Anemia falciforme: ok Ce a crizanlizumab per la prevenzione delle VOC

La Commissione europea ha approvato crizanlizumab di Novartis per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o “crisi dolorose” nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC) o come monoterapia nei…

Leggi

Progressi nella terapia dell’epatite B

Nonostante la disponibilità sia di vaccini preventivi efficaci che di antivirali orali, più di 250 milioni di persone presentano infezione cronica da Hbv. A livello globale, l’epatite B cronica rappresenta la principale causa di carcinomi epatocellulari, che a loro volta rappresentano la terza causa…

Leggi

Endodonzia: rigenerazione dentale mirata sulla cascata dell’S1P

La creazione di una terapia endodontica rigenerativa mirata su complesso dentina-polpa, cemento, tessuto ligamentoso parodontale ed osso alveolare apporterà valide informazioni per la preservazione del dente. E’ ben noto che l’applicazioni di cellule staminali  come cellule staminali pluripotenti indotte, cellule staminali embrionali e cellule…

Leggi

Malocclusioni: analisi morfometrica delle rughe palatali

Sono stati sinora effettuati scarsi studi sull’associazione fra rughe palatali (PR) e malocclusioni. Per quanto instabili a seguito di trattamenti come l’espansione mascellare rapida, è stato ipotizzato che le PR differiscano fra i vari tipi di malocclusione in conseguenza sia di un determinismo genetico…

Leggi

Tumore colorettale, linee guida USA: iniziare lo screening a 45 anni

(Reuters Health) – Le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) abbassano l’età iniziale dello screening per cancro colorettale a 45 anni. “Nuovi elementi scientifici sul cancro colorettale in persone al di sotto dei 50 anni d’età hanno consentito alla Task Force…

Leggi

Segni e sintomi endodontici e microrganismi specifici

E’ stato condotto uno studio atto a valutare correlazione dell’associazione fra microrganismi del complesso rosso del canale radicolare ed E. faecalis con segni e sintomi endodotici mediante l’uso della PCR. Sono stati ottenuti campioni batterici dai denti di 100 soggetti, di cui 50 con…

Leggi

CoVid-19: per tocilizumab, possibile ruolo ristretto

Il tocilizumab sembra non avere un ruolo chiaro come trattamento per il CoVid-19, come emerge da alcuni nuovi studi. Tre indagini randomizzate hanno infatti dimostrato che il farmaco ha un effetto modesto, il che contraddice un ampio studio retrospettivo che ne aveva suggerito un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025