Secondo uno studio condotto da un team francese, una nanocapsula di silice potrebbe consentire di utilizzare trattamenti che sfruttano la luce per distruggere le cellule cancerose o precancerose della pelle anche per trattare altri tipi di cancro. Le terapie fotodinamiche, denominate PDT, sono trattamenti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’infiammazione cronica altera l’evoluzione delle cellule del colon
In un nuovo studio, un gruppo di ricercatori ha confrontato il colon malato con il tessuto sano per capire meglio come la malattia infiammatoria intestinale (Ibd) sia legata a un aumento del rischio di cancro colorettale a livello molecolare. Gli autori hanno trovato che…
LeggiI batteri intestinali proteggono dalle malattie virali trasmesse dalle zanzare
Il virus Chikungunya ha infettato milioni di persone nelle Americhe dal 2013, quando le zanzare portatrici del virus sono state scoperte nei Caraibi. Circa la metĂ delle persone infettate dal virus non mostra mai sintomi, mentre alcuni sviluppano febbre e dolori articolari che durano…
LeggiUna combinazione di batteri intestinali peggiora i sintomi della sclerosi multipla
Un gruppo di ricercatori ha scoperto che una particolare combinazione di microrganismi nell’intestino può peggiorare i sintomi di sclerosi multipla nei topi. Lo studio, pubblicato su Nature, dimostra che due batteri specifici dell’intestino migliorano l’attivitĂ delle cellule immunitarie che attaccano il cervello e il…
LeggiTriplice terapia basata sulla rifabutina eradica H. pylori resistente
La triplice terapia basata sulla rifabutina può eradicare l’H.pylori anche in presenza di resistenze a claritromicina o metronidazolo, come dimostra lo studio ERADICATE Hp2, condotto su 455 pazienti da David Graham del Baylor College of Medicine di Houston, secondo cui negli USA la resistenza…
LeggiSindrome da stress post-prandiale: agopuntura allevia sintomi
L’agopuntura potrebbe aiutare a migliorare o eliminare i sintomi della sindrome da stress post-prandiale, fra cui figurano sensazioni sgradevoli di pienezza e gonfiore. Lo suggerisce uno studio randomizzato condotto su 278 pazienti da Jing Wen-Tang dell’universitĂ di medicina cinese di Beijing, secondo cui i…
LeggiPPI connessi a rischio CoVid-19
I soggetti che fanno uso di PPI potrebbero avere maggiori probabilitĂ di contrarre il CoVid-19. Alla luce di questo dato, i medici potrebbero considerare quali pazienti necessitino realmente di potenti farmaci antiacidi, come affermato da Brennan Spiegel del Cedars Sinai Medical Center di Los…
LeggiScleroderma: essenziali i questionari sul reflusso
Ogni reumatologo dovrebbe trovarsi a suo agio nell’uso di una scala convalidata per i sintomi gastrointestinali atta a valutare il reflusso gastroesofageo nei pazienti con scleroderma, come affermato da Tracy Frech dell’universitĂ dello Utah, autrice di uno studio condotto su 116 pazienti. Circa il…
LeggiTumori renali: diabete aumenta il rischio, ma solo nei soggetti magri
Il diabete aumenta il rischio di tumori renali nelle donne dopo la menopausa, ma paradossalmente ciò accade solo nelle donne non obese in base a BMI e circonferenza del punto vita, come emerge da un’analisi dei dati dello studio IWHS condotta da Shao Wang…
LeggiDisfunzioni renali migliorano cambiando tipo di tenofovir
Nei soggetti con coinfezione Hiv-Hbv con disfunzioni renali, la funzionalitĂ renale migliora dopo il passaggio dal tenofovir disoproxil fumarato (TDF) al tenofovir alafenamide (TAF). Lo dimostra uno studio prospettico condotto su 106 pazienti da Bernard Surial dell’ospedale universitario di Berna, secondo cui a differenza…
LeggiNuovo strumento clinico predice idoneitĂ reni donati
Il rapporto fra due proteine facilmente dosabili dalle urine dei donatori di rene deceduti può aiutare a predire il livello di idoneitĂ del rene donato una volta trapiantato in un ricevente. Aiutando a determinare in anticipo il grado di successo del trapianto di rene,…
LeggiChirurgia arterovenosa migliora accesso dialitico
Una semplice inversione del modo in cui viene effettuata una procedura chirurgica di vecchia data per creare una fistola arterovenosa per l’accesso per l’emodialisi migliora significativamente la funzionalitĂ della fistola e la sua longevitĂ rispetto a quelle prodotte con l’approccio convenzionale. Un team dell’universitĂ …
LeggiUstekinumab utile in psoriasi a placche
Un gruppo di ricerca ha valutato se ustekinumab, un farmaco usato nella psoriasi a placche moderatamente grave con risposta inadeguata ai farmaci anti fattore di necrosi tumorale α (anti-TNFα), fosse efficace e sicuro a lungo termine. Per farlo, è stato condotto uno studio descrittivo…
Leggi