Le crisi epilettiche del lobo temporale sono debilitanti e possono causare danni permanenti nei pazienti, inclusa la morte dei neuroni. La D-serina potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione di questo tipo di crisi epilettica, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Florida State…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro colorettale più probabile dopo una prima diverticolite acuta
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio basato sulla popolazione, la diverticolite acuta, una delle cause principali di ricovero ospedaliero negli USA, si associa a un rischio aumentato di successivo cancro colorettale. “Abbiamo riscontrato un rischio quasi doppio di cancro colorettale entro un anno…
LeggiDecompressione lombare: fentanyl e bupivacaina per l’analgesia. Intervista con Manuel Feliciano Alican
Nonostante il fatto che la decompressione lombare abbia avuto successo nell’alleviare i sintomi di sciatica, radiculopatie e claudicatio neurogena, il dolore transitorio a carico di schiena e natiche è piuttosto comune in fase post-operatoria. La provisione di un buon alleviamento del dolore post-operatorio predice…
LeggiDiabete tipo 2: resurfacing duodenale endoscopico elimina necessità insulina
Un singolo resurfacing mucosale duodenale endoscopico (DMR), unitamente ad un agonista recettoriale GLP-1 ed ad una corretta guida sullo stile di vita, può eliminare la necessità dell’insulina nella maggior parte dei pazienti con diabete di tipo 2 e migliorare la regolazione del diabete e…
LeggiCoVid-19: risposta anticorpale non ridotta nei diabetici
Né il diabete di per sé né l’iperglicemia sembrano ostacolare la risposta anticorpale al SARS-CoV-2, il che suggerisce che un vaccino contro il Covid-19 sarebbe efficace nei diabetici esattamente quanto nei soggetti della popolazione generale. Lo rivela uno studio condotto su 480 pazienti da…
LeggiDiabete: alcune sostanze nelle lacrime utili per il monitoraggio
La misurazione dell’albumina glicata (GA) nelle lacrime, potrebbe rappresentare in futuro un metodo per monitorare la glicemia in modo non invasivo nei soggetti diabetici. Ciò emerge da uno studio condotto su 100 soggetti da Masakazu Aihara dell’università di Tokyo, secondo cui in Giappone i…
LeggiForzare la scelta del medico incrementa la prescrizione di statine: intervista con Srinath Adusumalli
In uno studio clinico che ha testato due diversi tipi di “esortazione”, la prescrizione di statine al dosaggio corretto è aumentata significativamente per i pazienti cardiopatici quando il medico è stato costretto a scegliere attivamente se prescrivere o meno questi farmaci, che sono impiegati…
LeggiCoVid-19: un test ematico per predire i casi gravi. Intervista a Oliver McElvaney
E’ stato sviluppato per la prima volta un sistema di punteggio in grado di predire accuratamente quali pazienti potrebbero sviluppare una forma grave di CoVid-19 una volta contratta l’infezione. Lo strumento, denominato scala Dublin-Boston, è stato progettato per consentire ai medici di prendere decisioni…
LeggiL’acido acetilsalicilico può essere considerato in prevenzione primaria di Cvc con malattie reumatiche
Secondo una revisione della letteratura a disposizione, l’acido acetilsalicilico a basso dosaggio può essere preso in considerazione per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari (Cvd) nei pazienti con malattie reumatiche sistemiche, soprattutto per quelli con fattori di rischio cardiovascolari aggiuntivi. Il farmaco è spesso…
LeggiLa terapia a lungo termine biologica preserva la densità minerale ossea nell’artrite reumatoide
Uno studio ha indagato i cambiamenti della densità minerale ossea (Bmd) in pazienti con artrite reumatoide che ricevono farmaci antireumatici biologici che modificano l’andamento della malattia (b/tsDmard) o Dmard convenzionali (csDmard). I pazienti sono stati reclutati da settembre 2014 a marzo 2019. Sono state…
LeggiLa sicurezza delle iniezioni di steroidi per anca e ginocchio resta ancora dubbia
Le iniezioni intra-articolari di corticosteroidi (Iacs) sono usate frequentemente per trattare il dolore nell’osteoartrite dell’anca e del ginocchio, ma rimangono controverse. Restano gli interrogativi sui danni alle articolazioni si verificano a causa di queste iniezioni, che vengono eseguite migliaia di volte al giorno. L’osteoartrite…
LeggiModulare attività fisica e sonno nei pazienti con artrite
Un nuovo studio ha esaminato i modelli di attività fisica 24 ore su 24 e il sonno tra i pazienti con artrite reumatoide, lupus e osteoartrite del ginocchio. Nel lavoro, che ha coinvolto 172 partecipanti, sono emersi quattro profili con differenze caratterizzate dal tempo…
LeggiUn nuovo vaccino per la leucemia
I ricercatori dell’Institute of Process Engineering (IPE) dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Ospedale Zhujiang hanno sviluppato un vaccino a base di microcapsule per la leucemia. Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature Biomedical Engineering, mostra che questo prodotto sia in grado di stimolare l’attivazione specifica…
Leggi