Da The European House-Ambrosetti un documento che analizza i primi mesi del 2020 e, grazie al contributo di medici e pazienti, fornisce alcune indicazioni per migliorare la presa in carico di persone a rischio ictus. Aumentare il personale dei centri specializzati nella gestione di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Covid-19 e malattie cerebrovascolari durante i primi mesi della pandemia: dalla gestione dell’emergenza in Lombardia alle indicazioni per la ripartenza
Da The European House-Ambrosetti un documento che analizza i primi mesi del 2020 e, grazie al contributo di medici e pazienti, fornisce alcune indicazioni per migliorare la presa in carico di persone a rischio ictus. Aumentare il personale dei centri specializzati nella gestione di…
LeggiCovid-19 e malattie cerebrovascolari durante i primi mesi della pandemia: dalla gestione dell’emergenza in Lombardia alle indicazioni per la ripartenza
Da The European House-Ambrosetti un documento che analizza i primi mesi del 2020 e, grazie al contributo di medici e pazienti, fornisce alcune indicazioni per migliorare la presa in carico di persone a rischio ictus. Aumentare il personale dei centri specializzati nella gestione di…
LeggiHpv: incrementare la vaccinazione tramite un programma comunitario basato sul cinema
Gli interventi basati sui mass media vengono considerati come uno strumento efficace per migliorare il supporto per il comportamento relativo alla prevenzione per la salute. E’stata condotta un’analisi retrospettiva dei dati raccolti durante lo screening comunitario del 2016-17 in occasione del film Someone You…
LeggiImmunoterapia oncologica con nanodischi vaccinali contro cellule staminali tumorali
Le cellule staminali tumorali (CSC) proliferano estensivamente e determinano le metastasi e le recidive dei tumori. Le CSC sono state identificate in oltre 20 tipologie di tumori sino ad oggi, ma è rimasto sinora poco chiaro come prenderle di mira ed eliminarle in vivo.…
LeggiVaccino H1N1 AS03-adiuvato e rischio narcolessia
I primi studi sulla narcolessia in correlazione con il vaccino H1N12009 AS03-adiuvato potrebbero non definire la durata dell’elevato rischio post-vaccinazione di questo fenomeno, ne’ il livello di rischio nei bambini di 5 anni di età che potrebbero non presentarsi all’attenzione medica sino ad età…
LeggiContraccezione d’emergenza orale: meccanismo d’azione
Con la capacità di inibire o ritardare l’ovulazione, i farmaci a base di ulipristal acetato o di levonorgestrel interferiscono a monte con la fecondazione, ma è importante assumerli il prima possibile Grazie alla capacità di inibire o ritardare l’ovulazione, evento che porta al…
LeggiContraccezione d’emergenza per via orale: stigmatizzazione ne ostacola l’uso
Associare l’uso della contraccezione d’emergenza per via orale a comportamenti irresponsabili rappresenta un grande ostacolo all’uso di questa pratica. Per questo, per assicurare un ricorso efficace al metodo e salvaguardare le donne che decidono di assumere tali farmaci, bisognerebbe cercare di contrastare un atteggiamento…
LeggiAccesso libero alla contraccezioned’emergenza non risolve diseguaglianze: uno studio USA
Le politiche che puntano unicamente ad espandere l’accesso libero in farmacia alla contraccezione d’emergenza per via orale potrebbero non essere sufficienti a superare le diseguaglianze nell’uso di questa pratica. A evidenziarlo è un gruppo di scienziati, guidato da Dima Mazen Qato dell’Università dell’Illinois di…
LeggiConsapevolezza della contraccezione d’emergenza tra gli adolescenti brasiliani
La consapevolezza e la conoscenza della contraccezione d’emergenza tra i ragazzi brasiliani sono insoddisfacenti. È la conclusione cui è arrivato un team coordinato da Denise Maia Monteiro dell’Universidade do Estado di Rio de Janeiro, in Brasile, secondo cui, invece, una maggiore sensibilizzazione sul metodo…
LeggiContraccezione d’emergenza: meno di una farmacia su due in Virginia Occidentale ha disponibile levonorgestrel
Con meno di una farmacia su due che ha a disposizione levorgestrel, l’accessibilità alla contraccezione d’emergenza in Virginia Occidentale è scarsa, nonostante la pratica sia importante per ridurre le gravidanze indesiderate. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of American Pharmacists Association da…
LeggiLe molestie sessuali sul lavoro aumentano il rischio di suicidio
Le molestie sessuali sul posto di lavoro – quindi tutte le manifestazioni non gradite di natura sessuale, verbale o non verbale, vissute come intimidatorie, ostili, degradanti, umilianti o offensive in circostanze correlate al lavoro – sono associate ad un aumentato rischio, da parte delle…
LeggiAlzheimer: il rischio di depressione nel caregiver familiare
Prendersi cura di un partner a cui è stato da poco diagnosticato l’Alzheimer o un’altra forma di demenza potrebbe aumentare il rischio di sviluppare depressione negli anziani, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan e pubblicato sulla rivista Journal of Applied Gerontology.…
Leggi