E’ stata condotta una meta-analisi per comprendere se le anomalie dei parametri della coagulazione siano associate alla gravità della malattia ed alla prognosi infausta nei pazienti con CoVid-19. Sono stati presi complessivamente in considerazione 15 studi, per un totale di 2.277 pazienti. La conta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
CoVid-19: complicazioni trombotiche ed emorragiche nel paziente critico
La gestione profilattica e terapeutica ottimale delle patologie tromboemboliche nei pazienti con CoVid-19 rimane un importante problema per i medici. E’ stato dunque condotto uno studio per definire l’incidenza delle complicazioni trombotiche ed emorragiche nei pazienti critici con CoVid-19, tentando anche di caratterizzare i…
LeggiCoVid-19 e rischio trombotico: migliorare approccio diagnostico e terapeutico
Il SARS-CoV-2 ha creato un problema sanitario globale senza precedenti, dando luogo a più di 250.000 decessi confermati. La patologia prodotta da questo virus, denominata CoVid-19, si presenta con manifestazioni cliniche variabili, spaziando da pazienti praticamente asintomatici a processi catarrali sino a giungere a…
LeggiIpertensione nel diabete di tipo 2: occhio all’alcol
(Reuters Health) – L’assunzione di otto o più bevande alcoliche in una settimana può aumentare il rischio di ipertensione negli adulti con diabete di tipo 2. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of the American Heart Association. “Più è elevato il…
LeggiNuove evidenze positive su patritumab deruxtecan nel NSCLC
Al Congresso virtuale della Società Europea di Oncologia Medica ESMO 2020 sono stati presentati i dati aggiornati della sperimentazione di fase 1 dell’anticorpo monoclonale coniugato (ADC) DXd anti-HER3 patritumab deruxtecan (U3-1402), di Daiichi Sankyo, in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico…
LeggiDolore cronico, arriva nuova terapia di stimolazione midollare
Arriva anche in Italia una nuova terapia di stimolazione del midollo spinale multimodale e a due diversi segnali che lavorano su due differenti target cellulari. Per la prima volta nella storia della terapia del dolore viene esplorato un nuovo target cellulare rappresentato dalle cellule…
LeggiPer i primi sei mesi funziona meglio la combinazione di tiopurina e infliximab nel Crohn
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology che ha seguito i pazienti per sei mesi, la combinazione di infliximab e tiopurina ottimizzata sarebbe superiore alla monoterapia con il solo anticorpo monoclonale in chi ha la malattia di Crohn. I ricercatori hanno…
LeggiI dati sul microbioma intestinale possono essere utili nello screening di routine delle malattie cardiovascolari
L’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare i batteri nel microbioma intestinale di una persona mostra promesse promettenti come un nuovo metodo di screening per le malattie cardiovascolari (Cvd), secondo una ricerca preliminare che è stata presentata all’American Heart Association’s Hypertension 2020. Recenti studi hanno trovato…
LeggiIl microbioma influenza la salute degli astronauti
Trascorrere lunghi periodi di tempo nello spazio può causare danni alla salute e questo rallentare il perseguimento di missioni a lunga distanza, come l’atterraggio su Marte. Una nuova review ha evidenziato che la promozione di un sano microbioma intestinale potrebbe proteggere i viaggiatori spaziali.…
LeggiL’ossitocina influenza stress e problemi digestivi
L’ossitocina, conosciuta anche come l’ormone dell’amore, svolgerebbe un ruolo importante nei disturbi come gonfiore, nausea e diarrea. Lo stress spesso disturba infatti le funzioni gastrointestinali e causa un ritardo nello svuotamento gastrico (cioè quanto velocemente il cibo lascia lo stomaco). L’ossitocina, un ormone antistress,…
LeggiLa genetica aiuta a spiegare la connessione tra disturbi cutanei e rischio di allergia alimentare
Due varianti comuni del gene KIF3A aumentano il rischio che i bambini piccoli abbiano una barriera cutanea disfunzionale e che sviluppino un eczema. Questo, a sua volta, può permettere alle esposizioni ambientali di attraversare più facilmente la barriera cutanea e contribuire allo sviluppo di…
LeggiUsa, pochi non bianchi negli spot su farmaci per la psoriasi e l’eczema
Secondo una ricerca della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania, gli annunci tv delle aziende farmaceutiche che pubblicizzano farmaci per il trattamento della psoriasi e dell’eczema mancano di persone appartenenti a minoranze razziali ed etniche. La sottorappresentazione di persone di colore in…
LeggiQuali sono gli effetti biomeccanici dello sfregamento della pelle?
Un recente studio ha provato a indagare i danni cutanei causati dallo sfregamento: la pelle danneggiata potrebbe infatti potenzialmente fornire una via per l’infezione da virus transdermico. La parte superiore della pelle, chiamata strato corneo, è formata da strati di cellule cheratinocitarie sospese in…
Leggi