(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio pubblicato da JAMA Neurology, i livelli di P-tau217 nel sangue sono più alti nella malattia di Alzheimer preclinica precoce e il cambiamento avviene prima che la proteina tau venga rilevata alla tomografia a emissione di positroni (tau-PET).…
LeggiArchivi: Medical Magazine
CoVid-19: nuovo studio estende la lista dei sintomi
Febbre, tosse e dispnea sono noti sintomi del CoVid-19, ma gli altri segnali d’allarme possono comprendere debolezza, scarso controllo glicemico e sintomi gastrointestinali, come emerge da un nuovo studio che ha esaminato quasi 12.000 visite di pazienti adulti in pronto soccorso negli ospedali di…
LeggiCoVid-19 fonde cellule cardiache, altera ritmo del cuore
Il CoVid-19 può alterare il sistema elettrico del cuore, come emerge da una rapporto attualmente oggetto di revisione di Jay Schneider della Mayo Clinic di Rochester, che ha effettuato questa scoperta a seguito di un’autopsia di un paziente con CoVid-19 deceduto di arresto cardiaco…
LeggiI nati con parto cesareo hanno più probabilità di sviluppare l’asma
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno descritto per la prima volta come il parto con taglio cesareo interferisca con la capacità del bambino di ottenere germi benefici dal microbioma della madre e come questo possa portare all’asma nella prima infanzia. Lo studio…
LeggiApprovazione PICC da parte dell’infettivologo riduce le complicazioni
Quando vengono posizionati cateteri centrali ad inserzione periferica (PICC), l’approvazione da parte dell’infettivologo è associata ad un uso maggiormente appropriato del dispositivo ed ad un minor rischio di complicazioni. Ciò emerge da uno studio condotto su 21.653 pazienti su cui è stato posizionato un…
LeggiBelantamab mafodotin: una nuova molecola specifica ed efficace nel trattamento del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è la seconda neoplasia del sangue per incidenza, dopo il linfoma: solo in Europa, ogni anno, vengono diagnosticati 50.000 nuovi casi. “Si tratta di una patologia ad andamento cronico, caratterizzata da diverse fasi che richiedono trattamenti specifici”, come spiega a Popular…
LeggiCoVid-19, statine riducono mortalità del 22-25%: intervista a Luis Masana
Il CoVid-19 ha infettato ad oggi più di 52 milioni di persone nel mondo, ed ha causato quasi un milione e trecentomila decessi in meno di un anno. Inoltre non è ancora chiaro come mai alcuni soggetti che contraggono il virus non mostrino sintomi…
LeggiAsma: buoni risultati dal trial di fase III su farmaco Amgen/AstraZeneca
Il medicinale sperimentale tezepelumab riduce in modo significativo gli attacchi anche tra chi soffre della forma grave caratterizzata da bassi livelli di eosinofili (Reuters) – Il farmaco sperimentale tezepelumab, messo a punto da Amgen e AstraZeneca, ha ridotto in modo significativo, rispetto al placebo,…
LeggiCovid-19: curare i pazienti psichiatrici in sicurezza
Per i pazienti psichiatrici trattati in ospedale socializzare, fare terapia di gruppo, condividere i pasti, sono degli aspetti fondamentali del percorso di cura. Il distanziamento imposto dall’emergenza sanitaria in tutto il mondo ha quindi messo questi ambienti di fronte alla difficoltà di rispettare tutte…
LeggiDipendenza dall’alcol: allenare il subconscio potrebbe aiutare a ridurre il tasso di ricadute
“Allenare” il cervello potrebbe aiutare le persone che hanno avuto una dipendenza dall’alcol a prevenire le ricadute. Uno studio australiano pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry suggerisce che la modifica del bias cognitivo (CBM – Cognitive Bias Modification), permetta di ridurre le ricadute del 17%.…
LeggiCovid-19: il delirium potrebbe essere uno dei sintomi precoci di infezione
“Il delirium è una condizione in cui la persona si sente confusa, perde il contatto con la realtà, è un po’ come se stesse sognando”, spiega Javier Correa Vazquez, ricercatore all’Università di Bordeaux. In collaborazione con Diego Redolar-Ripoll, dell’Università della Catalogna, ha condotto uno…
LeggiSalute mentale: lo sport aiuta a ridurre ansia e depressione
L’esercizio fisico fa bene. È perfino consigliato per la prevenzione dei tumori e di alcune patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer. Diverse ricerche suggeriscono inoltre che le persone che fanno più sport sono meno a rischio di sviluppare disturbi mentali. Uno studio condotto dai ricercatori del…
LeggiCoVid-19, vaccinazione e logistica: adesso che si fa?
Un gruppo di ricercatori thailandesi ha proposto alcuni passi chiave da effettuare con urgenza per fare in modo che le nazioni possano proteggere i propri cittadini in modo da preservare la sicurezza di tutto il mondo, alla luce dell’imminente ingresso sul mercato dei vaccini…
Leggi