Quando si pensa all’inquinamento atmosferico, viene subito in mente quello prodotto dal traffico, oppure dalle fabbriche. Per chi soffre di asma, però, è il fumo che si sprigiona da un incendio ad essere più pericoloso. Lo studio che è arrivato a questi risultati ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Per la prima volta l’Hiv in provetta
Un gruppo di scienziati è riuscito a ricreare in provetta i primi passi dell’infezione da Hiv. In questo modo è stato possibile accedere da vicino al virus e identificare i componenti essenziali che il virus replica all’interno dell’ospite umano. In particolare, gli esperti sono…
LeggiHiv perinatale, più fratture solo nei bambini con meno di 6 anni
In numerosi contesti, la densità minerale ossea per età e sesso è più bassa nei bambini e negli adolescenti con Hiv perinatale (Phiv) rispetto ai coetanei non infetti. Uno studio ha quindi valutato l’incidenza di qualsiasi frattura ossea e la prevalenza dell’osteoporosi coinvolgendo i…
LeggiAsma e allergie alimentari legate a sindrome dell’intestino irritabile
Asma e ipersensibilità alimentare a 12 anni sono associate a un aumento del rischio di avere la sindrome dell’intestino irritabile (Sii) a 16, secondo quanto ha rilevato uno studio presentato alla Ueg Week Virtual 2020. L’Ueg è la Società europea di Gastroenterologia. La ricerca,…
LeggiMaculopatie. Patologie che non possono essere “trascurate”
Tante le criticità, dal sistema di cure con accessi frammentati, diversi attori e differenti approcci, a una scarsa disponibilità di dati a livello epidemiologico ed economico, fino a ritardi tra prima diagnosi e inizio del trattamento farmacologico che possono portare a danni irreversibili alla…
LeggiIdentificati i geni regolatori master dell’asma
Un recente studio ha permesso di identificare i geni master dell’asma, aprendo la strada allo sviluppo di nuove terapie. Sono stati reclutati 156 bambini presso il Mount Sinai Health System di New York con asma persistente grave e controlli sottoposti a profilazione del trascrittoma…
LeggiLa depressione o l’ansia nelle mamme è legata all’aumento del rischio di asma nei bimbi
Secondo una ricerca appena pubblicata, i figli delle donne che soffrono di ansia o depressione avrebbero maggiori probabilità di essere asmatici o di avere un peggioramento delle funzioni polmonari attorno ai 10 anni. I risultati suggeriscono che il rischio di malattie respiratorie è probabilmente…
LeggiGestione dell’iperlipidemia nei pazienti con CoVid-19 e durante la pandemia
La comparsa del SARS-CoV-2, che causa il CoVid-19, ha dato luogo ad una pandemia. Il SARS-CoV-2 è altamente contagioso, e la sua gravità è altamente variabile. Il tasso di fatalità è imprevedibile, ma è amplificato da diversi fattori fra cui età avanzata, patologie cardiovascolari…
LeggiAterosclerosi subclinica associata a fibrillazione atriale incidente
Le coronaropatie sono un conclamato fattore di rischio di fibrillazione atriale, ma rimane poco chiaro se anche l’arteriosclerosi subclinica incrementi il rischio di fibrillazione atriale incidente. E’ stato pertanto condotto uno studio per valutare l’associazione fra arteriosclerosi subclinica, definita in base allo spessore intima-media…
LeggiCoVid-19: dati rassicuranti sul diabete di tipo 1
La maggior parte dei soggetti con diabete di tipo 1 non sembra essere a maggior rischio di ricovero o mortalità per CoVid-19 rispetto alla popolazione generale, come emerge da uno studio retrospettivo condotto su 2.336 pazienti da Roman Vangoitsenhoven dell’ospedale universitario di Leuven. I…
LeggiUso cannabis connesso a maggior dolore dopo la chirurgia
I soggetti che fanno uso di cannabis necessitano di un maggior livello di anestesia durante gli interventi chirurgici, e spesso accusano più dolore e consumano più oppioidi nella fase postoperatoria. Questo dato emerge da uno studio condotto su 118 pazienti da Ian Holmen dell’ospedale…
LeggiDermatite atopica: differenze tra la forma del bambino e quella dell’adulto
Dalla gravità della malattia alla localizzazione delle lesioni, dalle caratteristiche della pelle fino alla valutazione della qualità della vita: ecco cosa cambia tra pazienti pediatrici e adulti Localizzazione delle lesioni, caratteristiche della pelle e grado di severità sono i tratti distintivi principali tra la…
LeggiEsposizione a PM2,5 e bassi livelli di vitamina D correlati a dermatite atopica precoce e persistente
L’esposizione a elevati livelli di PM2,5 nel corso del primo trimestre di gravidanza, in particolare tra le sesta e la settima settimana di gestazione, e bassi livelli di vitamina D nel sangue del cordone ombelicale sarebbero legati allo sviluppo di una forma di dermatite…
Leggi