Una classe di farmaci per l’asma, nota come beta2-agonisti, può aumentare le prestazioni di sprint e di forza in atleti che non hanno la condizione respiratoria, secondo una revisione pubblicata sul British Journal of Sports Medicine. Non è chiaro se i beta2-agonisti che sono…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Studio italiano: stress post-traumatico, ansia, insonnia e depressione, le conseguenze del Covid
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dall’ospedale San Raffaele di Milano, i sopravvissuti al COVID-19 presentano tassi elevati di disturbi psichiatrici, tra cui stress post-traumatico (PTSD), ansia, insonnia e depressione. L’indagine ha mostrato che oltre la metà dei 402 pazienti monitorati, dopo essere…
LeggiFibrillazione Atriale: con edoxaban bassa incidenza di sanguinamenti ed emorragie intracraniche nei pazienti fragili e anziani
Al Congresso ESC 2020 sono stati presentati i dati a un anno di quattro analisi secondarie del programma europeo e globale ETNA-AF (Edoxaban Treatment in routiNe clinical prActice in patients with nonvalvular Atrial Fibrillation), uno studio sulla sicurezza non interventistico che valuta l’impiego di…
LeggiCovid-19: i pazienti affetti da leucemia potrebbero non rispondere in modo ottimale al vaccino
La risposta anticorpale all’infezione da Sars-Cov-2 sembra essere più debole nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) e gli studi condotti in passato suggeriscono che questi pazienti non mostrano delle risposte ottimali ai vaccini. In una lettera pubblicata dalla rivista Leukemia, i ricercatori…
LeggiL’impatto delle mutazioni di TP53 sulla severità delle sindromi mielodisplastiche
I pazienti affetti da sindromi mielodisplastiche (SMD) che presentano due copie mutate del gene TP53 piuttosto che una o nessuna, vanno incontro ad una prognosi peggiore. È quanto rilevato da uno studio internazionale condotto dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering e pubblicato dalla rivista…
LeggiIpercolesterolemia: da estensione studio CLEAR Harmony nuove evidenze su efficacia acido bempedoico
Al Congresso ESC 2020 sono stati presentati i dati di un’estensione di 78 settimane in aperto del trial CLEAR Harmony, in cui l’acido bempedoico ha dimostrato una tollerabilità costante ed un’efficacia consistente per gli oltre 2,5 anni di trattamento. L’acido bempedoico è approvato in…
LeggiRRMM: per belantamab mafodotin ok dalla Commissione europea
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di belantamab mafodotin di GSK come monoterapia per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti adulti che hanno ricevuto almeno quattro terapie precedenti e la cui malattia è refrattaria ad almeno un inibitore del…
LeggiSMR: FDA approva ofatumumab, prima terapia auto-somministrata
La FDA ha approvato ofatumumab (precedentemente noto come OMB157) di Novartis come farmaco iniettivo ad uso sottocutaneo per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), includendo la sindrome clinicamente isolata, la malattia recidivante-remittente e la malattia secondariamente progressiva attiva negli adulti. L’approvazione…
LeggiSanguinamento nella Fibrillazione Atriale: nuove importanti evidenze per edoxaban
Dopo un anno di follow up, nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare trattati con edoxaban nella pratica clinica quotidiana, è stata registrata una bassa incidenza di ictus, embolia sistemica e sanguinamento maggiore. L’evidenza emerge dallo studio ETNA-AF-Europe (Edoxaban Treatment in routiNe clinical prActice…
LeggiChirurgia bariatrica: qual è la priorità durante il CoVid-19?
L’ASMBS ha editato una dichiarazione secondo la quale la chirurgia per l’obesità non è elettiva e dovrebbe essere reintrodotta non appena le condizioni di sicurezza lo consentono durante la pandemia di CoVid-19. Si tratta di una reazione al fatto che alcuni stati degli USA…
LeggiMortalità e complicazioni chirurgiche nei bambini neri: le comorbidità non bastano
Prima di un intervento chirurgico, anche fra bambini sani, quelli di razza nera hanno una probabilità più che tripla rispetto a quelli di razza bianca di andare incontro a decesso entro 30 giorni dall’intervento stesso. Cio’ è stato accertato mediante un’analisi retrospettiva condotta su…
LeggiAblazione fibrillazione atriale: dispositivo raffreddante riduce lesioni esofagee
Il reimpiego di un dispositivo atto a raffreddare un paziente sopravvissuto ad un arresto cardiaco consente al cardiologo di minimizzare i danni esofagei durante l’ablazione a radiofrequenza per la fibrillazione atriale. Questo dispositivo consiste in un tubo di silicone monouso inserito all’interno dell’esofago, analogo…
LeggiChirurgia bariatrica ed incidenza delle complicazioni esofagee
Alcuni interventi bariatrici sono stati associati all’incremento dei sintomi da reflusso gastroesofageo, ma sussistono dati limitati sui cambiamenti a lungo termine a livello dell’esofago con le varie procedure bariatriche, nonché sull’impatto di questi interventi sulle patologie esofagee preesistenti. E’ stato dunque effettuato uno studio…
Leggi