Picco nelle overdosi di oppioidi connesso al CoVid-19

La pandemia di CoVid-19 ha portato ad un picco nei decessi da overdose di oppioidi. A rivelarlo un’indagine condotta negli USA che ha individuato un numero più che raddoppiato di questi eventi nei primi mesi della pandemia, a cui corrisponde un netto decremento del…

Leggi

Oppioidi ed effetti collaterali negli anziani sopravvissuti a tumori

L’uso continuo di oppioidi da parte di pazienti anziane con tumore mammario nell’anno successivo al trattamento oncologico risulta associato ad un incremento del rischio di effetti collaterali, ma gli eventi legati all’abuso di oppioidi  erano meno comuni rispetto ai problemi più elementari come gli…

Leggi

Depressione e ansia sono biochimicamente differenti

(Reuters Health) – Depressione e ansia condividono sintomi e fattori di rischio, spesso si manifestano insieme e per questo si presume che siano strettamente correlate. Per la prima volta, uno studio ha mostrato che questi due disturbi dell’umore presentano associazioni biochimiche diverse con infiammazione…

Leggi

Carcinoma mammario triplo-negativo: arriva in Italia atezolizumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’indicazione terapeutica di atezolizumab di Roche,in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia…

Leggi

ES-SCLC: arriva in Italia atezolizumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’ indicazione terapeutica di atezolizumab di Roche, in combinazione con carboplatino ed etoposide, per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC). “Per la prima volta con atezolizumab…

Leggi

Car-T: un nuovo strumento nella lotta contro l’HIV?

La terapia Car-T potrebbe trovare un’applicazione terapeutica nuova e inaspettata: la lotta contro il virus HIV. Questo grazie allo sviluppo, da parte dei ricercatori di Harvard e della Perelman School of Medicine, di Car-T in grado di attaccare efficacemente le cellule infette dal virus,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025