Uno dei più approfonditi e dettagliati esami di un paziente con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) di tipo A mai condotto finora è stato presentato su Molecular Genetics and Metabolism Reports da Beth Thurberg, ricercatrice di Sanofi Genzyme. L’ASMD, nota anche come malattia di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anemia falciforme: ok Ce a crizanlizumab per la prevenzione delle VOC
La Commissione europea ha approvato crizanlizumab di Novartis per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (VOC) o “crisi dolorose” nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età. Può essere somministrato come terapia aggiuntiva a idrossiurea/idrossicarbamide (HU/HC) o come monoterapia nei…
LeggiEpatite B: ruolo della microflora intestinale nella progressione in stadi diversi
Sono in aumento le evidenze a dimostrazione del fatto che la microflora intestinale è coinvolta nella patogenesi delle epatopatie, ed il trapianto di flora batterica fecale viene considerato una promettente nuova opzione terapeutica, ma non sono mai state riportate indagini sulla flora intestinale di…
LeggiProgressi nella terapia dell’epatite B
Nonostante la disponibilità sia di vaccini preventivi efficaci che di antivirali orali, più di 250 milioni di persone presentano infezione cronica da Hbv. A livello globale, l’epatite B cronica rappresenta la principale causa di carcinomi epatocellulari, che a loro volta rappresentano la terza causa…
LeggiCirrosi da Hbv: modello di deep learning prevede carcinomi epatocellulari
La previsione personalizzata del rischio di sviluppo dei carcinomi epatocellulari nei pazienti con cirrosi epatica sotto potenti terapie antivirali è importante al fine dello screening mirato e degli interventi individualizzati. E’ stato dunque condotto uno studio per sviluppare e convalidare un nuovo modello per…
LeggiEpatite B: riattivazione virale durante somministrazione temozolamide per gliomi maligni
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di chiarire le caratteristiche cliniche della riattivazione dell’Hbv legata al temozolamide, e di identificare i fattori predittivi di questo evento. Sono stati presi retrospettivamente in considerazione 145 pazienti con diagnosi di glioma maligno trattati con temozolamide…
LeggiEndodonzia: rigenerazione dentale mirata sulla cascata dell’S1P
La creazione di una terapia endodontica rigenerativa mirata su complesso dentina-polpa, cemento, tessuto ligamentoso parodontale ed osso alveolare apporterà valide informazioni per la preservazione del dente. E’ ben noto che l’applicazioni di cellule staminali come cellule staminali pluripotenti indotte, cellule staminali embrionali e cellule…
LeggiSindrome della bocca urente: personalità, stress percepito ed attività fisica
La sindrome della bocca urente (BMS) è una patologia dolorosa di lunga durata che è comunemente associata a sintomi d’ansia ed ad eventi negativi e stressanti riportati da coloro che ne ricevono la diagnosi. I biomarcatori correlati allo stress sono stati posti in relazione…
LeggiMalocclusioni: analisi morfometrica delle rughe palatali
Sono stati sinora effettuati scarsi studi sull’associazione fra rughe palatali (PR) e malocclusioni. Per quanto instabili a seguito di trattamenti come l’espansione mascellare rapida, è stato ipotizzato che le PR differiscano fra i vari tipi di malocclusione in conseguenza sia di un determinismo genetico…
LeggiTumore colorettale, linee guida USA: iniziare lo screening a 45 anni
(Reuters Health) – Le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) abbassano l’età iniziale dello screening per cancro colorettale a 45 anni. “Nuovi elementi scientifici sul cancro colorettale in persone al di sotto dei 50 anni d’età hanno consentito alla Task Force…
LeggiSegni e sintomi endodontici e microrganismi specifici
E’ stato condotto uno studio atto a valutare correlazione dell’associazione fra microrganismi del complesso rosso del canale radicolare ed E. faecalis con segni e sintomi endodotici mediante l’uso della PCR. Sono stati ottenuti campioni batterici dai denti di 100 soggetti, di cui 50 con…
LeggiNicotina, Zeller (FDA) annuncia: “ci sono vie meno dannose di rilasciarla nel corpo”
In base al modo in cui viene assunta la nicotina cambierebbe il rischio d provocare danni all’organismo. In pratica, anche se ancora non se ne conoscono le conseguenze a lungo termine, per alcuni prodotti è possibile affermare che sono ‘a rischio modificato’. Ad affermarlo…
LeggiCoVid-19: per tocilizumab, possibile ruolo ristretto
Il tocilizumab sembra non avere un ruolo chiaro come trattamento per il CoVid-19, come emerge da alcuni nuovi studi. Tre indagini randomizzate hanno infatti dimostrato che il farmaco ha un effetto modesto, il che contraddice un ampio studio retrospettivo che ne aveva suggerito un…
Leggi