In generale, i pazienti affetti da tumore rientrano nelle categorie di persone che sono più a rischio di contrarre forme gravi di Covid-19. Tuttavia non tutti i pazienti sono ugualmente suscettibili all’infezione e rischiano un decorso grave. Ci sono delle differenze in base al…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Leucemia: l’esito della malattia cambia in base alle risorse del Paese
Le condizioni e i risultati delle perone affette da leucemia mieloide acuta dipendono naturalmente dalle caratteristiche del paziente e dai trattamenti, ma anche da fattori socio-economici. Una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di San Paolo, in collaborazione con gli scienziati della Oxford University e…
LeggiIntubazione ed estubazione: basso il rischio CoVid-19
L’intubazione e l’estubazione tracheali potrebbero non produrre abbastanza aerosol da essere designate come procedure associate al rischio di trasmissione del SARS-CoV-2. Ciò emerge da un campionamento particellare effettuato in sala operatoria che mette in dubbio i protocolli anti-infettivi estremi imposti in molti ospedali dall’inizio…
LeggiVaginoplastica: importante curva di apprendimento del chirurgo
Gli esiti a carico del paziente a seguito di una vaginoplastica per l’affermazione di genere potrebbero migliorare man mano che il chirurgo acquisisce esperienza con l’intervento. Per i singoli chirurghi alcuni effetti collaterali, compresa la necessità della revisione chirurgica, divengono meno probabili dopo 50…
LeggiPancreatectomia: centri specializzati dopo l’intervento non migliorano gli esiti
Il trasferimento dei pazienti a centri d’esperienza a seguito di una pancreatectomia non migliora gli esiti, come emerge da uno studio condotto su quasi 20.000 pazienti da Mehdi El Amani dell’ospedale universitario di Lille. E’ stato dimostrato che il trasferimento interospedaliero (IHT) è di…
LeggiAntibiotici o appendicectomia? Entrambe buone opzioni
I pazienti a cui si somministrano antibiotici per un’appendicite non vanno incontro a risultati migliori in termini di qualità della vita rispetto ai pazienti la cui appendice è stata rimossa, almeno a breve termine: E’ quanto emerge dallo studio CODA, condotto su 25 centri…
LeggiIpercolesterolemia familiare: acido bempedoico efficace nel ridurre il colesterolo. Presentati risultati fase III all’EAS 2020
L’acido bempedoico riduce significativamente il colesterolo nei pazienti con ipercolesterolemia familiare. A sostenerlo i risultati di uno studio di fase III presentati da Daiichi Sankyo in occasione dell’88° Congresso annuale della European Atherosclerosis Society (EAS 2020). L’analisi è stata condotta su un campione di…
LeggiNuova ipotesi per il “grasso strisciante” della malattia di Crohn
In molti pazienti con malattia di Crohn, il grasso addominale migra verso la parete dell’intestino tenue infiammato. Ciò che spinge il tessuto adiposo a “strisciare” attraverso l’addome e ad avvolgere l’intestino di molti pazienti affetti da questa malattia infiammatoria intestinale (Ibd) è stato finora…
LeggiFibra alimentare, gli acidi grassi proteggono dalla Salmonella
Nuove ricerche sui topi hanno scoperto un’interazione precedentemente sconosciuta tra molecole derivate da fibre alimentari e una proteina delle cellule immunitarie, che innesca una protezione contro le infezioni da Salmonella. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i microbi nell’intestino scompongono la fibra ingerita in molecole…
LeggiXLH: burosumab efficace in tutti i sottogruppi di pazienti
Un agente di recente approvazione, noto come burosumab, risulta superiore al placebo su un’ampia gamma di esiti per 14 sottogruppi predefiniti di adulti con ipofosfatemia X-linked (XLH), una sindrome caratterizzata da bassi livelli di fosforo, difetti scheletrici, dolore e rigidità. Ciò emerge da uno…
LeggiTocco dei genitori allevia i segnali del dolore nel cervello dei bambini
I neonati sottoposti ad un doloroso test ematico con prelievo sul tallone manifestano una risposta ridotta ai segnali dolorosi nel proprio cervello se sono tenuti in braccio da un genitore con contatto pelle a pelle. Questa osservazione deriva da un piccolo studio condotto su…
LeggiSciatica: terapia fisica precoce connessa ad esiti migliori
I soggetti con dolore lombare e sciatica di recente insorgenza che ricevono 4 settimane di terapia fisica vanno incontro a meno disabilità nell’anno successivo rispetto a quelli che ricevono soltanto l’assistenza canonica. Lo suggerisce una ricerca condotta su 220 soggetti presentati in medicina di…
LeggiTumore al seno avanzato: mancano informazioni sulla gestione della vita quotidiana
Alimentazione, vita di coppia, lavoro. Sono queste le tre aree in cui le donne con tumore al seno metastatico vorrebbero ricevere più informazioni. Affrontare una diagnosi di tumore non è semplice, né dal punto di vista fisico né da quello psicologico e emotivo. Se…
Leggi