Qual è la fascia di età più appropriata per lo screening del cancro al seno? La questione resta ancora oggetto di dibattito tra gli specialisti. Le indicazioni del ministero della Salute in Italia prevedono di eseguire il controllo nelle donne tra i 50 e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il rischio di cancro negli uomini con mutazioni di BRCA
Le mutazioni di BRCA sono comunemente associate al tumore alla mammella nelle donne. Sono stati condotti numerosi studi sul rischio di sviluppare tumori nelle donne che presentano delle varianti patogene dei geni BRCA 1 e BRCA 2, mentre dati riguardanti gli uomini portatori delle…
LeggiCancro al colon-retto: “la partita di gioca sulla prevenzione”
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diagnosticato al mondo, con un aumento, negli ultimi anni, dei tumori a esordio in età giovanile. Visti gli importanti progressi compiuti nella genetica dei tumori, è importante valutare quali siano le basi genetiche del…
LeggiDiabete insieme a perdita di peso incrementano il rischio di tumori pancreatici
Un recente studio ha collegato il diabete di nuova insorgenza e la susseguente perdita di peso ad un incremento del rischio di tumori pancreatici, il che individua un gruppo ben distinto di pazienti da sottoporre a screening precoce per questa letale patologia. Come affermato…
LeggiDiabete tipo 2: interventi sullo stile di vita riducono rischio tumori connessi all’obesità
Un intervento intensivo sullo stile di vita mirato alla perdita di peso riduce l’incidenza dei tumori correlati all’obesità nei soggetti adulti obesi o in sovrappeso con diabete di tipo 2, come emerge da un’analisi dello studio Look AHEAD, condotto su 4.859 soggettida Hsin-Chen Yeh…
LeggiDiabete tipo 2: nuove linee guida raccomandano terapia combinata precoce
Le linee guida ADA del 2020 hanno evidenziato l’importanza di prendere in considerazione una terapia combinata precoce per i pazienti con diabete di tipo 2. Come affermato da Kacie Doyle-Delgado dell’ospedale St. Mark di Salt Lake City, principale autrice del documento, per quanto metformina…
LeggiIl metotrexato non è un fattore di rischio per e malattie polmonari interstiziali
La prevalenza varia a seconda della popolazione e del metodo diagnostico, ma almeno il 5-10% di tutti i pazienti affetti da artrite reumatoide soffre di questa condizione, che porta a cambiamenti infiammatori del tessuto polmonare e degli alveoli polmonari. È accompagnata da tosse secca…
LeggiAlcuni lavori sono legati a un maggior rischio di osteoartrite del ginocchio
I lavoratori che svolgono lavori che comportano frequenti sollevamenti di pesi, scale e inginocchiamenti prolungati hanno un rischio maggiore di sviluppare l’osteoartrite del ginocchio. Questa è la conclusione di una nuova analisi pubblicata su Arthritis Care & Research. L’osteoartrite del ginocchio è una condizione…
LeggiL’artrite reattiva: attenti alla salmonella
Le infezioni da batteri della Salmonella producono la proteina amiloide curli, implicata nell’artrite reattiva (ReA), una malattia che colpisce circa il 5% delle persone che sono state infettate da batteri che causano malattie gastrointestinali. Non esistono trattamenti per la ReA e si sa molto…
LeggiUpadacitinib mette in discussione il metotrexato come trattamento standard per l’artrite reumatoide
In uno studio clinico su pazienti affetti da artrite reumatoide, il trattamento con upadacitinib ha fornito maggiori benefici rispetto al metotrexato, la terapia più comunemente utilizzata per la patologia. Upadacitinib inibisce alcune proteine chiamate enzimi janus chinasi che sono coinvolti nell’infiammazione. È approvato per…
LeggiPer una migliore diagnosi precoce del melanoma con monitoraggio digitale della dermatoscopia
Il monitoraggio digitale della dermatoscopia (DDM) aiuta a riconoscere i melanomi privi di caratteristiche dermoscopiche specifiche al basale, ma il numero di melanomi che alla fine sviluppano caratteristiche specifiche è ancora sconosciuto. Uno studio ha cercato di valutare quanti melanomi vengono identificati perché sviluppano…
LeggiSingle più a rischio di melanoma avanzato
Uno studio americano ha acceso i riflettori sul rischio di tumore cutaneo per gli anziani che vivono soli. In particolare, gli uomini single con più di 68 anni avrebbero una maggiore probabilità di ricevere una diagnosi di melanoma avanzato e di avere un’aspettativa di…
LeggiPerché un tumore diventa maligno?
Non tutti i tumori sono uguali: alcuni hanno più probabilità di diventare aggressivi e di metastatizzare ad altre parti del corpo, anche se non è molto chiaro il perché. Alcuni ricercatori hanno scoperto che le proprietà meccaniche degli elementi tissutali che circondano le cellule…
Leggi