Un nuovo studio ha esaminato i modelli di attività fisica 24 ore su 24 e il sonno tra i pazienti con artrite reumatoide, lupus e osteoartrite del ginocchio. Nel lavoro, che ha coinvolto 172 partecipanti, sono emersi quattro profili con differenze caratterizzate dal tempo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un nuovo vaccino per la leucemia
I ricercatori dell’Institute of Process Engineering (IPE) dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Ospedale Zhujiang hanno sviluppato un vaccino a base di microcapsule per la leucemia. Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature Biomedical Engineering, mostra che questo prodotto sia in grado di stimolare l’attivazione specifica…
LeggiL’evoluzione dei trattamenti per il mieloma multiplo – intervista ai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute
Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi, che hanno notevolmente migliorato l’estensione e la frequenza della risposta dei pazienti affetti da mieloma multiplo (MM). Un articolo pubblicato sulla rivista haematologica fa un punto sulle terapie messe a punto negli ultimi anni, la loro…
LeggiLeucemia: la malattia minima residua come parametro per prevedere la sopravvivenza
La malattia minima residua (MMR) indica la presenza di cellule neoplastiche che restano nell’organismo dopo il trattamento. Questo parametro è diventato, per la leucemia mieloide acuta, un criterio ufficiale di risposta alla terapia. Una meta-analisi pubblicata sulla rivista JAMA Oncology mostra che la presenza…
LeggiLeucemia: il valore prognostico delle varianti genetiche
Il sequenziamento di nuova generazione delle cellule tumorali di pazienti affetti da leucemia linfatica cronica permette di identificare delle varianti genetiche associate alle caratteristiche della patologia e al suo esito. Uno studio tedesco (COMPLEMENT1), pubblicato sulla rivista haematologica, conferma il valore prognostico delle anomalie…
LeggiLa vitamina D e l’integrazione di calcio ridurrebbe il rischio di cancro alla pelle non melanoma
L’integrazione alimentare con il solo calcio o in combinazione con la vitamina D ridurrebbe il rischio di carcinoma cutaneo squamocellulare invasivo (Scc) ma non di carcinoma basocellulare (Bcc), secondo quanto suggerisce un recente studio. Non è chiaro se l’integrazione dietetica con calcio o vitamina…
LeggiUn nuovo marcatore promettente nella lotta contro il melanoma
Un nuovo studio ha rivelato che un marcatore ematico chiave del cancro potrebbe essere utilizzato per selezionare il trattamento più efficace per il melanoma. La scoperta, che ha il potenziale di migliorare i tassi di sopravvivenza di questo tipo di tumore, ha scoperto che…
LeggiScoperto meccanismo con cui il melanoma metastatizza
Una nuova ricerca ha rivelato nuove intuizioni sui meccanismi impiegati dalle cellule del melanoma per formare tumori in sedi secondarie del corpo. I risultati dello studio possono aiutare a identificare nuovi obiettivi per inibire la diffusione del melanoma e guidare le scelte di trattamento.…
LeggiEcco come il melanoma “inganna” il sistema immunitario
Il nostro sistema immunitario umano è molto sofisticato e si è evoluto fino a diventare un efficace sistema di protezione contro un gran numero di malattie, tra cui il cancro. È in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali utilizzando un processo di…
LeggiTumore del seno: da analisi geni riparatori DNA possibile prognosi a tre e cinque anni
(Reuters Health) – Una ‘firma’ prognostica sulla base di otto geni correlati alla riparazione del DNA (DRG) sarebbe in grado di prevedere con precisione la sopravvivenza complessiva nelle donne con tumore del seno. A riferirlo è un team di scienziati guidato da Zhijun Dai,…
LeggiTrisma: impatto dell’esercizio con il dispositivo TheraBite
Il trisma è un sintomo comune nei pazienti con tumori di testa e collo, ed influenza negativamente molti aspetti della vita quotidiana. E’ stato condotto uno studio per investigare l’impatto dell’esercizio strutturato con il dispositivo di mobilizzazione mandibolare noto come TheraBite sul trisma, sulla…
LeggiCarie: nuovo sistema di punteggio per uno scanner intraorale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di sviluppare un sistema automatizzato basato sulla fluorescenza per la carie da applicare con uno scanner intraorale, valutando anche la performance del sistema rispetto ai metodi che attualmente rappresentano lo stato dell’arte. Sono stati scansionati 73…
LeggiGestione delle emergenze odontostomatologiche durante l’allarme per il CoVid-19
La pratica odontoiatrica è stata gravemente compromessa dalla pandemia di CoVid-19, e la Spagna è stata una delle nazioni con l’incidenza più elevata della malattia. E’ stato condotto uno studio per investigare il numero di casi ed il tipo di emergenze odontostomatologiche (OSE) trattate…
Leggi