Mille ore di consulenza online e una squadra di 20 psicologi e psicoterapeuti per favorire il benessere psicologico degli operatori sanitari del team di diabetologia. E’ InsideMeDiabete, il servizio di supporto psicologico promosso da Novo Nordisk con il patrocinio di AMD – Associazione Medici…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Decompressione lombare ed epidurale post-operatoria con fentanyl e bupivacaina
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’efficacia della monosomministrazione post-operatporia in bolo di fentanyl e bupivacaina per via epidurale allo scopo di apportare sollievo dal dolore a seguito di un intervento di decompressione lombare. Nonostante il successo di questa strategia chirurgica…
LeggiI linfociti Natural Killer efficaci per combattere il carcinoma polmonare a piccole cellule
Le immunoterapie che si basano sui linfociti Natural Killer (NK) potrebbero essere un’arma potente per combattere il cancro ai polmoni che non rispondono alle immunoterapie incentrate sui linfociti T. È quanto suggerisce una ricerca australiana, condotta dal Walter ed Eliza Hall Institute, in collaborazione…
LeggiCancro al polmone: I fumatori “sociali” hanno un rischio di 8,6 volte maggiore
Fumare meno di 10 sigarette al giorno comporta sostanzialmente gli stessi rischi del fumarne più di 20. È quanto suggerisce una ricerca condotta presso l’Irving Medical Center della Columbia University e presentata al Congresso internazionale della European Respiratory Society. “Tutti sanno che fumare fa…
LeggiUn modello di Machine Learning per prevedere il rischio nei pazienti con carcinoma orale
L’analisi dei dati clinici e genetici dei pazienti con cancro orale dopo un’operazione può permettere di distinguere i soggetti ad alto rischio dai soggetti a basso rischio in termini di sopravvivenza e sopravvivenza libera da recidiva. È quanto dimostra uno studio condotto a Taiwan…
LeggiI fattori ambientali associati al rischio di cancro polmonare
Il rischio familiare di sviluppare un cancro ai polmoni è influenzato da fattori genetici e da componenti ambientali, secondo uno studio condotto dai ricercatori della National University of Singapore e pubblicato dalla rivista Lung Cancer. Gli scienziati hanno cercato e analizzato sistematicamente gli studi…
LeggiAsma grave, dupilumab conferma miglioramento funzione polmonare a lungo termine
Dupilumab può rallentare il progressivo declino della funzione polmonare in molti pazienti con asma da moderata a grave. Il farmaco ha mostrato infatti un miglioramento continuo della funzione polmonare fino a tre anni. Sono questi i nuovi risultati dello studio di estensione di fase…
LeggiL’esposizione al cadmio nel grembo materno può essere legata a asma e allergie
I bambini nati con livelli più alti di cadmio nel sangue del cordone ombelicale possono avere maggiori probabilità di sviluppare asma e allergie infantili, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society, che quest’anno si è tenuto in modalità virtuale. Il…
LeggiTest genetici ai bambini che soffrono di asma potrebbe migliorare l’efficacia del trattamento
La selezione dei trattamenti in base alle differenze genetiche potrebbe aiutare i bambini e gli adolescenti con asma, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society. Lo studio, che mette a confronto pazienti trattati secondo piccole differenze genetiche con pazienti trattati…
LeggiUso statine associato ad insulino-resistenza?
Le statine sono state connesse allo sviluppo del diabete e di calcificazione delle placche arteriosclerotiche nei pazienti affetti da cardiopatie. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di verificare l’associazione fra caratteristiche ed uso delle statine ed insulino-resistenza nonché calcificazione dell’aorta addominale nei…
LeggiTabacco e oppiacei contribuiscono alla neurodegenerazione da Hiv
Il fumo di tabacco è comune nei pazienti affetti da Hiv ed è prevalente tra chi abusa di oppiacei per via endovenosa. Al contrario, chi abusa di oppiacei per via endovenosa ha più probabilità di essere sieropositivo e l’abuso di oppiacei è associato a…
LeggiDalla conferenza Aids 2020 una chiamata all’azione per le donne incinte con Hiv
“Ending the Evidence Gap for Pregnant Women around HIV and Co-infections: A Call to Action”. È questo il nome dell’appello lanciato dal gruppo di lavoro Pregnancy and Hiv/Aids: Seeking Equitable Study (Phases) per coinvolgere maggiormente le donne nella ricerca su Hiv e co-infezioni,in modo…
LeggiUn farmaco per la sclerosi multipla blocca l’infezione da Hiv e la sua trasmissione
Uno studio ha rilevato che fingolimod, un farmaco immunomodulatore approvato per il trattamento della sclerosi multipla, blocca l’infezione da Hiv e la trasmissione nelle cellule immunitarie umane Plos Pathogens. Si tratta di risultati preliminari e sono necessari studi futuri sugli animali e sull’uomo, ma…
Leggi