Il rischio familiare di sviluppare un cancro ai polmoni è influenzato da fattori genetici e da componenti ambientali, secondo uno studio condotto dai ricercatori della National University of Singapore e pubblicato dalla rivista Lung Cancer. Gli scienziati hanno cercato e analizzato sistematicamente gli studi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Asma grave, dupilumab conferma miglioramento funzione polmonare a lungo termine
Dupilumab può rallentare il progressivo declino della funzione polmonare in molti pazienti con asma da moderata a grave. Il farmaco ha mostrato infatti un miglioramento continuo della funzione polmonare fino a tre anni. Sono questi i nuovi risultati dello studio di estensione di fase…
LeggiL’esposizione al cadmio nel grembo materno può essere legata a asma e allergie
I bambini nati con livelli più alti di cadmio nel sangue del cordone ombelicale possono avere maggiori probabilità di sviluppare asma e allergie infantili, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society, che quest’anno si è tenuto in modalità virtuale. Il…
LeggiTest genetici ai bambini che soffrono di asma potrebbe migliorare l’efficacia del trattamento
La selezione dei trattamenti in base alle differenze genetiche potrebbe aiutare i bambini e gli adolescenti con asma, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society. Lo studio, che mette a confronto pazienti trattati secondo piccole differenze genetiche con pazienti trattati…
LeggiUso statine associato ad insulino-resistenza?
Le statine sono state connesse allo sviluppo del diabete e di calcificazione delle placche arteriosclerotiche nei pazienti affetti da cardiopatie. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di verificare l’associazione fra caratteristiche ed uso delle statine ed insulino-resistenza nonché calcificazione dell’aorta addominale nei…
LeggiTabacco e oppiacei contribuiscono alla neurodegenerazione da Hiv
Il fumo di tabacco è comune nei pazienti affetti da Hiv ed è prevalente tra chi abusa di oppiacei per via endovenosa. Al contrario, chi abusa di oppiacei per via endovenosa ha più probabilità di essere sieropositivo e l’abuso di oppiacei è associato a…
LeggiDalla conferenza Aids 2020 una chiamata all’azione per le donne incinte con Hiv
“Ending the Evidence Gap for Pregnant Women around HIV and Co-infections: A Call to Action”. È questo il nome dell’appello lanciato dal gruppo di lavoro Pregnancy and Hiv/Aids: Seeking Equitable Study (Phases) per coinvolgere maggiormente le donne nella ricerca su Hiv e co-infezioni,in modo…
LeggiUn farmaco per la sclerosi multipla blocca l’infezione da Hiv e la sua trasmissione
Uno studio ha rilevato che fingolimod, un farmaco immunomodulatore approvato per il trattamento della sclerosi multipla, blocca l’infezione da Hiv e la trasmissione nelle cellule immunitarie umane Plos Pathogens. Si tratta di risultati preliminari e sono necessari studi futuri sugli animali e sull’uomo, ma…
LeggiMieloma multiplo: intervista a David Garrick sul ruolo dell’Rna nello sviluppo della malattia
Gli Rna non codificanti sono molecole il cui ruolo nella cellula fino a pochi anni fa era sconosciuto. Molte ricerche recenti suggeriscono una loro implicazione nello sviluppo di diversi tipi di tumori, tra cui il mieloma multiplo. Un articolo pubblicato dalla rivista Leukemia mostra…
LeggiSviluppate delle cellule T terapeutiche allogeniche che resistono al rigetto
La terapia con cellule Car-T si è rivelata efficace e sicura nel trattamento di alcune neoplasie del sangue e attualmente l’approccio viene testato anche su pazienti affetti da tumori solidi. Il farmaco innovativo al momento viene prodotto prelevando i linfociti T del paziente che…
LeggiLinfoma: efficacia e sicurezza della terapia Car-T lisocabtagene maraleucel
La somministrazione di lisocabtagene maraleucel (liso-cel), un farmaco Car-T anti CD19 autologo, genera un alto tasso di risposta obiettiva e una bassa incidenza di sindrome da rilascio di citochine di grado uguale o superiore a 3 ed eventi neurologici in pazienti affetti da linfoma…
LeggiLeucemia: identificati dei geni coinvolti nello sviluppo del tumore nei pazienti con trisomia 21
Un gruppo di ricercatori dello Stanley Manne Children’s Research Institute di Chicago ha individuato un set di geni che potrebbe fornire degli indizi sul perché la prevalenza della leucemia sia così elevata tra le persone con sindrome di Down. I risultati dello studio sono…
LeggiColecistectomia laparoscopica: colangiografia a fluorescenza previene danno dotti biliari
La colangiografia a fluorescenza (FC) durante la colecistectomia laparoscopica potrebbe prevenire i danni a carico dei dotti biliari migliorando la visualizzazione dell’anatomia biliare. Secondo Seth Goldstein dell’Ann and Robert Lurie Children’s Hospital di Chicago, autore di una revisione della letteratura in materia, la fluorescenza…
Leggi