La pandemia di CoVid-19 ha portato ad un picco nei decessi da overdose di oppioidi. A rivelarlo un’indagine condotta negli USA che ha individuato un numero più che raddoppiato di questi eventi nei primi mesi della pandemia, a cui corrisponde un netto decremento del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oppioidi ed effetti collaterali negli anziani sopravvissuti a tumori
L’uso continuo di oppioidi da parte di pazienti anziane con tumore mammario nell’anno successivo al trattamento oncologico risulta associato ad un incremento del rischio di effetti collaterali, ma gli eventi legati all’abuso di oppioidi erano meno comuni rispetto ai problemi più elementari come gli…
LeggiLupus: infusione mensile di belimumab preserva il rene in alcuni pazienti
La somministrazione endovenosa di belimumab in combinazione con la terapia standard del lupus può aiutare a preservare la funzionalità renale nei pazienti con nefrite lupica attiva, riducendo la probabilità di mortalità per eventi correlati al rene della metà, come emerge da uno studio internazionale…
LeggiStile di vita: scelte sane prevengono patologie sia cardiovascolari che renali
Molte delle stesse scelte per uno stile di vita sano che vengono raccomandate per la prevenzione delle patologie cardiovascolari arrestano anche lo sviluppo delle nefropatie croniche, come emerge da una revisione con meta-analisi di 51 studi effettuata da Jaimon Kelly della Griffith University australiana.…
LeggiNefropatia da contrasto: preferibile idratazione guidata dal flusso urinario per la prevenzione
L’idratazione guidata dal tasso di flusso urinario (UFR) mediante il sistema RenalGuard risulta superiore all’idratazione guidata dalla pressione sistolica e diastolica (LVEDP) nella prevenzione della nefropatia da contrasto, come emerge dallo studio REMEDIAL III, condotto su 351 pazienti da Carlo Briguori del Cardiocentro Mediterraneo…
LeggiTrapianto di rene: sopravvivenza meno favorevole nei pazienti diabetici
La sopravvivenza dei pazienti statunitensi che hanno ricevuto un trapianto di rene fra il 2000 ed il 2018 è migliorata, ma questo miglioramento nei pazienti la cui nefropatia terminale è correlata al diabete è inferiore rispetto a quello dei pazienti la cui nefropatia è…
LeggiDepressione e ansia sono biochimicamente differenti
(Reuters Health) – Depressione e ansia condividono sintomi e fattori di rischio, spesso si manifestano insieme e per questo si presume che siano strettamente correlate. Per la prima volta, uno studio ha mostrato che questi due disturbi dell’umore presentano associazioni biochimiche diverse con infiammazione…
LeggiCarcinoma mammario triplo-negativo: arriva in Italia atezolizumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’indicazione terapeutica di atezolizumab di Roche,in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia…
LeggiES-SCLC: arriva in Italia atezolizumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’ indicazione terapeutica di atezolizumab di Roche, in combinazione con carboplatino ed etoposide, per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC). “Per la prima volta con atezolizumab…
LeggiCar-T: identificata una possibile causa della neurotossicità correlata al trattamento
Uno degli effetti avversi più comuni e anche più gravi associati alla terapia con cellule Car-T è la neurotossicità. Tuttavia non si sa esattamente perché questo trattamento provochi neurotossicità. Uno studio recente, pubblicato sulla rivista Cell, dimostra che l’antigene preso di mira dall’immunoterapia, la…
LeggiCar-T: un nuovo strumento nella lotta contro l’HIV?
La terapia Car-T potrebbe trovare un’applicazione terapeutica nuova e inaspettata: la lotta contro il virus HIV. Questo grazie allo sviluppo, da parte dei ricercatori di Harvard e della Perelman School of Medicine, di Car-T in grado di attaccare efficacemente le cellule infette dal virus,…
LeggiFitwalking for AIL 2020, una passeggiata virtuale contro le malattie del sangue
Domenica 27 settembre è in programma la Fitwalking for AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma). Si tratta di un Passeggiata Solidale non competitiva che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere i pazienti ematologici e le loro famiglie. Il…
LeggiNistagmo congenito: la causa non è nel cervello, ma nella retina
Circa una persona su 500 soffre di nistagmo congenito, una condizione caratterizzata da movimenti involontari e ripetitivi degli occhi. In queste persone la vista non è ottimale, e a lungo si è pensato che il nistagmo fosse un disturbo del cervello. Uno studio condotto…
Leggi