Un paziente britannico presenta quel che sembrerebbe una perdita d’udito permanente a distanza di circa 6 mesi dal ricovero per CoVid-19. Come affermato da Stefania Koumpa, che ha descritto il caso, la perdita di udito ed il tinnito sono stati osservati nei pazienti con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
CoVid-19 senza insufficienza cardiaca: elevato NT-proBNP predice mortalità
Nei pazienti con grave polmonite da CoVid-19 in assenza di insufficienza cardiaca, la mortalità va di pari passo con i livelli di peptide natriuretico all’atto del ricovero, il che probabilmente segnala la necessità di un’attenta gestione dei fluidi e di altre misure cardioprotettive. Questi…
LeggiCoVid-19: c’è molto da fare prima che la gente sia pronta per il vaccino. Intervista a Brian Poole
Un recente studio suggerisce che debba essere istituita qualche significativa iniziativa di comunicazione pubblica prima che un qualunque vaccino anti-CoVid-19 possa essere reso disponibile sul mercato, e dato che diversi vaccini potrebbero essere approvati entro la fine dell’anno o l’inizio del prossimo, il tempo…
LeggiColonscopia: l’assistenza robotica potrebbe rendere l’esame più semplice e meno doloroso
Lo studio di un team internazionale di scienziati, guidati dai ricercatori dell’Università di Leeds, ha permesso di compiere un importante passo avanti nello sviluppo della colonscopia semi-autonoma condotta quindi attraverso un robot. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Nature Machine Intelligence. “La colonscopia…
LeggiTrattamento del cancro al colon-retto: un sistema per identificare la combinazione vincente
I pazienti affetti dai cancro al colon-retto e trattati con la terapia possono andare incontro ad effetti collaterali dolorosi, ma anche al rischio di sviluppare resistenza al trattamento. Per risolvere questi problemi, i ricercatori dell’Università di Ginevra hanno messo a punto una tecnica per…
LeggiL’infiltrazione dei linfociti T come biomarker della sopravvivenza nel CRC
L’infiltrazione dei linfociti T potrebbe essere un buon biomarker per valutare la possibilità di sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro del colon-retto. È quanto suggerisce uno studio condotto dall’Istituto catalano di oncologia in collaborazione con l’Istituto di ricerca biomedica Bellvitge e l’Università di Barcellona.…
LeggiSingola dose di vaccino anti-Hpv e rischio di verruche genitali
Sono in aumento le evidenze che suggeriscono che una dose di vaccino anti-Hpv potrebbe svolgere una significativa azione protettiva nei confronti delle patologie causate da questo virus. Una recente indagine ha prodotto dati derivanti dal mondo reale sul rischio di verruche genitali a seguito…
LeggiDepressione “tra mondo reale e virtualità” – intervista a Wilma Di Napoli
Il 17 ottobre si terrà la giornata europea della depressione. L’evento, organizzato dall’European Depression Association (EDA) è alla sua diciassettesima edizione. Sarà ancora una volta l’occasione di fare luce sul tema della depressione, con una particolare attenzione alla sua espressione nella dimensione “virtuale”, oltre…
LeggiLa Shea aggiorna la guida per gli operatori sanitari con Hiv e epatite
Alla luce del basso tasso di trasmissione e dei progressi nei trattamenti per l’epatite B, l’epatite C e l’Hiv, la Society for Healthcare Epidemiology of America (Shea) ha pubblicato una guida aggiornata per il personale sanitario che vive con questi agenti patogeni, basata sulle…
LeggiLo studio ISCHEMIA: valeva la pena aspettare?
I benefici della rivascolarizzazione differiscono in base al grado di acuzie delle coronaropatie. Per quanto nelle coronaropatie acute e negli STEMI essa riduca la mortalità e le recidive degli infarti, gli esiti nelle cardiopatie ischemiche stabili (SIHD) sono meno certi. Per quanto alcuni dati…
LeggiLe cellule immunitarie riconoscono l’Hiv anche quando la terapia viene interrotta
Si chiamano Plwh e sono cellule immunitarie in grado di riconoscere i residui di cellule infette da Hiv nelle persone che assumono la terapia antiretrovirale (Art). Ora un gruppo di ricercatori ha scoperto che le Plwh rimangono attive per anni e questo potrebbe contribuire…
LeggiVaccino anti-meningococco: fattori predittivi di accettazione da parte degli studenti
E’ stato condotto uno studio allo scopo di identificare i fattori predittivi dell’accettazione del vaccino anti-meningococco da parte degli studenti universitari di età compresa fra 18 e 25 anni. Sono stati revisionati a tale scopo 21 articoli che hanno coperto 18 studi condotti su…
LeggiLeucemie: vaccinazione terapeutica con anti-PD-1 ed antigeni associati
I vaccini terapeutici antileucemici hanno dimostrato una potenza modesta, ma un recente studio ha dimostrato che il co-incapsulamento di un peptide associato alla leucemia altamente espresso nei pazienti e di un anti-PD-1 inibitore del checkpoint immune all’interno di microcapsule di polimeri di acido lattico,…
Leggi