Fattori genetici e fattori ambientali, tra cui lo stress e l’ansia, possono avere un impatto sull’invecchiamento cellulare, facendo sì che alcuni individui abbiano un’età biologica che supera la loro età cronologica. I ricercatori del National Center for PTSD del VA Boston Healthcare System e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Covid-19: ottimismo comparativo e aderenza alle restrizioni
L’ottimismo comparativo, la convinzione che sia più probabile che gli eventi negativi accadano agli altri piuttosto che a se stessi, è un meccanismo noto e studiato nell’ambito della ricerca sul rischio per la salute e, a quanto pare, attivo anche in tempo di pandemia.…
LeggiAnalisi dell’aderenza alle raccomandazioni vaccinali in pazienti trapiantati
La vaccinazione dei candidati al trapianto di organi solidi e dei riceventi è di importanza vitale al fine di ridurre mortalità e morbidità correlate alle infezioni. E’ stato descritto il tasso di completamento delle vaccinazioni anti-Hbv ed anti-pneumococco all’interno di un programma di trapianto…
LeggiAssociazione fra vaccini vivi infantili ed esiti del CoVid-19
E’ stato condotto uno studio per accertare se le nazioni con una maggiore copertura dei vaccini vivi infantili /(BCG o vaccini anti-morbillo) presentino un minor rischio di mortalità correlata al CoVid-19, tenendo conto delle differenze fra i diversi sistemi sanitari. Lo studio ha preso…
LeggiPneumococco, risposta immune e vaccini sierotipo-indipendenti
La colonizzazione nasofaringea è una precondizione per le patologie pneumococciche mucosali ed invasive, e pertanto la prevenzione della colonizzazione potrebbe ridurre la trasmissione dello pneumococco e l’incidenza della malattia. Sono perciò oggetto di indagine diversi vaccini anti-pneumococco su base proteica. E’ stato condotto uno…
LeggiTassi di shock cardiogeno in aumento negli infartuati CoVid-positivi
I pazienti positivi al CoVid-19 sottoposti ad una strategia invasiva per una coronaropatia acuta presentati ore più tardi rispetto a soggetti non infetti di controllo, vanno incontro ad una maggiore incidenza di shock cardiogeno, e la loro mortalità intraospedaliera risulta 4-5 volte maggiore, come…
LeggiDiabete tipo 2: modesti benefici con il monitoraggio glicemico “flash” postinfartuale
A seguito di un attacco cardiaco, sussistono benefici modesti nell’uso del monitoraggio glicemico flash rispetto a quello con gli stick tradizionali nei pazienti con diabete di tipo 2 trattati con insulina o una sulfanilurea: ciò emerge dallo studio LIBERATES, condotto su 141 pazienti un…
LeggiDolore neuropatico diabetico connesso ad anomalie bioenergetiche cerebrali
Alcune anomalie dell’attività mitocondrale nelle aree del cervello deputate alla processazione del dolore potrebbero spiegare come mai alcuni soggetti con diabete di tipo 2 sviluppino neuropatie periferiche dolorose mentre altri non lo fanno. E’ stato osservato un maggior rapporto ATP/PCr a livello della corteccia…
LeggiAnalgesia epidurale in travaglio aumenta rischio autismo
L’analgesia epidurale durante il travaglio (LEA) è associata ad un incremento del rischio di disordini nello spettro dell’autismo (ASD) nella prole. Lo rivela uno studio retrospettivo condotto su più di 147.000 bambini nati da quasi 120.000 donne da Chunyuan Qiu del Kaiser Permanente Baldwin…
LeggiCalcoli biliari: rimozione percutanea possibile nei pazienti sintomatici ad alto rischio
Nei pazienti con colecistite acuta che non sono candidati alla chirurgia, l’inserzione di un tubo colecistostomico seguita da colecistolitotomia percutanea (PCCL) potrebbe essere un’opzione praticabile. Prima di poter effettuare la PCCL, è necessario un intervallo di almeno 6 settimane pe consentire la formazione di…
LeggiTunnel carpale: poche complicazioni gravi con l’intervento di decompressione
L’intervento di decompressione del tunnel carpale di rado determina complicazioni gravi o nuovi interventi, come emerge da uno studio che ha preso in esame 855.832 decompressioni, condotto da Jennifer Lane dell’università di Oxford, secondo cui esso cattura tutti gli interventi del genere finanziati su…
LeggiPancreatite necrotizzante: screening e trattamento precoce trombosi previene embolie
Lo screening ecografico ha consentito l’identificazione ed il trattamento precoce delle trombosi venose estremamente profonde (DVT), prevenendo pertanto le embolie polmonari sintomatiche in uno studio monocentrico condotto su 85 pazienti. I risultati dello studio hanno già portato ad un cambiamento nella pratica clinica in…
LeggiIntervento TAVR in TAVR praticabile e sicuro nei pazienti senza opzioni
Quando una protesi valvolare aortica chirurgica degenera, il paziente, che spesso è anziano, meno sano e non più candidato alla chirurgia, mantiene comunque l’opzione dell’intervento valvola-in-valvola, nella forma della TAVR, ma sinora era rimasto poco chiaro se una seconda TAVR potesse risultare efficace in…
Leggi