TAVR e nefropatie croniche: una coppia emergente

La TAVR sembra stabilizzare o migliorare la funzionalità renale nella maggior parte dei pazienti con stenosi aortica grave e nefropatie croniche, come emerge da nuovi dati derivanti dagli studi PARTNER. Negli studi in questione infatti meno dell’1% dei pazienti allo stadio 4 è peggiorato…

Leggi

Ictus: una potenziale complicazione della coagulopatia da CoVid-19

Il CoVid-19 rappresenta la più soverchiante minaccia medica degli ultimi decenni. L’infezione, causata dal virus SARS-CoV-2, può causare patologie gravi che portano ad insufficienza respiratoria, e nei pazienti più gravi esse possono progredire verso l’insufficienza d’organo multipla con conseguente decesso. E’stato riscontrato sin dai…

Leggi

Artroplastica articolare maggiore: fattori predisponenti alle trombosi

L’artroplastica articolare totale rappresenta una delle opzioni più comuni per l’osteoartrosi allo stadio terminale delle articolazioni maggiori, ma è necessario tenere conto del fatto che le trombosi a seguito delle artroplastiche d’anca o di ginocchio potrebbero essere correlate a mutazioni nei geni codificanti per…

Leggi

Ipertensione pediatrica: la pressione spesso si normalizza

Più della metà dei bambini che inizialmente corrispondevano ai criteri di definizione dell’ipertensione o della pressione elevata susseguentemente dimostra livelli pressori normali, ma molti di essi vengono seguiti in modo inadeguato. Lo rivela uno studio retrospettivo condotto su un database di più di 43.000…

Leggi

Seno: i tumori “di intervallo” sono spesso più aggressivi

(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo canadese ha riscontrato che i tumori al seno di intervallo (IBC) – ovvero rilevati nell’intervallo di tempo tra gli screening mammografici di routine – spesso sono più aggressivi e hanno più probabilità di portare al decesso rispetto a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025