Molte condizioni reumatiche si sviluppano lentamente e inizialmente hanno l’artrite infiammatoria come primo segno che qualcosa non va. Il problema con una simile somiglianza è la difficoltà che i medici hanno nell’effettuare una diagnosi differenziale nelle prime fasi del processo della malattia. Alcuni ricercatori…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il trattamento precoce e intensivo dell’artrite reumatoide riduce l’affaticamento
L’affaticamento profondo correlato all’artrite reumatoide compromette la qualità della vita di molte persone con malattie reumatiche e muscoloscheletriche. Uno studio belga presentato all’Eular ha concluso che il trattamento intensivo precoce che combina il metotrexato con il prednisone può ridurre la fatica, anche nei pazienti…
LeggiScoperte cellule articolari utili per il trattamento dell’AR: c’è anche il contributo italiano
La chiave per curare il dolore dell’artrite reumatoide sembrerebbe nascondersi nei macrofagi, cellule presenti nelle articolazioni e tra le prime interessate dall’infiammazione. Lo afferma uno studio pubblicato su Nature Medicine da un gruppo internazionale formato da ricercatori dell’Università di Glasgow, della Fondazione A.Gemelli Ircss…
LeggiDermatite atopica: base scientifica del prurito e qualità di vita
Cattiva qualità del sonno, con riduzione delle performance lavorativa e scolastica, impatto sull’attività fisica e alterazione delle interazioni interpersonali sono alcuni degli aspetti che caratterizzano l’impatto negativo sulla qualità di vita nei pazienti affetti da dermatite atopica Il prurito non è solo un sintomo…
LeggiDiagnosi della dermatite atopica: le linee guida italiane
Per una corretta diagnosi della dermatite atopica negli adolescenti e negli adulti, è necessario prendere in considerazione, prima di tutto, criteri morfologici, localizzazione delle lesioni, storia clinica e diagnosi differenziale. A identificare questi criteri è stato un “consensus meeting” che ha coinvolto diverse società…
LeggiAssociazione bidirezionale tra dermatite atopica e malattie infiammatorie intestinali
Tra la dermatite atopica e le malattie infiammatorie intestinali esisterebbe una relazione bidirezionale. È quanto evidenziato da una review pubblicata sul Journal of the American Academy of Dermatology da un team di ricercatori guidato da Hanjae Lee, del Seoul National University Hospital, in Corea…
LeggiDermatite atopica e manifestazioni oculari: l’importanza di sottoporsi a visite regolari
Ad oggi, sono pochi gli studi relativi alle manifestazioni oculari della dermatite atopica, specialmente a livello pediatrico. Per questo, oltre a condurre più ricerche, è importante che le persone con dermatite atopica vengano visitate regolarmente da un oculista. È la conclusione cui è arrivato…
LeggiDermatite atopica: disfunzioni cognitive dipendono da gravità malattia
Le disfunzioni cognitive si associano a dermatite atopica grave e possono essere un importante endopoint da considerare nel monitorare la risposta ai trattamenti. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of American Academy of Dermatology da un team di scienziati coordinato da Jonathan…
LeggiMelanoma, combattere falsi positivi nell’era della terapia adiuvante
Con l’approvazione della terapia adiuvante per il melanoma in stadio III, la stadiazione accurata è più importante che mai. La biopsia del nodo sentinella (Snb) è uno strumento di stadiazione accurato, ma la presenza di nevi capsulari (Cn) può portare a diagnosticare falsi positivi.…
LeggiFrequenti metastasi cerebrali durante il trattamento con inibitori Braf/Mek
Recenti studi clinici hanno rivelato che sia gli inibitori del checkpoint immunitario (Ici) sia gli inibitori Braf/Mek possono prolungare significativamente la sopravvivenza nei pazienti con melanoma se usati sia per la malattia in stadio avanzato sia per la terapia adiuvante postoperatoria. Sebbene gli inibitori…
LeggiInterventi di oncodermatologia migliorano la qualità di vita dei pazienti?
Poiché gli eventi avversi dermatologici secondari ai trattamenti antitumorali riducono la qualità della vita dei pazienti e possono sfociare nell’interruzione della terapia antitumorale, un gruppo di studio ha lanciato una survey trasversale per capire se un programma oncodermatologico di supporto completo migliora la qualità…
LeggiTumori gastrointestinali. Carnevali (Pd): “Verso un’interrogazione in Commissione Affari Sociali per dare centralità ai bisogni dei pazienti”
“Il ruolo della politica è quello di rendere evidente il lavoro che le Associazioni stanno portando avanti, fare da cassa di risonanza e anche di affiancare il Ministero per arrivare a rafforzare, verificare e garantire le esigenze che sono state sollevate. Per quanto mi…
LeggiProve genetiche che una maggiore adiposità centrale causa la malattia da reflusso gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo (Gord) è associata a molteplici fattori di rischio ma è difficile determinarne la causalità. Un gruppo di ricercatori ha usato la randomizzazione mendeliana (Mr), un approccio genetico, per identificare potenziali fattori di rischio modificabili causali per la Gord. Sono…
Leggi