Le difficoltà senso-motorie associate all’autismo sono probabilmente causate da una serie di processi neurobiologici complessi e precisi, che hanno anche un’implicazione sul modo in cui le persone autistiche percepiscono il mondo che li circonda. Non manca tuttavia, nei pazienti, la capacità senso-motoria predittiva, contrariamente…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un algoritmo per prevedere il rischio di malattie cardiache nelle pazienti con tumore al seno
Le donne affette da tumore al seno in genere presentano un maggiore rischio di eventi cardiovascolari e alcune muoiono proprio di malattie cardiache piuttosto che a causa del cancro. Secondo una ricerca presentata alla Conferenza europea sul cancro al seno 2020, l’analisi automatizzata delle…
LeggiTumore al seno: un nuovo strumento per aiutare le pazienti anziane a scegliere la terapia
Al momento non esistono delle linee guida che possano aiutare i medici a scegliere quale sia il trattamento più appropriato per le pazienti affette da tumore al seno in base all’età e alle condizioni di salute. Un gruppo di ricercatori inglesi ha sviluppato degli…
Leggi“Più unici che rari”: al via la seconda edizione della campagna educativa sulle malattie rare
Raccontare il valore dell’unicità di ciascuna persona e promuovere l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione nell’ambiente scolastico. E’ questo l’obiettivo della campagna educazionale “Più unici che rari”, giunta quest’anno alla seconda edizione. L’iniziativa si rivolge a ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo…
LeggiChirurgia e terapia ormonale: qual è la migliore opzione per le donne anziane con tumore al seno?
Alle donne con cancro al seno che hanno più di 70 anni a volte non vengono offerti interventi chirurgici, chemioterapici o radioterapici perché i medici ritengono che non sarebbero in grado di tollerare questi trattamenti e ne trarrebbero pochi benefici. Un nuovo studio inglese…
LeggiUlcere peptiche perforate: lo status di rifugiato influenza la prognosi postoperatoria?
Per quanto la Turchia ospiti il maggior numero di immigranti siriani, l’interpretazione dei loro problemi sanitari appare inadeguata e sottostudiata. E’ stato condotto uno studio allo scopo di accertare se lo status di rifugiato rappresenti o meno un fattore prognostico per le ulcere peptiche…
LeggiEpidemiologia dell’ulcera peptica perforata: uno studio di 40 anni
L’incidenza dell’ulcera peptica è diminuita negli ultimi decenni, ma l’incidenza delle complicazioni da ulcera peptica riportate non lo ha fatto, e le perforazioni rappresentano una forma grave della malattia. E’ stato dunque effettuato uno studio allo scopo di valutare le tendenze riguardanti incidenza, presentazione…
LeggiH. pylori: potenziali benefici del vonoprazan nel trattamento dell’infezione
L’infezione da H.pylori rappresenta un grave problema per la salute globale, ed è strettamente associata alle patologie correlate agli acidi ed ai tumori gastrici. L’eradicazione dell’H. pylori è fortemente raccomandata per la riduzione delle recidive delle ulcere peptiche e la prevenzione dei tumori gastrici.…
LeggiReflusso extraesofageo ed endoscopia superiore
Non sono disponibili raccomandazioni basate sulle evidenze per l’endoscopia gastrointestinale superiore (UGIE) nei pazienti con sintomi extraesofagei da reflusso gastroesfofageo (GORD), ma la UGIE viene spesso effettuata comunque nella pratica clinica su questi pazienti. E’stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare la…
LeggiPremio Nobel della Medicina agli scopritori del virus dell’epatite C
Il Premio Nobel per la Medicina 2020 va ai tre scienziati – due statunitensi e un britannico – che hanno scoperto il virus dell’epatite C, responsabile di cirrosi e cancro al fegato. La Fondazione Nobel ha sottolineato che il lavoro di Harvey Alter, Charles…
LeggiMalattia di Pompe: il dossier su avalglucosidasi alfa all’esame dell’EMA
L’EMA ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione per avalglucosidasi alfa, come terapia enzimatica sostitutiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia di Pompe (deficit di alfa-glucosidasi acida). Avalglucosidasi alfa è una terapia enzimatica sostitutiva sperimentale che, una…
LeggiCarcinomi nefrocellulari: previsione delle complicazioni con la nefrectomia citoriduttiva
I pazienti con maggiore perdita di sangue intraoperatoria e quelli trattati nei centri a minori volumi chirurgici vanno incontro ad un maggior rischio di complicazioni di grado elevato a seguito di una nefrectomia citoriduttiva (CN) per carcinomi nefrocellulari metastatici. Lo dimostra uno studio condotto…
LeggiCoVid-19: nefropatie acute variabili ma letali
L’incidenza delle nefropatie acute nei pazienti ricoverati per CoVid-19 in Cina era significativamente inferiore rispetto a quanto accaduto in pazienti simili negli USA, come emerso da uno studio retrospettivo condotto su 1.392 pazienti, ma la mortalità fra i pazienti che sviluppano nefropatie acute a…
Leggi