Sussistono informazioni limitate sugli esiti perinatali delle coinfezioni Hiv/Hbv. Lo studio HPTN 046 ha investigato la trasmissione perinatale del virus sperimentando anche un ciclo di trattamento con nevirapina per 6 mesi del neonato. Su 2.025 donne con Hiv considerate, 88 presentavano anche Hbv. Le…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Mieloma multiplo: la radioterapia è sicura prima della terapia Car-T
I pazienti affetti da mieloma multiplo possono essere sottoposti senza rischi a radioterapia nel mese che precede la somministrazione della terapia con cellule Car-T. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Abramson Cancer Center presso l’Università della Pennsylvania, presentato al meeting annuale virtuale dell’American…
LeggiEfficacia e sicurezza delle Car-T allogeniche ingegnerizzate con un trasposone sintetico
L’immunoterapia con cellule Car-T permette ai pazienti altamente refrattari di raggiungere una remissione completa e una risposta duratura. Tuttavia, la complessità logistica e gli alti costi di produzione limitano la disponibilità di questo trattamento. I ricercatori dell’università Bicocca di Milano, in collaborazione con il…
LeggiCarcinoma pancreatico: occorre una diagnosi precoce
Il carcinoma pancreatico è probabilmente il più mortale dei tumori: in generale, la sopravvivenza a 5 anni è del 10% circa. In Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, negli ultimi anni si è verificato un aumento dell’incidenza di questo tipo di cancro,…
LeggiTumore del pancreas: un panorama immunitario troppo complesso per l’immunoterapia (per ora)
L’adenocarcinoma pancreatico duttale è caratterizzato da un microambiente immunosoppressivo e ciò lo rende uno dei pochi tumori ancora resistenti alle immunoterapie. I ricercatori dell’Università del Michigan Rogel Cancer Center hanno analizzato nel dettaglio, con l’aiuto di diverse tecniche le cellule del tumore, per comprendere…
LeggiCome indurre una risposta immunitaria nei tumori resistenti alle immunoterapie
L’inibizione del recettore delle chemochine CXCR4, in combinazione con il blocco del checkpoint delle cellule T PD-1/PD-L1 induce l’infiltrazione delle cellule T e una risposta immunitaria anti-tumorale in tipi di cancro che di solito sono resistenti alle immunoterapie. Lo dimostra uno studio condotto dai…
LeggiCancro al colon: la sopravvivenza aumenta del 70% se l’operazione è eseguita da un chirurgo esperto
I pazienti affetti da cancro del colon-retto operati da chirurghi altamente qualificati hanno il 70% di possibilità in più di sopravvivere dopo cinque anni dall’intervento, rispetto a quelli operati da medici meno qualificati. È quanto suggerisce uno studio condotto dal dipartimento di chirurgia della…
LeggiRiparazioni coronali di denti otturati: il processo decisionale degli odontoiatri
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di descrivere il processo decisionale degli odontoiatri generici (GDP) alla base della scelta di effettuare una riparazione coronale su un dente otturato. Sono stati interpellati 14 odontoiatri, da cui è emerso che i fattori clinici vengono…
LeggiAmpio overjet fattore di rischio di traumi dentali
E’ stato condotto uno studio prospettico longitudinale per valutare se i bambini in età scolare con ampi overjet vadano incontro ad un incremento del rischio di traumi dentali (TDI) rispetto a quelli con overjet minimo o normale. In base a quanto osservato in un…
LeggiPeri-implantiti: caratteristiche e distribuzione dei difetti ossei
Le conoscenze riguardanti le caratteristiche dei difetti ossei associati alle peri-implantiti sono ancora limitate, come lo sono anche quelle sui loro fattori predittivi. E’ stato dunque condotto uno studio atto a descrivere le caratteristiche dei difetti ossei correlati alle peri-implantiti ed identificarne i possibili…
LeggiEtà dentale in bambini con canini mascellari impattati
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare se il ritardo dello sviluppo dentale sia una causa della posposizione assistenziale nei pazienti con canini mascellari impattati (IMC). Lo studio ha preso in considerazione 403.355 bambini ed adolescenti svedesi, sottoposti ad interventi chirurgici…
LeggiPredire la sicurezza e l’efficacia delle Car-T a una settimana dall’infusione
Una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università del Texas e pubblicata dalla rivista Nature Medicine, suggerisce la possibilità di prevedere gli esiti della terapia con cellule Car-T poco tempo dopo la somministrazione del trattamento, attraverso due approcci. Il primo è un’analisi dei linfociti T geneticamente…
LeggiCar-T: messe a punto delle cellule potenzialmente efficaci per le patologie correlate alla senescenza cellulare
Le cellule Car-T hanno trasformato il trattamento dei tumori del sangue refrattari. Ora, gli scienziati del Memorial Sloan Kettering stanno cercando di usare questa terapia per trattare altre patologie, come il diabete, la fibrosi epatica e l’aterosclerosi prendendo di mira le cellule senescenti, che…
Leggi