PCI senza aspirina: una nuova era?

La recente introduzione della monoterapia con aspirina nei pazienti trattati con stent farmacoeluenti è stata presa di mira come possibile causa di improvvise trombosi tardive degli stent. Il timore di trombosi tardive e molto tardive è aumentata sino al 2006, allorquando è stato raccomandato…

Leggi

CoVid-19: ricoveri per infarto in calo, decessi in aumento

A seguito dell’insorgenza della pandemia di CoVid-19, una sostanziale riduzione nei ricoveri ospedalieri per infarto acuto è stata accompagnata da un aumento della mortalità. Per quanto non sia possibile confermare che l’incremento osservato nella mortalità da infarto acuto intraospedaliero sia causata da ritardi nella…

Leggi

Coronaropatie: attività cerebrale da stress connessa a dolore toracico

La reazione cerebrale allo stress potrebbe rappresentare un’importante fattore contribuente al dolore cerebrale nei pazienti con coronaropatie. Per quanto siano necessarie ulteriori ricerche, questi dati potrebbero potenzialmente spostare il paradigma secondo cui l’angina viene valutata rifocalizzando la valutazione clinica e la gestione dello stress…

Leggi

Ci sono popolazioni sottorappresentate nella ricerca contro l’Hiv

Le persone sieropositive delle comunità Bame (Black, Asian and Minority Ethnic), le donne e gli uomini eterosessuali sono sottorappresentati negli studi sull’Hiv, secondo un lavoro che ha considerato 80 studi sul virus. Secondo gli autori, le persone coinvolte non sarebbero rappresentative di chi vive…

Leggi

Angina post-PCI: delude la trimetazidina

L’aggiunta di trimetazidina alla terapia medica ottimale non migliora gli esiti a seguito di una PCI di successo per angina stabile o NSTEMI, come emerge dallo studio ATPCI, condotto su 6007 pazienti. Secondo l’autore Roberto Ferrari dell’università di Ferrara, questo risultato potrebbe essere dovuto…

Leggi

Hiv, una donna potrebbe essere guarita da sola

Uno studio pubblicato su Nature ha sequenziato miliardi di cellule di 64 controllori d’élite, persone che vivono con l’Hiv e che sopprimono il virus in modo naturale senza bisogno di farmaci, e 41 individui cui sono stati somministrati farmaci antiretrovirali (Art). A differenza degli…

Leggi

Hiv, allo studio un nuovo farmaco iniettabile ad azione prolungata

Gli scienziati hanno sviluppato un farmaco iniettabile che blocca l’ingresso dell’Hiv nelle cellule. Sembra che il nuovo farmaco offra potenzialmente una protezione di lunga durata dall’infezione con meno effetti collaterali. La molecola, che è stata testata sui macachi, potrebbe eventualmente sostituire o integrare i…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025