Sebbene siano da assumere entrambi il prima possibile, ulipristal acetato si è mostrato più efficace di levonorgestrel nel ridurre il tasso di gravidanze indesiderate, ritardando la rottura del follicolo anche quando cominciano ad aumentare i livelli di ormone luteinizzante Con la capacità di ridurre…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Consulenza in farmacia per la contraccezione d’emergenza orale: uno studio tedesco
In poco più di un caso su cinque, la contraccezione d’emergenza orale a base di ulipristal acetato non è stata correttamente dispensata quando, invece, doveva esserlo. È quanto ha evidenziato un’indagine condotta da un team di ricercatori dell’University of Applied Sciences di Neubrandenburg, in…
LeggiUso dei servizi di salute riproduttiva e sessuale in farmacia: uno studio retrospettivo
Con il 50,4%, sul 90% di tutte le richieste, la contraccezione d’emergenza è il servizio di salute riproduttiva e sessuale offerto dalle farmacie più usato, almeno nella zona di Birmingham, nel Regno Unito. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Sexually Transmitted Infections da…
LeggiPrescrizione dei contraccettivi d’emergenza in farmacia: un’indagine in California
Nell’ambito della prescrizione della contraccezione d’emergenza in farmacia, il fatto che ci sia un protocollo è un fattore che facilita i servizi offerti, mentre un ostacolo è costituito dalla mancanza di rimborsi da parte delle compagnie assicurative sulle consulenze. È lo scenario descritto su…
LeggiConciliabilità tra contraccezione d’emergenza e diritto all’obiezione di coscienza
Il diritto all’obiezione di coscienza non deve frapporsi al diritto del paziente di accedere a servizi sanitari legali e sicuri, anche nell’ambito della contraccezione d’emergenza. Questo perché l’assistenza sanitaria esiste proprio, prima di tutto, per servire i bisogni del paziente. È la conclusione cui…
LeggiMedicina e realtà virtuale: come rendere possibile l’impossibile – Intervista a Marco Iosa
E se, durante il lockdown, in ogni casa ci fosse stato un caschetto di realtà virtuale? Probabilmente ci saremmo sentiti meno soli, le lezioni a distanza sarebbero state meno “alienanti” e sarebbe stato possibile, per esempio, portare una classe intera al Louvre, o al…
LeggiEmicrania: l’efficacia dell’intervento dipende dal “percorso” del dolore
“Puoi disegnare il tuo mal di testa?” Certo, sembra una domanda strana. Pare però che tracciare il percorso del dolore che si avverte durante un’emicrania sia un buon modo per permettere al medico di capire se il paziente possa beneficiare di un intervento chirurgico…
LeggiVaccino anti-Hpv riduce sostanzialmente rischio tumori cervicali
La vaccinazione tetravalente anti-Hpv risulta associata ad una sostanziale riduzione nell’incidenza dei tumori cervicali, come emerge da una revisione della letteratura che ha preso in esame più di un milione di ragazze vaccinate fra il 2006 ed il 2017. Era stato già provato che…
LeggiCoronaropatie con arteriopatie periferiche e diabete: benefici extra del ticagrelor
Quando le arteriopatie periferiche accompagnano le coronaropatie nei soggetti diabetici, il loro rischio già elevato di eventi ischemici periferici aumenta ulteriormente, ma così anche il grado di protezione conferito dall’aggiunta del farmaco antipiastrinico noto come ticagrelor, come suggerisce una sub-analisi dello studio THEMIS. Come…
LeggiDiabete e chirurgia bariatrica: remissione migliore senza insulina
I pazienti con diabete di tipo 2 che non hanno mai fatto uso di insulina hanno dimostrato una remissione mantenuta a distanza di 10 anni dalla chirurgia bariatrica in uno studio condotto su 85 pazienti da Diego Moriconi dell’università di Pisa, secondo cui una…
LeggiPazienti diabetici con abitudini notturne più sedentari rispetto alle “allodole”
I soggetti con diabete di tipo 2 che hanno abitudini notturne, denominati “gufi”, non soltanto vanno a dormire più tardi di quelli con abitudini diurne, detti “allodole”, ma conducono anche uno stile di vita più sedentario, come emerge da uno studio che ha preso…
LeggiL’inconscio può apprendere
Gli esseri umani sono creature coscienti, che percepiscono la realtà che li circonda con consapevolezza. Sappiamo però che buona parte dell’attività cerebrale è inconscia e non è ancora chiaro se e quanto le persone riescano a sfruttare queste “informazioni nascoste” del cervello e se…
LeggiUn richiamo allo screening ed al trattamento precoce del diabete
I soggetti con diabete di tipo 2 traggono beneficio da diagnosi e trattamento precoci, come suggerisce il monitoraggio della durata di un decennio dello studio ADDITION-Europe: o dati supportano l’impiego del trattamento intensivo del diabete di tipo 2 subito dopo la diagnosi, ed hanno…
Leggi