Neuroblastoma: Il possibile ruolo dei mitocondri nello sviluppo del tumore

Gli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital, Memphis, hanno condotto un’analisi genetica completa del neuroblastoma, identificando così i processi che potrebbero essere alla base di uno dei tumori solidi più comuni dell’infanzia. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Nature Communications. Per lo…

Leggi

Glioma: la biopsia liquida permette di identificare le mutazioni di TERT

La PCR digitale che si basa sulla tecnologia delle micro-gocce (ddPCR dall’inglese digital droplet polymerase chain reaction) permette di identificare le mutazioni genetiche che promuovono la crescita del glioma. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e pubblicato dalla…

Leggi

Primi risultati promettenti di un vaccino per il tumore polmonare

vaccino tumore

Un vaccino sperimentale per il cancro del polmone, dell’intestino e del pancreas, ha dato i primi, promettenti risultati che saranno presentati in occasione del 32 ° simposio virtuale EORTC-NCI-AACR, promosso dall’European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC), dal National Cancer Institute (NCI)…

Leggi

Un’eziologia virale per il diabete? Intervista con Nabil Djouder

E’ stato recentemente descritto come un’infezione causata da alcuni enterovirus, un tipo di virus che di solito causa patologie di gravità variabile, possa potenzialmente scatenare il diabete, per quanto il suo effetto diretto in vivo ed il meccanismo d’azione a livello molecolare siano ignoti.…

Leggi

Epatite C: interazioni farmacologiche degli antivirali ad azione diretta

E’ stata condotta una revisione della letteratura per esaminare la farmacocinetica e le interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti degli antivirali ad azione diretta di ultima generazione per il trattamento dell’epatite C cronica, e nello specifico sofosbuvir/velpatasvir, sufosbuvir/velpatasvir/voxilaprevir, glicaprevir/pibrentasvir e elbasvir/grazoprevir. Sono state identificate numerose interazioni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025