CoVid-19 connesso a perdita di udito irreversibile?

Un paziente britannico presenta quel che sembrerebbe una perdita d’udito permanente a distanza di circa 6 mesi dal ricovero per CoVid-19. Come affermato da Stefania Koumpa, che ha descritto il caso, la perdita di udito ed il tinnito sono stati osservati nei pazienti con…

Leggi

L’infiltrazione dei linfociti T come biomarker della sopravvivenza nel CRC

L’infiltrazione dei linfociti T potrebbe essere un buon biomarker per valutare la possibilità di sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro del colon-retto. È quanto suggerisce uno studio condotto dall’Istituto catalano di oncologia in collaborazione con l’Istituto di ricerca biomedica Bellvitge e l’Università di Barcellona.…

Leggi

Singola dose di vaccino anti-Hpv e rischio di verruche genitali

Sono in aumento le evidenze che suggeriscono che una dose di vaccino anti-Hpv potrebbe svolgere una significativa azione protettiva nei confronti delle patologie causate da questo virus. Una recente indagine ha prodotto dati derivanti dal mondo reale sul rischio di verruche genitali a seguito…

Leggi

Lo studio ISCHEMIA: valeva la pena aspettare?

I benefici della rivascolarizzazione differiscono in base al grado di acuzie delle coronaropatie. Per quanto nelle coronaropatie acute e negli STEMI essa riduca la mortalità e le recidive degli infarti, gli esiti nelle cardiopatie ischemiche stabili (SIHD) sono meno certi. Per quanto alcuni dati…

Leggi

Leucemie: vaccinazione terapeutica con anti-PD-1 ed antigeni associati

I vaccini terapeutici antileucemici hanno dimostrato una potenza modesta, ma un recente studio ha dimostrato che il co-incapsulamento di un peptide associato alla leucemia altamente espresso nei pazienti e di un anti-PD-1 inibitore del checkpoint immune all’interno di microcapsule di polimeri di acido lattico,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025