E’ stato condotto uno studio allo scopo di chiarire le sequele cliniche ed il grado di soddisfazione del paziente a seguito della rimozione di un impianto dentale. Sono stati presi in considerazione 31 pazienti con 45 impianti. La peri-implantite rappresentava la principale ragione per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Igiene orale orientata sui sintomi nei bambini cardiotrapiantati
I bambini coronaropatici ed in particolare quelli cardiotrapiantati, sono predisposti alle lesioni cariose, alle gengiviti e ad altri reperti orali come l’iperplasia gengivale. E’ stato condotto uno studio allo scopo di implementare uno specifico programma di igiene orale in questi pazienti, osservando i suoi…
LeggiMucosite orale da radioterapia: efficacia della fotobiomodulazione
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare le citochine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie nonché i livelli salivari di nitriti nei pazienti con tumori di testa e collo sottoposti a terapia fotobiomodulante (PBMT) associata ad un programma di assistenza preventiva orale (POCP) per la…
LeggiDisordini temporo-mandibolari nei bambini: accuratezza dei criteri diagnostici
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di determinare se l’accuratezza diagnostica dei criteri applicati per i disordini temporo-mandibolari sia sufficiente perché essi vengano applicati a bambini in età scolare nella fascia compresa fra 8 e 12 anni. Sono stati presi in considerazione 533…
LeggiQuando testare gli anticorpi anti-CoVid-19? Le indicazioni IDSA
I test sierologici per il CoVid-19 sono largamente disponibili, ma le evidenze sulla loro utilità sono limitate, come emerge dalle nuove linee guida IDSA. Gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 non compaiono nel sangue per molto tempo dopo l’infezione e quindi i test sierologici sono inaffidabili per…
LeggiCoVid-19: molti studi escludono gli anziani
Quasi un quarto degli studi clinici sui trattamenti ed i vaccini per il CoVid-19 potrebbero presentare criteri di esclusione che specificano una soglia di età per l’arruolamento. Lo suggerisce un’analisi condotta su 847 studi registrati su clinicaltrials.gov da Sharon Inouye del Beth Israel Deaconess…
LeggiChiusure legate al CoVid-19 alimentano netto incremento consumo di alcolici
Negli USA è stato registrato un netto incremento dell’assunzione di alcolici in primavera, durante il periodo in cui molte zone erano in stato di lockdown a causa della pandemia. Come affermato da Michael Pollard della RAND, autore dell’indagine condotta su 1.540 soggetti che ha…
LeggiUna nuova strategia per estendere lo spettro terapeutico dei PARP inibitori
Il farmaco triazenico CT913 potrebbe estendere lo spettro terapeutico dei PARP inibitori, usati nel trattamento del cancro ovarico. È quanto suggerisce uno studio tedesco pubblicato sulla rivista Gynecologic Oncology. Grazie ai PARP-inibitori sono stati fatti degli enormi passi avanti nel trattamento del tumore dell’ovaio.…
LeggiCarcinoma ovarico avanzato: uno studio real world sugli eventi avversi dopo il trattamento
Il cancro ovarico è la neoplasia ginecologica più letale e la quinta causa di morte per cancro per le donne negli Stati Uniti. Viene trattato principalmente con chirurgia e chemioterapia a base di sali di platino, ma anche con radiazioni, ormoni o terapia mirata…
LeggiLa gestione della paziente oncologica prima e dopo il Covid-19
L’European Society of Gynaecological Oncology ha organizzato, l’8 settembre, un incontro online per discutere della gestione delle pazienti con cancro ginecologico prima e dopo la pandemia da Covid-19. Medici e scienziati si sono riuniti (virtualmente) per mettere insieme dati clinici e di laboratorio ed…
LeggiCarcinoma ovarico ricorrente: terapie a confronto
In occasione dell’ESMO virtual Congress 2020 sono stati presentati i risultati del trial clinico randomizzato di fase tre, INOVATYON. Lo studio non ha raggiunto il suo endpoint primario, che consisteva nel dimostrare un miglioramento della sopravvivenza globale del regime TP (trabectedina/PLD) rispetto al regime…
LeggiCicli ripetuti di steroidi sono dannosi per i pazienti asmatici
Per capire quanto spesso gli australiani con asma stavano prendendo cicli ripetuti di compresse di steroidi, un gruppo di ricerca ha analizzato i dati del Pharmaceutical Benefits Scheme (Pbs). A oltre un quarto dei pazienti asmatici erano state prescritte quantità potenzialmente pericolose di compresse…
LeggiAlto rapporto costo-efficacia dello screening per l’Hiv nel Pronto soccorso
Nel 2016, in tutto il mondo, 1,8 milioni di persone sono state contagiate dall’Hiv. Circa 36,7 milioni hanno contratto l’infezione, ma 14 milioni non lo sapevano, non hanno cercato una cura e probabilmente infetteranno altre persone. L’infezione da Hiv non diagnosticata è uno dei…
Leggi