E’ stato sviluppato per la prima volta un sistema di punteggio in grado di predire accuratamente quali pazienti potrebbero sviluppare una forma grave di CoVid-19 una volta contratta l’infezione. Lo strumento, denominato scala Dublin-Boston, è stato progettato per consentire ai medici di prendere decisioni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’acido acetilsalicilico può essere considerato in prevenzione primaria di Cvc con malattie reumatiche
Secondo una revisione della letteratura a disposizione, l’acido acetilsalicilico a basso dosaggio può essere preso in considerazione per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari (Cvd) nei pazienti con malattie reumatiche sistemiche, soprattutto per quelli con fattori di rischio cardiovascolari aggiuntivi. Il farmaco è spesso…
LeggiLa terapia a lungo termine biologica preserva la densità minerale ossea nell’artrite reumatoide
Uno studio ha indagato i cambiamenti della densità minerale ossea (Bmd) in pazienti con artrite reumatoide che ricevono farmaci antireumatici biologici che modificano l’andamento della malattia (b/tsDmard) o Dmard convenzionali (csDmard). I pazienti sono stati reclutati da settembre 2014 a marzo 2019. Sono state…
LeggiLa sicurezza delle iniezioni di steroidi per anca e ginocchio resta ancora dubbia
Le iniezioni intra-articolari di corticosteroidi (Iacs) sono usate frequentemente per trattare il dolore nell’osteoartrite dell’anca e del ginocchio, ma rimangono controverse. Restano gli interrogativi sui danni alle articolazioni si verificano a causa di queste iniezioni, che vengono eseguite migliaia di volte al giorno. L’osteoartrite…
LeggiModulare attività fisica e sonno nei pazienti con artrite
Un nuovo studio ha esaminato i modelli di attività fisica 24 ore su 24 e il sonno tra i pazienti con artrite reumatoide, lupus e osteoartrite del ginocchio. Nel lavoro, che ha coinvolto 172 partecipanti, sono emersi quattro profili con differenze caratterizzate dal tempo…
LeggiUn nuovo vaccino per la leucemia
I ricercatori dell’Institute of Process Engineering (IPE) dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Ospedale Zhujiang hanno sviluppato un vaccino a base di microcapsule per la leucemia. Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature Biomedical Engineering, mostra che questo prodotto sia in grado di stimolare l’attivazione specifica…
LeggiL’evoluzione dei trattamenti per il mieloma multiplo – intervista ai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute
Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi, che hanno notevolmente migliorato l’estensione e la frequenza della risposta dei pazienti affetti da mieloma multiplo (MM). Un articolo pubblicato sulla rivista haematologica fa un punto sulle terapie messe a punto negli ultimi anni, la loro…
LeggiLeucemia: la malattia minima residua come parametro per prevedere la sopravvivenza
La malattia minima residua (MMR) indica la presenza di cellule neoplastiche che restano nell’organismo dopo il trattamento. Questo parametro è diventato, per la leucemia mieloide acuta, un criterio ufficiale di risposta alla terapia. Una meta-analisi pubblicata sulla rivista JAMA Oncology mostra che la presenza…
LeggiLeucemia: il valore prognostico delle varianti genetiche
Il sequenziamento di nuova generazione delle cellule tumorali di pazienti affetti da leucemia linfatica cronica permette di identificare delle varianti genetiche associate alle caratteristiche della patologia e al suo esito. Uno studio tedesco (COMPLEMENT1), pubblicato sulla rivista haematologica, conferma il valore prognostico delle anomalie…
LeggiLa vitamina D e l’integrazione di calcio ridurrebbe il rischio di cancro alla pelle non melanoma
L’integrazione alimentare con il solo calcio o in combinazione con la vitamina D ridurrebbe il rischio di carcinoma cutaneo squamocellulare invasivo (Scc) ma non di carcinoma basocellulare (Bcc), secondo quanto suggerisce un recente studio. Non è chiaro se l’integrazione dietetica con calcio o vitamina…
LeggiUn nuovo marcatore promettente nella lotta contro il melanoma
Un nuovo studio ha rivelato che un marcatore ematico chiave del cancro potrebbe essere utilizzato per selezionare il trattamento più efficace per il melanoma. La scoperta, che ha il potenziale di migliorare i tassi di sopravvivenza di questo tipo di tumore, ha scoperto che…
LeggiScoperto meccanismo con cui il melanoma metastatizza
Una nuova ricerca ha rivelato nuove intuizioni sui meccanismi impiegati dalle cellule del melanoma per formare tumori in sedi secondarie del corpo. I risultati dello studio possono aiutare a identificare nuovi obiettivi per inibire la diffusione del melanoma e guidare le scelte di trattamento.…
LeggiEcco come il melanoma “inganna” il sistema immunitario
Il nostro sistema immunitario umano è molto sofisticato e si è evoluto fino a diventare un efficace sistema di protezione contro un gran numero di malattie, tra cui il cancro. È in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali utilizzando un processo di…
Leggi