Igiene orale orientata sui sintomi nei bambini cardiotrapiantati

I bambini coronaropatici ed in particolare quelli cardiotrapiantati, sono predisposti alle lesioni cariose, alle gengiviti e ad altri reperti orali come l’iperplasia gengivale. E’ stato condotto uno studio allo scopo di implementare uno specifico programma di igiene orale in questi pazienti, osservando i suoi…

Leggi

Mucosite orale da radioterapia: efficacia della fotobiomodulazione

E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare le citochine proinfiammatorie ed antiinfiammatorie  nonché i livelli salivari di nitriti nei pazienti con tumori di testa e collo sottoposti a terapia fotobiomodulante (PBMT) associata ad un programma di assistenza preventiva orale (POCP) per la…

Leggi

Quando testare gli anticorpi anti-CoVid-19? Le indicazioni IDSA

I test sierologici per il CoVid-19 sono largamente disponibili, ma le evidenze sulla loro utilità sono limitate, come emerge dalle nuove linee guida IDSA. Gli anticorpi anti-SARS-CoV-2 non compaiono nel sangue per molto tempo dopo l’infezione e quindi i test sierologici sono inaffidabili per…

Leggi

CoVid-19: molti studi escludono gli anziani

Quasi un quarto degli studi clinici sui trattamenti ed i vaccini per il CoVid-19 potrebbero presentare criteri di esclusione che specificano una soglia di età per l’arruolamento. Lo suggerisce un’analisi condotta su 847 studi registrati su clinicaltrials.gov da Sharon Inouye del Beth Israel Deaconess…

Leggi

La gestione della paziente oncologica prima e dopo il Covid-19

tumore ginecologico

L’European Society of Gynaecological Oncology ha organizzato, l’8 settembre, un incontro online per discutere della gestione delle pazienti con cancro ginecologico prima e dopo la pandemia da Covid-19. Medici e scienziati si sono riuniti (virtualmente) per mettere insieme dati clinici e di laboratorio ed…

Leggi

Carcinoma ovarico ricorrente: terapie a confronto

In occasione dell’ESMO virtual Congress 2020 sono stati presentati i risultati del trial clinico randomizzato di fase tre, INOVATYON. Lo studio non ha raggiunto il suo endpoint primario, che consisteva nel dimostrare un miglioramento della sopravvivenza globale del regime TP (trabectedina/PLD) rispetto al regime…

Leggi

Cicli ripetuti di steroidi sono dannosi per i pazienti asmatici

Per capire quanto spesso gli australiani con asma stavano prendendo cicli ripetuti di compresse di steroidi, un gruppo di ricerca ha analizzato i dati del Pharmaceutical Benefits Scheme (Pbs). A oltre un quarto dei pazienti asmatici erano state prescritte quantità potenzialmente pericolose di compresse…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025