La pratica clinica dimostra che una critica necessità insoddisfatta nel campo della prevenzione delle trombosi associate ai dispositivi medici consiste nella disponibilità di una terapia anticoagulante priva di rischi emorragici. Nella ricerca di nuovi farmaci che siano efficaci almeno quanto quelli attualmente disponibili, evitando…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fratture a rischio trombotico: efficace la parnaparina sodica nella prevenzione
La necessità della tromboprofilassi negli interventi chirurgici traumatologici ed ortopedici è determinata da un costante incremento nel livello di infortuni nella popolazione e di conseguenza, da indicatori della coagulazione fluttuanti. I fattori di rischio inerenti alla società moderna sono in correlazione primariamente con la…
LeggiEmorragie da traumi maggiori e protocolli di esami emostatici viscoelastici
I metodi di resuscitazione contemporanei per i traumi conferiscono priorità al controllo delle emorragie, e fanno uso di protocolli antiemorragici maggiori (MHP) per prevenire e trattare le coagulopatie. E’ stato condotto uno studio atto ad accertare se il potenziamento degli MHP con esami dell’emostasi…
LeggiComplicazioni emorragiche da ECMO: aspetti clinici e fisiopatologici
L’ossigenazione a membrana extracorporea (ECMO) viene sempre più spesso impiegata per trattare gravi casi di insufficienza cardiaca o respiratoria. Le complicazioni emorragiche sono fra le più comuni durante la ECMO, e possono essere pericolose per la sopravvivenza. E’ stato condotto uno studio allo scopo…
LeggiInsufficienza cardiaca: la porta girevole dei nuovi ricoveri entro 30 giorni
I pazienti che ricevono anche un’assistenza ospedaliera di massimo livello per insufficienza cardiaca, una volta dimessi, presentano un maggior rischio a breve termine di un altro ricovero per insufficienza cardiaca se l’ambiente domestico si trova in un quartiere socio-economicamente deprivato. Ciò aiuta a spiegare…
LeggiHfrEF: benefici empagliflozina costanti in aggiunta a sacubitril/valsartan
Il più recente farmaco che si è dimostrato di beneficio nei pazienti con HFrEF, l’SGLT2-inibitore noto come empagliflozina, funziona altrettanto bene anche se aggiunto ad uno dei principali agenti impiegati per trattare questi pazienti, ossia la combinazione inibitrice del sistema renina-angiotensina nota come sacubitril/valsartan,…
LeggiInsufficienza cardiaca: vericiguat di beneficio anche con la piena adetenza alla terapia
Il vericiguat, uno degli ultimi farmaci a guadagnare credito nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), è di significativo beneficio per i pazienti altamente aderenti alla farmacoterapia standard, come suggerisce una nuova analisi dello studio VICTORIA, i cui dati contrastano l’assurto secondo cui…
LeggiTelemedicina produce netti cali nei controlli di pressione e colesterolo
La telemedicina è divenuta comune durante la pandemia di CoVid-19, ma un recente studio suggerisce che i pazienti con patologie cardiovascolari potrebbero starne pagando un prezzo oneroso. I dati dell’indagine dimostrano un declino del 50,1% nei controlli della pressione e del 36,9% in quelli…
LeggiCoVid-19: lopinavir-ritonavir non migliorano gli esiti
La combinazione lopinavir-ritonavir non è associata ad alcun miglioramento degli esiti nei pazienti ricoverati per CoVid-19. Lo dimostra uno studio condotto su 5.040 pazienti ricoverati in ospedale da Peter Horby del RECOVERY Central Coordinating Office di Oxford, secondo cui i risultati di questo ampio…
LeggiCoVid-19 connesso a perdita di udito irreversibile?
Un paziente britannico presenta quel che sembrerebbe una perdita d’udito permanente a distanza di circa 6 mesi dal ricovero per CoVid-19. Come affermato da Stefania Koumpa, che ha descritto il caso, la perdita di udito ed il tinnito sono stati osservati nei pazienti con…
LeggiCoVid-19 senza insufficienza cardiaca: elevato NT-proBNP predice mortalità
Nei pazienti con grave polmonite da CoVid-19 in assenza di insufficienza cardiaca, la mortalità va di pari passo con i livelli di peptide natriuretico all’atto del ricovero, il che probabilmente segnala la necessità di un’attenta gestione dei fluidi e di altre misure cardioprotettive. Questi…
LeggiCoVid-19: c’è molto da fare prima che la gente sia pronta per il vaccino. Intervista a Brian Poole
Un recente studio suggerisce che debba essere istituita qualche significativa iniziativa di comunicazione pubblica prima che un qualunque vaccino anti-CoVid-19 possa essere reso disponibile sul mercato, e dato che diversi vaccini potrebbero essere approvati entro la fine dell’anno o l’inizio del prossimo, il tempo…
LeggiColonscopia: l’assistenza robotica potrebbe rendere l’esame più semplice e meno doloroso
Lo studio di un team internazionale di scienziati, guidati dai ricercatori dell’Università di Leeds, ha permesso di compiere un importante passo avanti nello sviluppo della colonscopia semi-autonoma condotta quindi attraverso un robot. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Nature Machine Intelligence. “La colonscopia…
Leggi