Tromboprotezione: doppia inibizione fattori XIIa e XIa come approccio sicuro

La pratica clinica dimostra che una critica necessità insoddisfatta nel campo della prevenzione delle trombosi associate ai dispositivi medici consiste nella disponibilità di una terapia anticoagulante priva di rischi emorragici. Nella ricerca di nuovi farmaci che siano efficaci almeno quanto quelli attualmente disponibili, evitando…

Leggi

Complicazioni emorragiche da ECMO: aspetti clinici e fisiopatologici

L’ossigenazione a membrana extracorporea (ECMO) viene sempre più spesso impiegata per trattare gravi casi di insufficienza cardiaca o respiratoria. Le complicazioni emorragiche sono fra le più comuni durante la ECMO, e possono essere pericolose per la sopravvivenza. E’ stato condotto uno studio allo scopo…

Leggi

HfrEF: benefici empagliflozina costanti in aggiunta a sacubitril/valsartan

Il più recente farmaco che si è dimostrato di beneficio nei pazienti con HFrEF, l’SGLT2-inibitore noto come empagliflozina, funziona altrettanto bene anche se aggiunto ad uno dei principali agenti impiegati per trattare questi pazienti, ossia la combinazione inibitrice del sistema renina-angiotensina nota come sacubitril/valsartan,…

Leggi

CoVid-19: lopinavir-ritonavir non migliorano gli esiti

La combinazione lopinavir-ritonavir non è associata ad alcun miglioramento degli esiti nei pazienti ricoverati per CoVid-19. Lo dimostra uno studio condotto su 5.040 pazienti ricoverati in ospedale da Peter Horby del RECOVERY Central Coordinating Office di Oxford, secondo cui i risultati di questo ampio…

Leggi

CoVid-19 connesso a perdita di udito irreversibile?

Un paziente britannico presenta quel che sembrerebbe una perdita d’udito permanente a distanza di circa 6 mesi dal ricovero per CoVid-19. Come affermato da Stefania Koumpa, che ha descritto il caso, la perdita di udito ed il tinnito sono stati osservati nei pazienti con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025