La riduzione della pressione con farmaci antipertensivi riduce gli eventi cardiovascolari futuri anche nei soggetti con pressione normale o solo minimamente elevata. Lo suggerisce una meta-analisi di 48 studi condotta da Kazem Rahimi dell’università di Oxford, secondo cui questi risultati mettono in discussione la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Primo studio randomizzato rassicura su ACE-inibitori ed ARB nel CoVid-19
Il primo studio randomizzato a paragonare la prosecuzione e la sospensione degli ACE-inibitori e degli ARB nei pazienti con CoVid-19 non ha dimostrato alcuna differenza negli esiti chiave fra i due approcci. Si tratta dello studio BRACE CORONA, condotto su 655 pazientida Renato Lopes…
LeggiIncubi: un fattore di rischio indipendente di cardiopatie?
Gli incubi frequenti sono indipendentemente associati ad un incremento del rischio di patologie cardiovascolari, e principalmente di ipertensione ed infarto. Secondo Christi Ulmer della Duke University di Durham, autrice dello studio condotto su 3.468 soggetti che ha portato a questa conclusione, una diagnosi di…
LeggiTelemedicina intedisciplinare per epatite C ed abuso di oppioidi
L’Hcv e l’epidemia di oppioidi interessano in modo sproporzionato la regione degli Appalachi. Alcune barriere sia geografiche che economiche prevengono l’accesso all’assistenza specialistica, e sono necessari interventi per contrastare questi problemi nella suddetta regione. E’ stato sviluppato un modello innovativo e collaborativo di telemedicina…
LeggiTrattamento Bcv in un servizio gestione siringhe: fattori psicosociali e cascata assistenziale
Il trattamento con antivirali ad azione diretta per l’Hcv risulta altamente efficace, ma coloro che fanno uso di droghe iniettive vanno incontro a significative barriere per il successo di questi trattamenti. E’ tato descritto un programma che ha collocato la gestione del Hcv all’interno…
LeggiEpatite C, giorni di malattia e pensionamento per disabilità
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i giorni di malattia presi sul lavoro ed i pensionamenti per disabilità nei pazienti con epatite C cronica rispetto a quanto accade nella popolazione generale. La ricerca è stata condotta sui registri sanitari svedesi.…
LeggiCaratteristiche cliniche dei pazienti con CoVid-19 e danni epatici
E’ stato condotto uno studio allo scopo di analizzare le caratteristiche cliniche dei pazienti con CoVid-19 complicato da danni epatici, esplorare la correlazione fra classificazione clinica del CoVid-19 ed i danni epatici e chiarire se il CoVid-19 complicato dall’epatite B possa aggravare i danni…
LeggiPatologie parodontali: ruolo della metilazione del DNA e della modifica degli istoni
Nonostante i diversi studi presenti in letteratura sul ruolo dei meccanismi epigenetici nelle patologie parodontali, è necessaria una valutazione approfondita degli studi pubblicati per comprendere meglio le evidenze sulla correlazione fra cambiamenti epigenetici e patologie parodontali. E’ stata pertanto condotta una revisione sistematica della…
LeggiParodontite, edentulismo e rischio mortalità
La parodontite è stata indipendentemente associata a patologie croniche non trasmissibili che molto spesso portano a mortalità in tutto il mondo. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura allo scopo di accertare se i soggetti con parodontite o edentulismo presentino un maggiori rischio…
LeggiSindrome della bocca urente e qualità della vita correlata alla salute
Il sintomo principale della sindrome della bocca urente (BMS) consiste nel dolore persistente, e le valutazioni esaustive della qualità della vita correlata alla salute (HRQL) potrebbero stimare l’efficacia della convivenza fra il paziente ed i suoi problemi di salute. E’ stato dunque condotto uno…
LeggiPeri-implantite, terapia chirurgica e rischio recidiva
E’ stato condotto uno studio prospettico allo scopo di valutare il rischio di ricorrenza delle peri-implantiti a seguito del trattamento chirurgico. Sono stati presi in considerazione 73 pazienti, per un totale di 130 impianti. Cinquantasette impianti hanno mostrato segni di recidiva o progressione della…
LeggiStato dell’arte nei test sierologici per il CoVid-19
E’ stata condotta una revisione della letteratura per esaminare e riassumere l’attuale stato dell’arte sui metodi sierologici per il rilevamento degli anticorpi anti-SARS-CoV-2. Sono stati esaminati in totale 25 articoli, che comprendevano test immunitari a flusso laterale, test di immunoassorbenza enzimatica, immunotest a chemioluminescenza…
LeggiCoVid-19 spesso non diagnosticato nei lavoratori ospedalieri di prima linea
Un’elevata proporzione di infezioni da CoVid-19 nel personale sanitario statunitense sembra passare inosservata. Ciò potrebbe accadere in quanto alcune infezioni sono soltanto minimamente sintomatiche o del tutto asintomatiche, ed anche in quanto il personale con sintomi potrebbe non avere accesso ai test. Fra i…
Leggi