Gli adenocarcinomi duttali pancreatici sono circondati da un microambiente tumorale eterogeneo, che varia da tumori primari a lesioni metastatiche e che è correlato all’esito della malattia. È quanto mostra una ricerca internazionale guidata dal Translational Genomics Research Institute (TGen) e dall’HonorHealth Research and Innovation…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro del retto: i pazienti in sovrappeso vivono più a lungo?
Un indice di massa corporea più elevato potrebbe essere associato ad una maggiore sopravvivenza nei pazienti affetti da cancro del retto. È quanto suggerisce uno studio condotto da un gruppo di ricercatori australiani e pubblicato sulla rivista Journal of Gastrointestinal Oncology. Lo studio di…
LeggiCancro del colon-retto: i rischi del fumo e i vantaggi dello smettere di fumare
Una meta-analisi condotta dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri e pubblicata di recente sulla rivista American Journal of Gastroenterology, ha confermato il ruolo del fumo di sigaretta nello sviluppo del cancro al colon-retto (CRC) e, ancora più importante, ha mostrato che smettere di fumare permette…
LeggiInsufficienza epatica acuta-in-cronica da Hbv: il ruolo delle infezioni
Le infezioni sono comuni nei pazienti con insufficienza epatica acuta-in-cronica (ACLF), e potrebbero peggiorare la condizione clinica e la prognosi del paziente. Le caratteristiche dell’infezione e la sua influenza sulla prognosi delle ACLF correlate al’epatite B (Hbv-ACLF) , in base alla definizione EASL, non…
LeggiEpatite B in gravidanza: un aggiornamento sulla gestione
La trasmissione verticale dell’Hbv rappresenta un’importante via di infezione per questo virus. Per quanto l’immunoprofilassi neonatale sia efficace, un significativo numero di neonati contrae ancora l’infezione, e la maggior parte di questi casi è associata ad infezioni intrauterine. Le evidenze più recenti supportano il…
LeggiEpatite autoimmune acuta: fattori predittivi precoci di prognosi a breve termine
La presentazione dell’epatite autoimmune può differire da forme non acute a forme acute con ittero sino a giungere a forme acute gravi con ittero e coagulopatie. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare la prognosi a breve termine delle diverse presentazioni…
LeggiEpatite C cronica trattata con antivirali in diabetici e non diabetici
L’eliminazione dell’Hcv è associata ad un miglioramento del controllo glicometabolico nei pazienti diabetici, ma la possibilità che questo effetto venga mantenuto a lungo termine con la riduzione degli eventi epatici è oggetto di dibattito. Allo scopo di gettare luce sul problema è stato condotto…
LeggiIl ruolo della dieta mediterranea nell’artrite reumatoide
Ricerche precedenti hanno dimostrato una varietà di benefici per la salute associati alla dieta mediterranea, che è ricca di olio d’oliva, cereali, frutta e verdura, pesce e una moderata quantità di latte, carne e vino. Ora i risultati di un’analisi suggeriscono che la dieta…
LeggiLa terapia conservativa nell’osteoartrite ritarda l’intervento di sostituzione
Gli esperti raccomandano di considerare tutte le opzioni di trattamento non chirurgico prima di ricorrere a una protesi artificiale dell’anca o del ginocchio. Eppure, in molti casi, medici e pazienti non riescono a esaurire l’intera gamma di opzioni terapeutiche conservative. Uno studio norvegese presentato…
LeggiNuovo trattamento di precisione per migliorare il trattamento del melanoma
Un gruppo di ricercatori di Tel Aviv hanno sviluppato un sistema nanotecnologico di somministrazione di farmaci che migliora significativamente l’efficacia del trattamento per il melanoma aggressivo. Il nanocarrier è un polimero biocompatibile e biodegradabile, che comprende unità ripetute di acidi glutammici. Confeziona insieme due…
LeggiUn algoritmo rileva l’osteoartrosi anni prima che si sviluppi
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un algoritmo in grado di rilevare i primi segni dell’osteoartrosi – troppo astratti per essere registrati da un radiologo esperto – su una risonanza magnetica eseguita anni prima dell’inizio dei sintomi. Grazie a questo approccio predittivo, i pazienti…
LeggiTrovate molecole nelle urine che permettono di monitorare il melanoma senza biopsia
Un nuovo studio apre a nuove possibilità per il monitoraggio del melanoma. Attualmente, per controllare la progressione della malattia, i pazienti si devono sottoporre periodicamente a biopsie invasive. Un gruppo di ricercatori ha invece individuato alcune molecole fluorescenti che potrebbero rivelare lo stato di…
LeggiScoperti nuovi marcatori per il sistema immunitario in grado di identificare il melanoma
Un recente studio ha scoperto nuovi marcatori (peptidi associati al sistema degli antigeni leucocitari umani) che sono presenti in modo unico nel melanoma e potrebbero aprire la strada allo sviluppo di vaccini terapeutici in quest’ambito. Nonostante tutti i miglioramenti nel trattamento del melanoma, infatti,…
Leggi