Per la prima volta l’Hiv in provetta

Un gruppo di scienziati è riuscito a ricreare in provetta i primi passi dell’infezione da Hiv. In questo modo è stato possibile accedere da vicino al virus e identificare i componenti essenziali che il virus replica all’interno dell’ospite umano. In particolare, gli esperti sono…

Leggi

Hiv perinatale, più fratture solo nei bambini con meno di 6 anni

In numerosi contesti, la densità minerale ossea per età e sesso è più bassa nei bambini e negli adolescenti con Hiv perinatale (Phiv) rispetto ai coetanei non infetti. Uno studio ha quindi valutato l’incidenza di qualsiasi frattura ossea e la prevalenza dell’osteoporosi coinvolgendo i…

Leggi

Maculopatie. Patologie che non possono essere “trascurate”

Tante le criticità, dal sistema di cure con accessi frammentati, diversi attori e differenti approcci, a una scarsa disponibilità di dati a livello epidemiologico ed economico, fino a ritardi tra prima diagnosi e inizio del trattamento farmacologico che possono portare a danni irreversibili alla…

Leggi

Identificati i geni regolatori master dell’asma

Un recente studio ha permesso di identificare i geni master dell’asma, aprendo la strada allo sviluppo di nuove terapie. Sono stati reclutati 156 bambini presso il Mount Sinai Health System di New York con asma persistente grave e controlli sottoposti a profilazione del trascrittoma…

Leggi

Aterosclerosi subclinica associata a fibrillazione atriale incidente

Le coronaropatie sono un conclamato fattore di rischio di fibrillazione atriale, ma rimane poco chiaro se anche l’arteriosclerosi subclinica incrementi il rischio di fibrillazione atriale incidente. E’ stato pertanto condotto uno studio per valutare l’associazione fra arteriosclerosi subclinica, definita in base allo spessore intima-media…

Leggi

CoVid-19: dati rassicuranti sul diabete di tipo 1

La maggior parte dei soggetti con diabete di tipo 1 non sembra essere a maggior rischio di ricovero o mortalità per CoVid-19 rispetto alla popolazione generale, come emerge da uno studio retrospettivo condotto su 2.336 pazienti da Roman Vangoitsenhoven dell’ospedale universitario di Leuven. I…

Leggi

Uso cannabis connesso a maggior dolore dopo la chirurgia

I soggetti che fanno uso di cannabis necessitano di un maggior livello di anestesia durante gli interventi chirurgici, e spesso accusano più dolore e consumano più oppioidi nella fase postoperatoria. Questo dato emerge da uno studio condotto su 118 pazienti da Ian Holmen dell’ospedale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025