Il confronto dei determinanti sociali della salute e dei risultati clinici tra le persone sieropositive che fanno uso di droghe per via parenterale (Pwid) e persone sieropositive che non lo fanno è essenziale per comprendere le disparità e regolare gli sforzi di prevenzione e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sostegno sociale alle neo mamme aumenta l’aderenza alla terapia antiretrovirale
Uno studio di ricerca partecipativa condotto in Russia ha dimostrato che le neo-mamme che ricevono sostegno sociale dopo il parto hanno più probabilità di continuare il trattatmento antiretrovirale (Art) dopo la gravidanza. In Russia sono oltre 1 milione le persone che vivono con l’Hiv,…
LeggiLe donne con l’Hiv preferiscono la terapia antiretrovirale iniettabile
Un nuovo studio qualitativo ha scoperto che la maggior parte delle donne che vivono con l’Hiv preferirebbe la terapia antiretrovirale a lunga durata d’azione mensile iniettabile (Lai) rispetto alle attuali pillole giornaliere. La Lai ha completato gli studi di fase III ed è in…
LeggiUna regolazione basata sui biomarcatori non riduce la dose di corticosteroidi per l’asma
Una strategia di aggiustamento dei corticosteroidi con biomarcatore composito di tipo 2 non ha portato alla riduzione della dose di corticosteroidi da parte di pazienti con asma grave, secondo quanto riportato da un recente studio. Le linee guida per il trattamento dell’asma raccomandano di…
LeggiLa triplice terapia ad alte dosi riduce le riacutizzazioni dell’asma severo
Alte dosi di triplice terapia Ind/Gly/Mf in formulazione fissa e somministrata in pazienti con asma non controllato da Ics/Laba possono ridurre in modo significativo i tassi di riacutizzazione rispetto al dosaggio medio. È quanto emerso dallo studio Iridium presentato al Congresso della Società respiratoria…
LeggiAumentato rischio di diabete, pressione alta e coaguli di sangue nei bambini che prendono steroidi
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, ha esaminato i dati di più di 933.000 bambini americani da 1 a 18 anni con o senza malattie autoimmuni, come malattie infiammatorie intestinali, artrite giovanile o psoriasi. Tra quelli senza una malattia autoimmune, circa due bambini…
LeggiLesioni cervicali intraepiteliali: inutile vaccinazione anti-Hpv prima dell’elettroescissione
Le donne con infezione da Hiv, specialmente a livello dell’Africa sub-sahariana, presentano un elevato rischio di lesioni intraepiteliali squamose cervicali di grado elevato (HSIL) e di tumori cervicali. Queste pazienti presentano un elevato grado di recidiva delle HSIL dopo la procedura di elettroescissione (LEEP),…
LeggiVaccinazioni antitumorali mediante coaguli ematici impiantabili?
L’immunoterapia oncologica basata sui vaccini antitumorali ha dimostrato un grande potenziale nella prevenzione e nel trattamento dei tumori. E’ stato riportato l’uso di una struttura basata di un coagulo ematico autologo impiantabile per ottenere una vaccinazione antitumorale potenziata. Questo metodo prevede l’uso di una…
LeggiVaccino anti-Hpv nelle scuole: impatto delle nuove procedure di consenso informato
Nella zona sud-occidentale dell’Inghilterra nel 2017-18 sono state introdotte nuove procedure di consenso informato per i programmi di vaccinazione anti-Hpv, ed è stato condotto uno studio allo scopo di esaminare l’adozione di queste nuove procedure e le diseguaglianze conseguenti. I dati aggregati hanno indicato…
LeggiSMA pediatrica: nuovi dati dallo studio FIREFISH su risdiplam
Roche ha presentato nuovi dati a 2 anni emersi dalla Parte 1 dello studio registrativo FIREFISH su risdiplam in bambini di età compresa tra 2 e 7 mesi con atrofia muscolare spinale (SMA) sintomatica di tipo 1. I risultati a 2 anni in bambini…
LeggiNuove mutazioni del gene SMPD1 identificate tra bambini con ASMD in Giordania
La genotipizzazione e la valutazione enzimatica dei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), nota anche come malattia di Niemann-Pick, possono giocare un ruolo significativo nell’identificazione della malattia tra le persone a rischio. A evidenziarlo è un team di scienziati guidato da Laith Al-Eitan,…
LeggiMalattia di Niemann-Pick: funzionalità polmonare e ingrossamento milza parametri clinici importanti
Usare funzionalità polmonare e volume della milza come endpoint clinici significativi nei trials sul deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), anche nota come malattia di Niemann-Pick, si traduce in importanti valutazioni sul peso della malattia per i pazienti. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori guidati da…
LeggiMalattia di Pompe: linguaggio, capacità di parlare e funzione oro-motoria nei bambini
Le misurazioni acustiche danno importanti informazioni riguardo ai deficit del linguaggio nei bambini affetti da malattie di Pompe e possono aiutare nella scelta del trattamento più opportuno. A sottolinearlo è una ricerca pubblicata su Neuromuscular Disorders da un team di scienziati coordinato da Hsiao-Ting Su, dell’Università…
Leggi