Trattamento antipertensivo di beneficio per livelli pressori normali

La riduzione della pressione con farmaci antipertensivi riduce gli eventi cardiovascolari futuri anche nei soggetti con pressione normale o solo minimamente elevata. Lo suggerisce una meta-analisi di 48 studi condotta da Kazem Rahimi dell’università di Oxford, secondo cui questi risultati mettono in discussione la…

Leggi

Incubi: un fattore di rischio indipendente di cardiopatie?

Gli incubi frequenti sono indipendentemente associati ad un incremento del rischio di patologie cardiovascolari, e principalmente di ipertensione ed infarto. Secondo Christi Ulmer della Duke University di Durham, autrice dello studio condotto su 3.468 soggetti che ha portato a questa conclusione, una diagnosi di…

Leggi

Telemedicina intedisciplinare per epatite C ed abuso di oppioidi

L’Hcv e l’epidemia di oppioidi interessano in modo sproporzionato la regione degli Appalachi. Alcune barriere sia geografiche che economiche prevengono l’accesso all’assistenza specialistica, e sono necessari interventi per contrastare questi problemi nella suddetta regione. E’ stato sviluppato un modello innovativo e collaborativo di telemedicina…

Leggi

Epatite C, giorni di malattia e pensionamento per disabilità

E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i giorni di malattia presi sul lavoro ed i pensionamenti per disabilità nei pazienti con epatite C cronica rispetto a quanto accade nella popolazione generale. La ricerca è stata condotta sui registri sanitari svedesi.…

Leggi

Caratteristiche cliniche dei pazienti con CoVid-19 e danni epatici

E’ stato condotto uno studio allo scopo di analizzare le caratteristiche cliniche dei pazienti con CoVid-19 complicato da danni epatici, esplorare la correlazione fra classificazione clinica del CoVid-19 ed i danni epatici e chiarire se il CoVid-19 complicato dall’epatite B possa aggravare i danni…

Leggi

Parodontite, edentulismo e rischio mortalità

La parodontite è stata indipendentemente associata a patologie croniche non trasmissibili che molto spesso portano a mortalità in tutto il mondo. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura allo scopo di accertare se i soggetti con parodontite o edentulismo presentino un maggiori rischio…

Leggi

Peri-implantite, terapia chirurgica e rischio recidiva

E’ stato condotto uno studio prospettico allo scopo di valutare il rischio di ricorrenza delle peri-implantiti a seguito del trattamento chirurgico. Sono stati presi in considerazione 73 pazienti, per un totale di 130 impianti. Cinquantasette impianti hanno mostrato segni di recidiva o progressione della…

Leggi

Stato dell’arte nei test sierologici per il CoVid-19

E’ stata condotta una revisione della letteratura per esaminare e riassumere l’attuale stato dell’arte sui metodi sierologici per il rilevamento degli anticorpi anti-SARS-CoV-2. Sono stati esaminati in totale 25 articoli, che comprendevano test immunitari a flusso laterale, test di immunoassorbenza enzimatica, immunotest a chemioluminescenza…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025