I microbioti intestinali “spie” del diabete

Si sa che il microbiota intestinale di una persona può contribuire al diabete di tipo 2. Ora un gruppo di ricercatori dell’università di Göteborg sono riusciti a descrivere come i batteri possono contribuire al diabete di tipo 2 e potenzialmente prevedere chi svilupperà la…

Leggi

La metformina è utile per il trattamento di disturbi cutanei primari?

È questa la domanda che ha spinto un gruppo di ricerca a realizzare una revisione della letteratura sulla metformina, un farmaco antiiperglicemico comunemente usato per il trattamento del diabete di tipo II con promettente applicazione off-label per patologie come idrosadenite suppurativa, psoriasi, acne, acantosi…

Leggi

Nuovo prototipo di pelle sensibile al dolore

È stata sviluppata una pelle artificiale che reagisce al dolore proprio come la quella reale. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a protesi migliori, a una robotica più intelligente e a alternative agli innesti cutanei non invasive. Il prototipo riesce a replicare elettronicamente il…

Leggi

Coagulazione intravascolare disseminata e disordini di base

La coagulazione intravascolare disseminata (CID), una forma di attivazione sistemica della coagulazione, si presenta con molteplici manifestazioni cliniche e di laboratorio. Un recente documento edito dalla International Society on Thrombosis and Ahemostasis (ISTH) ha esaminato l’importanza dell’identificazione del disordine di base che causa la…

Leggi

Trombosi e malattie infiammatorie intestinali nell’era dei JAK-inibitori

I pazienti con malattie infiammatorie intestinali presentano un incremento del rischio di trombosi. L’interazione fra infiammazione e coagulazione è stata studiata intensivamente: è ben noto che alcuni farmaci possano influenzare il sistema emostatico, ma rimangono in piedi diverse perplessità sull’associazione fra terapie e d…

Leggi

CoVid-19, coagulazione ed esercizio

La tempesta di citochine proinfiammatorie associata al CoVid-19 influenza negativamente il sistema ematologico, portando ad attivazione della coagulazione ed a disfunzioni endoteliali, ed incrementando pertanto il rischio di trombosi venose ed arteriose. E’ stato riportato che le coagulopatie sono associate alla mortalità nei soggetti…

Leggi

Emorragie post-parto: sostanze endogene causano coagulopatie

Le emorragie post-parto sono associate a morbidità e mortalità materna. Una diagnosi accurata della causa delle emorragie puerperali è importante quanto le strategie terapeutiche per la resuscitazione, ed è stato riportato un caso di disordine della coagulazione causato da sostanze endogene simili all’eparina in…

Leggi

Infarto NSTEMI: si vive più a lungo con procedura invasiva

(Reuters Health) – La procedura invasiva offre un vantaggio di sopravvivenza di cinque anni e un minor numero di ricoveri per insufficienza cardiaca ai pazienti ultraottantenni con infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI). A suggerirlo è uno studio inglese coordinato da…

Leggi

HfpEF e sacubitril/valsartan: segnali positivi, ma vittoria ancora elusiva

Un altro studio ha perso la possibilità di dimostrare che i pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione preservata (HFpEF) possano andare incontro ad esiti significativamente migliori con la combinazione sacubitril/valsartan che con altri inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS). Nello studio PARALLAX, infatti,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025