Un nuovo sistema, denominato Classintra, consente la valutazione standardizzata e la classificazione degli eventi negativi intraoperatori, collegandoli con il ben consolidato sistema Clavien-Dindo per la classificazione delle complicazioni postoperatorie. Il sistema è stato testato in uno studio prospettico condotto su 2.250 pazienti che ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Apnea ostruttiva nel sonno refrattaria: efficace la chirurgia
Negli adulti con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) moderata-grave nei quali la terapia convenzionale ha fallito, un intervento chirurgico combinato linguale e palatale potrebbe aiutare a ridurre il numero degli eventi apnoici ed ipopnoici, nonché la sonnolenza diurna riportata dal paziente. Come affermato da…
LeggiEnfisema grave: utile riduzione broncoscopica del volume polmonare
La riduzione broncoscopica del volume polmonare (BLVR), effettuata tramite piazzamento di una valvola endobronchiale (EBV), potrebbe risultare efficace come trattamento alternativo rispetto alla riduzione del volume polmonare a cielo aperto (LVRS) nell’alleviare i sintomi dei pazienti con enfisema grave ed intrappolamento dell’aria. Come affermato…
LeggiNuove linee guida raccomandano farmaci topici per i traumi muscoloscheletrici
Gli oppioidi non fanno parte delle opzioni per la gestione del dolore acuto per traumi muscoloscheletrici non lombari, ad eccezione dei traumi gravi o dei casi in cui le terapie di prima linea non funzionano, come emerge dalle nuove linee guida edite da ACP…
LeggiUso oppioidi in calo del 20%, ma cosa accade nei pazienti oncologici?
Le regolamentazioni per ridurre l’abuso di oppioidi potrebbe bloccarne l’accesso legittimo da parte dei pazienti oncologici che ne necessitano per il controllo del dolore. E’ stato riscontrato infatti un calo del 20-22% nella prescrizione di oppioidi sia da parte degli oncologi che dei non…
LeggiNeuropatia idiopatica: nortriptilina e duloxetina superiori alla pregabalina
Fra i principali trattamenti per la neuropatia idiopatica, nortriptilina e duloxetina risultano superiori alla pregabalina ed alla mexiletina in termini di riduzione del dolore ed effetti collaterali come esito combinato, come emerge da uno studio condotto su 402 pazienti da Alexandra Brown dell’università del…
LeggiValery L Feigin: “Occorre agire per ridurre il peso dei disturbi neurologici”
Le malattia neurologiche sono la prima causa di disabilità e la seconda causa di morte in tutto il mondo. Il carico di queste patologie aumenta con l’aumento e l’invecchiamento della popolazione, occorrono quindi delle misure per la prevenzione e la gestione di tali patologie.…
LeggiDare un nome ai neuroni corticali: una svolta nelle neuroscienze
Dal momento in cui l’istologo spagnolo Ramón y Cajal ha identificato nel singolo neurone l’unità strutturale del sistema nervoso, fino ad oggi, sono state descritte centinaia di tipi diversi di cellule nervose differenti. Nel cervello umano ci sono circa 100 miliardi di neuroni, e…
LeggiIl primo passo verso la prevenzione dell’Alzheimer
Lo stile di vita e la salute vascolare sono importanti fattori di rischio per la malattia di Alzheimer. Lo conferma un’ampia meta-analisi condotta a partire da centinaia di studi, per identificare i principali fattori di rischio per la patologia per cui, al momento, non…
LeggiL’uso di cannabis peggiora la funzione cognitiva negli adolescenti
Un consumo, anche moderato, della marijuana potrebbe avere un effetto sulle performance cognitive dei giovani, e in particolare sulla memoria verbale. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori della University of Colorado School of Medicine e pubblicato sulla rivista Addiction. Gli scienziati hanno…
LeggiCOVID-19: danni polmonari per i sopravvissuti, ma la situazione migliora con il tempo
(Reuters Health) – Dal primo follow-up prospettico realizzato sui pazienti infetti da SARS-CoV-2, è emerso che i soggetti con COVID-19 soffrono di danni polmonari potenzialmente a lungo termine, anche se con il tempo la situazione è destinata a migliorare. “La cattiva notizia è che…
LeggiCancro al seno triplo negativo: scoperte nuove cellule dell’ecosistema del tumore
La prognosi delle pazienti con tumore al seno triplo negativo resta ancora molto sfavorevole, in parte a causa della difficoltà nel mettere a punto dei trattamenti efficaci per questa condizione. I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, hanno scoperto dei nuovi…
LeggiL’intelligenza artificiale utile per l’interpretazione della mammografia
Un algoritmo di intelligenza artificiale riesce ad identificare il cancro al seno partendo dalla mammografia in modo accurato quanto la valutazione di un radiologo. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet e del Karolinska University Hospital in Svezia e pubblicato…
Leggi