Come funziona il gating sensoriale uditivo?

Nella vita di tutti i giorni le persone sono immerse in un ambiente sonoro estremamente denso. Per questa ragione il cervello si è adattato sviluppando dei filtri che gli permettano di concentrare l’attenzione sugli elementi più importanti. Uno di questi, il gating sensoriale uditivo,…

Leggi

L’uso di cocaina modifica l’espressione dei geni nell’ippocampo

L’uso della cocaina sembra modificare l’espressione dei geni in una regione particolare del cervello, l’ippocampo, e in questo modo rafforza la dipendenza secondo una ricerca americana pubblicata sulla rivista The Journal of Neuroscience. “La tossicodipendenza deriva in parte da un apprendimento disadattivo, che porta…

Leggi

Una mutazione genetica dell’albinismo fa impallidire i melanomi

Le persone con melanomi di colore pallido hanno più probabilità di avere una mutazione genica associata all’albinismo, secondo quanto è stato scoperto dalll’Università del Queensland. L’albinismo, una rara malattia genetica che colpisce una persona su 10.000, impedirebbe infatti che il pigmento marrone venga sintetizzato…

Leggi

Insulina una volta alla settimana? Potrebbe alterare il trattamento

I dati di fase 2 sull’analogo insulinico basale sperimentale icodec, a somministrazione settimanale, hanno dimostrato efficacia e sicurezza simili a quelli dell’insulina glargine U100 in uno studio condotto su 247 pazienti. Come affermato da Julio Rosenstock dell’università del Texas, autore dello studio, l’insulina icodec…

Leggi

Diabete: effetto dose-risposta fra esercizio e miglioramento

L’HbA1c dei pazienti con diabete di tipo 2 migliora in modo proporzionale alla quantità di esercizio fisico svolto, come emerge dall’analisi post-hoc dei dati raccolti in 6 mesi di esercizio supervisionato nello studio DARE, che ha preso in esame 251 pazienti. I dati suggeriscono…

Leggi

Verso trattamenti mirati per l’artrite psoriasica

L’artrite psoriasica potrebbe essere attivata dallo stesso trigger in diversi pazienti. È quanto ha scoperto un gruppo di ricercatori che ha appena pubblicato i risultati del proprio studio su Nature Communications. Gli autori del lavoro hanno infatti identificato alti livelli di un recettore specifico…

Leggi

Artrite reumatoide, +23% rischio di sviluppare diabete

Un nuovo studio presentato all’incontro annuale di quest’anno dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (Easd), mostra che l’artrite reumatoide è associata a un aumento del 23% del rischio di diabete di tipo 2 e può indicare che entrambe le malattie sono legate alla…

Leggi

L’artrite reumatoide è composta da due malattie diverse?

Uno studio pubblicato su Plos Medicine suggerisce che quella che chiamiamo artrite reumatoide (il tipo più comune di artrite autoimmune) celi in realtà due patologie differenti, in base alla presenza o meno degli autoanticorpi. Lo studio ha evidenziato che, mentre l’attività della malattia migliora…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025