Un recente studio ha provato a indagare i danni cutanei causati dallo sfregamento: la pelle danneggiata potrebbe infatti potenzialmente fornire una via per l’infezione da virus transdermico. La parte superiore della pelle, chiamata strato corneo, è formata da strati di cellule cheratinocitarie sospese in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Psoriasi, la terapia biologica riduce il rischio di ictus e attacco cardiaco
Secondo un nuovo studio, i pazienti affetti da psoriasi trattati con terapia biologica avrebbero una significativa riduzione delle placche nelle arterie cardiache nell’arco di un anno. L’infiammazione cronica nelle persone affette da psoriasi è infatti associata a un rischio più elevato di sviluppare una…
LeggiScreening pressorio: tempi di riposo brevi apportano risultati simili
Le attuali linee guida raccomandano un periodo di riposo di 5 minuti prima di effettuare una misurazione della pressione, ma ciò potrebbe non essere necessario per tutti i pazienti. Un recente studio prospettico condotto su 113 pazienti infatti ha dimostrato che le differenze pressorie…
LeggiMolti medici non seguono le linee guida sull’ipertensione
Molti medici non seguono le attuali linee guida basate sulle evidenze per lo screening e la diagnosi dell’ipertensione, e sembrano non presentare alcuna sostanziale falla nelle conoscenze, nelle convinzioni o nell’uso delle pratiche raccomandate. Lo rivela un’indagine condotta su 202 medici da Beverly Green…
LeggiInquietante declino del controllo pressorio negli adulti americani
Dopo anni di miglioramenti, il numero di pazienti USA la cui pressione è sotto controllo è in declino, come suggerisce una nuova analisi dei dati NHANES. Non è dunque possibile presumere che il miglioramento nella gestione della pressione continui anche dopo 35 anni di…
LeggiIpertensione da camice bianco può progredire verso ipertensione franca nei bambini
Circa la metà dei bambini ed adolescenti con iniziale ipertensione da camice bianco progredirà verso l’ipertensione o la preipertensione all’atto del monitoraggio pressorio ambulatoriale a distanza di un anno. Come affermato da Yosuke Miyashita dell’università di Pittsburgh, autore di uno studio condotto su 101…
LeggiJonathan Yeung sul cancro esofageo: gli organoidi usati come “avatar per testare terapie e studiare il tumore”
Gli organoidi potrebbero far compiere ulteriori passi avanti alla medicina personalizzata. Queste strutture cellulari tridimensionali infatti vengono usate per ricreare in laboratorio le caratteristiche del tumore, e non di un tumore qualsiasi, ma quello di uno specifico paziente. I ricercatori dell’università di Toronto hanno…
LeggiCaffè e cancro del colon-retto: la bevanda potrebbe aumentare la sopravvivenza nei pazienti metastatici
Che ruolo svolge il caffè nello sviluppo dei tumori? La risposta a questa domanda non è certa, tuttavia diversi studi associano il consumo della bevanda ad una diminuzione del rischio di sviluppare cancro al fegato, tumore endometriale e carcinoma del colon retto. Sembra, in…
LeggiCancro del colon-retto: mortalità e incidenza particolarmente alte tra gli afroamericani
Gli uomini afroamericani presentano un tasso di sopravvivenza a cinque anni per il cancro del colon-retto (CRC) più basso rispetto a quello del resto della popolazione. Uno dei motivi principali di questa disparità è la scarsa aderenza allo screening raccomandato per la diagnosi precoce.…
LeggiCarcinoma gastrico: l’intervento in laparoscopia è efficace quanto la chirurgia tradizionale
Per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma gastrico al primo stadio, gli interventi di gastrectomia totale laparoscopica (LTG) sembrano essere sicuri quanto gli interventi tradizionali, cosiddetti “a cielo aperto”. È quanto suggeriscono i risultati dello studio cinese CLASS02, pubblicati sulla rivista JAMA Oncology.…
LeggiEpatite B cronica HbeAg+: composizione HbsAg predice la sua scomparsa con il trattamento
Durante il trattamento delle infezioni da Hbv, la perdita di sieroconversione (SC) per l’HbsAg viene considerata sostanzialmente una cura funzionale. L’HbsAg consiste in una proteina grande (HBs), una media (MHBs) ed una piccola (SHBs), e la loro proporzione relativa è fortemente correlata allo stadio…
LeggiEpatite C cronica: incidenza carcinoma dopo trattamento con o senza sofosbuvir
La fibrosi avanzata e la cirrosi, insieme ai relativi biomarcatori, sono state riconosciute come utili fattori predittivi dello sviluppo di carcinomi epatocellulari nei pazienti con epatite C cronica a seguito della cura dell’infezione da Hcv mediante antivirali ad azione diretta, ma è rimasto poco…
LeggiTrapianto di fegato ed epatite B: significato della recidiva nei riceventi
Una combinazione di immunoglobuline anti-Hbv e di agenti antivirali rappresenta attualmente il più comune regime per la profilassi della recidiva dell’epatite B dopo un trapianto di fegato, ma comunque le recidive dell’epatite B intervengono lo stesso, ed il significato di queste recidive viene menzionato…
Leggi