duke University di…
LeggiAzitromicina ambulatoriale aumenta leggermente rischio mortalità cardiovascolare
Assumere azitromicina anziché amoxicillina risulta correlato ad un lieve incremento del rischio di mortalità cardiovascolare, come emerge da uno studio osservazionale condotto su tre milioni di persone, ma gli stessi autori ammettono che non è possibile escludere la possibilità che questo effetto sia semplicemente…
LeggiCoVid-19: rischio maggiore per le donne in gravidanza
Le donne in gravidanza possono presentare un incremento del rischio di forme gravi di CoVid.19, come emerge da un’indagine condotta da Sascha Ellington del CDC statunitense, secondo cui la prevenzione del CoVid.-19 nelle donne in gravidanza dovrebbe essere una priorità, dovrebbero essere rimosse tutte…
LeggiTumori prostatici in stadio precoce: efficacia vaccinazione vettore virale ST4
Il tumore prostatico è stato oggetto di indagine come target per immunoterapie antigene-specifiche in fase metastatica. Negli ultimi due decenni queste ricerche hanno portato all’approvazione del primo vaccino oncologico terapeutico, denominato Sipuleucel-T, disponibile dal 2010, ma ne’ questo vaccino ne’ altri vaccini per i…
LeggiHpv: conoscenze e pratiche vaccinali negli studenti universitari
L’Hpv rappresenta l’infezione a trasmissione sessuale di più comune trasmissione negli USA, ed interessa sproporzionatamente adolescenti e giovani adulti. Per quanto sia disponibile un vaccino sicuro ed efficace, molti studenti universitari non sono immunizzati contro l’Hpv. La maggior parte degli studenti che si presentano…
LeggiTBC e vaccinazione BCG: siamo protetti dal CoVid-19?
L’incidenza del CoVid-19 emergente è variabile fra le diverse parti del mondo. A parte i profili di spostamento, gli altri fattori determinanti per queste differenze potrebbero includere anche la risposta immune dell’ospite. E’ stato condotto uno studio per valutare gli effetti dell’endemicità della TBC…
LeggiEffetto delle vaccinazioni sui conseguimenti scolastici dei bambini
Al di là della prevenzione di malattie e mortalità, le vaccinazioni possono apportare ulteriori benefici come un miglioramento degli esiti educativi, ma attualmente sono disponibili scarse evidenze a supporto di questo fenomeno. E’ stato dunque condotto uno studio per stimare l’effetto delle vaccinazioni infantili…
LeggiInterventi cardiologici coronarici e strutturali durante la pandemia di CoVid-19
A causa della pandemia di CoVid-19 i laboratori di cateterizzazione hanno dovuto modificare il proprio flusso di lavoro per i pazienti elettivi e d’urgenza. Sono stati intervistati 15 medici di 3 ospedali per rispondere alle preoccupazioni correlate al CoVid-19 nella gestione dei pazienti cardiochirurgici…
LeggiSospette coronaropatie, ECG sotto sforzo ed ecografia carotidea
Data la bassa prevalenza delle coronaropatie ostruttive, nelle donne, i test sotto sforzo offrono un valore predittivo relativamente scarso per questa indicazione. Inoltre le scale tradizionali del rischio cardiovascolare tendono a sottostimare il rischio nelle donne. E’ stato dunque condotto uno studio atto a…
Leggi