L’aggiunta dell’adiuvante nivolumab alla chemioterapia a base di platino nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile in stadio IIIA potrebbe trasformare questa malattia potenzialmente letale in una patologia curabile. È quanto affermano gli autori di una ricerca condotta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrite reumatoide: arriva in Europa filgotinib
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per filgotinib (200 mg e 100 mg compresse), di Gilead e Galapagos. Il farmaco viene somministrato per via orale una volta al giorno e agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (JAK1) in…
LeggiChirurgia bariatrica associata a miglioramento a lungo termine della funzionalità renale
I soggetti obesi sottoposti a chirurgia bariatrica potrebbero presentare una migliore funzionalità renale a lungo termine rispetto a quelli che non si sottopongono a questi interventi. A suggerirlo uno studio condotto su 144 pazienti da Alex Chang della Geisinger di Danville, secondo cui la…
LeggiNoduli tiroidei benigni: qual è il miglior metodo di ablazione termica?
I noduli tiroidei sintomatici ma benigni trattati con una singola sessione di ablazione termica ecoguidata, vanno incontro ad una riduzione volumetrica che permane nell’arco di 5 anni, e la radiofrequenza (RF) apporta una maggiore riduzione volumetrica ed un minor tasso di ricrescita del nodulo…
LeggiMetastasi cerebrali: radiochirurgia stereotassica utile sia per i giovani che per gli anziani
La radiochirurgia stereotassica (SRS) apporta una sopravvivenza simile a pazienti al di sopra e al di sotto dei 75 anni con metastasi cerebrali da tumori polmonari. A rivelarlo, una ricerca condotta su 2.915 pazienti da Masaaki Yamamoto del Katsuta Hospital Mito GammaHouse di Hitachi-naka.…
LeggiChirurgia oncologica: co-gestione geriatrica riduce la mortalità
I pazienti dai 75 anni in su sottoposti a chirurgia oncologica vanno incontro ad un minor grado di mortalità post-operatoria se ricevono una co-gestione geriatrica. Lo rivela una ricerca condotta su 1.892 pazienti da Armin Shahrokni del Memoria Sloan Kettering Cancer Center di New…
LeggiTumori gastrointestinali: il punto di vista di oncologi e Associazioni dei pazienti
Il parere degli Oncologi “Qualità di vita del paziente deve essere assicurata in tutte le fasi della malattia” Dario Giuffrida, Direttore Oncologia Medica Istituto Oncologico del Mediterraneo di Catania e Consigliere Nazionale Aiom “Quando la malattia è ormai troppo avanzata, la qualità di vita…
LeggiTumori gastrointestinali. Le Associazioni dei pazienti lanciano la prima “Carta dei Diritti”
In otto punti le indicazioni per migliorare la presa in carico e l’accesso equo e omogeneo a terapie e assistenza sul territorio nazionale, specie nelle fasi avanzate di malattia. La Carta dei Diritti è stata realizzata da Favo, in collaborazione con Isheo, condivisa con…
LeggiGuida pratica per gli psichiatri che temono di essere aggrediti dai pazienti
Il tasso di atti violenti non letali contro i professionisti della salute mentale è di cinque volte più elevato rispetto a quello che coinvolge tutte le altre occupazioni e più di un terzo degli psichiatri dichiara di essere stato aggredito almeno una volta nella…
LeggiIl linguaggio della solitudine
Sono numerosi gli studi che, nel corso degli ultimi decenni, hanno documentato tassi crescenti di solitudine. Una vera e propria epidemia che colpisce in particolare le persone più vulnerabili, come gli anziani, ed è stata aggravata, secondo gli esperti, dalla pandemia di Covid-19. È…
LeggiL’impronta digitale (cerebrale) dei disturbi dissociativi
I traumi possono causare dei sintomi dissociativi, come amnesie, esperienze extracorporee o insensibilità emotiva. Questi sintomi sembrano essere associati a dei cambiamenti nelle connessioni funzionali tra regioni cerebrali, secondo uno studio condotto da un team guidato dai ricercatori del McLean Hospital e pubblicato dalla…
LeggiInsonnia: la terapia cognitivo-comportamentale è efficace anche nei pazienti depressi
L’insonnia causa stanchezza diurna, peggiora le condizioni di salute ed è spesso correlata a stress ed ansia. La terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia è raccomandata come trattamento di prima linea per questa condizione, ma non si sa quanto i sintomi depressivi possano condizionare l’efficacia del…
LeggiPolimialgia reumatica: rapido miglioramento dei sintomi con il controllo glicemico
E’ stata descritta una casistica in cui in pazienti con polimialgia reumatica si è verificato un rapido miglioramento dei sintomi con la riduzione dei livelli glicemici. Il miglioramento è stato rispecchiato anche dai valori di laboratorio, ed in assenza di somministrazione di glucocorticoidi o…
Leggi