(Reuters Health) – Dallo screening di massa condotto a Vo’ Euganeo, cittadina simbolo del lockdown italiano, è emerso che, nel 40% dei casi, le persone positive al SARS-CoV-2 erano asintomatiche. Un’evidenza che porta a rivalutare il ruolo degli asintomatici nella trasmissione del virus. L’analisi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro al seno: associazione tra chemioterapia e sopravvivenza nei pazienti con punteggio di recidiva superiore a 26
La chemioterapia adiuvante è associata ad un miglioramento della sopravvivenza globale nelle pazienti affette da cancro al seno con un punteggio di recidiva (21-Gene Recurrence Score) uguale o superiore a 26. È quanto dimostra uno studio statunitense pubblicato dalla rivista JAMA Network. Le linee…
LeggiIl cancro al seno nelle donne anziane
Il numero di donne anziane affette da cancro al seno, secondo le stime, sarà quattro volte quello attuale entro il 2040. Ciononostante “mancano prove concrete e linee guida a supporto delle decisioni di gestione per questa popolazione”, come sottolineano dei ricercatori del Regno Unito,…
LeggiDiabete: marchio CE per MiniMed 780G, sistema automatizzato per infusione d’insulina
Il sistema MiniMed 780G (Medtronic) ha ottenuto il marchio CE. Questo dispositivo sfrutta la più avanzata versione della tecnologia SmartGuard per aiutare le persone con diabete di tipo 1 a gestire con maggiore facilità la terapia, modulando autonomamente la somministrazione, senza necessità di intervento da…
LeggiOsteoporosi: l’importanza dell’aderenza alla terapia
La crisi sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19, ha portato alla messa in atto di mi-sure di distanziamento sociale ed è stato chiesto ai pazienti di non recarsi negli ospedali se non in caso di necessità. Tutto ciò potrebbe portare all’interruzione delle terapie da…
LeggiScovata associazione tra malattie reumatiche e sindrome da encefalopatia posteriore reversibile
La sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (Pres) è una sindrome neurologica acuta. Ci sono molte segnalazioni di Pres che si verificano nel contesto di malattie reumatiche. Tuttavia, rimane incerto se le malattie reumatiche siano davvero un fattore di rischio, poiché la letteratura è costituita…
LeggiEpatite C cronica: efficacia di narlaprevir/ritonavir e daclatasvir
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare una combinazione di antivirali ad azione diretta costituita da narlaprevir/ritonavir e daclatasvir in pazienti con epatite C. In totale 105 pazienti sono stati trattati con la combinazione studiata. L’età dei pazienti variava da 21…
LeggiInfezione da Hcv e rischio tumori di testa e collo
Le evidenze più recenti hanno costantemente suggerito un ruolo per l’Hcv nell’eziologia dei carcinomi squamocellulari di testa e collo, ma le conclusioni di questi studi sono state spesso limitate dalle ristrette dimensioni dei campioni. E’ stata dunque effettuata una meta-analisi per riassumere le attuali…
LeggiInsufficienza epatica da epatite B: conta piastrinica nuovo fattore predittivo
La prognosi dell’insufficienza epatica acuta in cronica correlata all’Hbv (Hbv-ACLF) è estremamente infausta per via della disfunzione d’organo multipla. E’ stato condotto uno studio per investigare i fattori di rischio prognostici e creare un modello predittivo a 90 giorni per i pazienti con questa…
LeggiEpatite C: come trovare pazienti non diagnosticati con l’intelligenza artificiale
L’Hcv rimane un problema significativo per la salute pubblica, e circa la metà della popolazione infetta rimane non diagnosticata e non trattata. Un recente studio retrospettivo ha sviluppato modelli per identificare i pazienti con Hcv non diagnosticati mediante documentazioni mediche longitudinali correlate a dati…
LeggiMigliorare i modelli di previsione del rischio di carie; una chiamata all’azione
L’odontoiatria è entrata nell’era della medicina personalizzata e di precisione, nella quale l’individuazione di gruppi, soggetti o anche superfici dentali sulla base del rischio di carie è divenuta una realtà mirata a rispondere alla distribuzione irregolare della malattia. Il migliore approccio per determinare la…
LeggiSLA: firma chiara nei denti dei bambini
Gli adulti che sviluppano sclerosi laterale amiotrofica (SLA) metabolizzano i metalli in modo diverso rispetto a coloro che non sviluppano questa patologia neurodegenerativa, e ciò emerge dai denti durante l’infanzia. Secondo Marnish Arora della Icahn School of Medicine di New York, autore di uno…
LeggiCollutori rallentano la diffusione del CoVid-19?
I collutori orali possono aiutare ad arrestare la diffusione del CoVid-19? A seguito della revisione di più di 100 articoli, i ricercatori hanno concluso che alcuni collutori potrebbero effettivamente funzionare in questo senso, anche se sono assolutamente necessarie altre ricerche in materia. Per quanto…
Leggi