Il farmaco antimalarico noto come idrossiclorochinaa non è in grado di proteggere gli operatori sanitari che si prendono cura di pazienti con CoVid-19 dal contrarre in prima persona l’infezione, come emerge da uno studio condotto su 1.463 lavoratori di reparti di pronto soccorso, unità…
LeggiArchivi: Medical Magazine
CoVid-19: test rapidi chiave per il controllo dell’infezione ed il miglioramento degli esiti
I test rapidi point-of-care (POC) per la sospetta infezione da SARS-CoV-2 riducono significativamente i tempi per ottenere i risultati, e potrebbero migliorare sia il controllo dell’infezione che gli esiti a carico del paziente. Come affermato da Tristan Clark del Southampton General Hospital, autore di…
LeggiGli steroidi per l’asma sono legati all’aumento del rischio di ossa fragili e di fratture
L’assunzione steroidi per il trattamento dell’asma o per il controllo delle infiammazioni sarebbe legata a un aumentato rischio di osteoporosi e a una maggiore vulnerabilità alle ossa rotte, secondo un recente studio. Quanto più alta è la dose cumulativa e quanto più è lungo…
LeggiCome migliorare l’aderenza alla terapia per l’asma con la comunicazione
I corticosteroidi per via respiratoria (Ics) sono il fondamento della gestione dell’asma. Tuttavia, la non aderenza dell’Ics è comune. Gli adulti neri, in particolare fanno registrare un’aderenza Ics inferiore rispetto ai bianchi, il che probabilmente contribuisce, almeno in parte, alle disparità nel trattamento dell’asma…
LeggiElevati livelli di ferro nel polmone sarebbero legati all’aumento della gravità dell’asma
Secondo una nuova ricerca, l’accumulo di ferro nelle cellule e nei tessuti polmonari è associato a sintomi asmatici peggiori e a una funzione polmonare inferiore. Gli autori affermano che lo studio, che include dati provenienti da campioni di pazienti asmatici e modelli murini, è…
LeggiLa combinazione di promemoria automatici e sostenitori del trattamento migliora l’efficacia dell’Art
Per valutare l’efficacia dell’intervento per l’aderenza alla terapia antiretrovirale per l’Hiv negli adulti un gruppo di ricerca ha svolto una revisione sistematica della letteratura. È stata utilizzata la metodologia proposta dalla Cochrane Collaboration, con ricerca in alcuni database scientifici. Sono stati presi in considerazione…
LeggiL’attività fisica migliora la densità ossea nelle persone sottoposte a terapia antiretrovirale
Le persone con Hiv (Plwhiv) che assumono la terapia antiretrovirale (Art) hanno un rischio maggiore di avere una bassa densità ossea (Bmd). In questi casi è raccomandata l’attività fisica, ma i dati degli esercizi di forza su questa popolazione di pazienti sono stati finora…
LeggiCar-T: il trattamento della sindrome da rilascio di citochine – intervista a Gabriella Bottari
La sindrome da rilascio di citochine (CRS), comune effetto collaterale della terapia con cellule Car-T, può essere trattata usando una tecnica nota come emoperfusione con Cytosorb. Questo approccio è stato testato con successo, per la prima volta, in un paziente pediatrico all’Ospedale Bambino Gesù…
LeggiCOVID-19: 200 mln di dosi candidato vaccino Sanofi-GSK a COVAX per un’equa distribuzione
Sanofi e GSK hanno firmato una dichiarazione di intenti con Gavi, l’amministratore legale della COVAX Facility, un meccanismo globale di condivisione del rischio per l’approvvigionamento in comune e la distribuzione equa di eventuali vaccini COVID-19. La COVAX Facility fa parte di COVAX, una collaborazione…
LeggiUn accordo per lo sviluppo di nuove Car-T a base di clorotossina
City of Hope, un centro di ricerca e di cura indipendente, ha concesso in licenza la proprietà intellettuale relativa alla sua terapia con cellule Car-T CLTX-CAR (che usano la clorotossina come dominio di destinazione) alla società biotecnologica australiana Chimeric Therapeutics Limited. La terapia è…
LeggiLo sviluppo di Car-T per i carcinomi mammari
Sono diverse le terapie mirate sviluppate negli ultimi anni per le pazienti affette da tumore al seno, tra cui gli inibitori dell’aromatasi, che bloccano la produzione degli ormoni, gli anticorpi monoclonali e gli inibitori della tirosin-chinasi. Resta comunque un forte bisogno terapeutico insoddisfatto per…
LeggiLinfoma mantellare: parere positivo del CHMP per KTE-X19
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo relativo alla domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio per KTE- X19 come potenziale trattamento per pazienti adulti con linfoma mantellare recidivante o refrattario dopo…
LeggiCar-T: il ruolo del microambiente tumorale nello sviluppo di tossicità
Una delle difficoltà nell’uso della terapia con cellule Car-T è lo sviluppo di eventi avversi, dovuti all’immunoterapia, come la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e la neurotossicità (NT). Uno studio americano pubblicato di recente dalla rivista Clinical Cancer Ressearch dimostra che uno stato…
Leggi