Con il continuo incremento del numero di infezioni e decessi collegati alla pandemia di SARS-CoV-2, lo sviluppo di una terapia efficace contro il CoVid-19 diviene sempre più urgente, ma alcuni rapporti che hanno dimostrato una correlazione positiva fra vaccinazione BCG e riduzione della mortalità…
LeggiArchivi: Medical Magazine
CoVid-19: cosa significa il vaccino di Pfizer per la pandemia?
L’annuncio della Pfizer, datato 9 novembre, offre le prime evidenze schiaccianti del fatto che un vaccino possa prevenire il Covid-19, e lascia anche ben sperare per gli altri vaccini in fase di sviluppo, ma le informazioni rilasciate in queste prime fasi non rispondono ad…
LeggiAgopuntura, rapporto medico-paziente per alleviare il dolore: intervista a Dan-Mikael Ellingsen
Un recente studio ha dimostrato che durante il trattamento con agopuntura la ricerca dell’empatia mediante l’imitazione dell’espressione facciale fra medico e paziente porta ad una sensibile riduzione del dolore. Inoltre l’attività cerebrale implicata nella rappresentazione dello stato mentale altrui, che costituisce una componente chiave…
LeggiImmunosoppressori per IBD sicuri durante la pandemia
L’assunzione di immunosoppressori non espone le persone con malattia di Crohn o colite ulcerosa a un maggior rischio di contrarre il COVID-19. È quanto emerso da uno studio su oltre 5.300 pazienti. (Reuters) – Le persone affette da malattia infiammatoria intestinale (IBD) non aumentano…
LeggiL’asma non allergica potrebbe aumentare il rischio di Covid-19
Uno studio di coorte condotto in Corea del Sud ha dimostrato che le persone con asma e rinite allergica avrebbero un rischio più alto di contrarre il Covid-19. Sono stati analizzati i dati di oltre 219.000 persone che hanno ricevuto il test per il…
LeggiGli asmatici che lavorano in ambienti polverosi a maggior rischio di ricovero ospedaliero
Gli asmatici che lavorano in agricoltura o nell’industria del legno hanno un rischio maggiore di essere ricoverati in ospedale, secondo un nuovo studio. Queste persone dovrebbero infatti limitare i contatti con la polvere. L’analisi ha esaminato la correlazione tra la riammissione ospedaliera per asma…
LeggiBpco, il blocco della segnalazione del recettore beta della linfotossina come nuovo approccio terapeutico
Più di 250 milioni di persone soffrono di Bpco, una malattia polmonare infiammatoria progressiva. Nella lista delle cause di morte più frequenti a livello mondiale, la Bpco è al terzo posto dopo gli attacchi di cuore e l’ictus. La causa principale della Bpco è…
LeggiProfili longitudinali della colesterolemia e rischio di coronaropatie
I profili di mutazione longitudinale dei biomarcatori di un paziente sono fattori cruciali ai fini della progressione delle patologie. Una recente ricerca ha applicato tecniche di analisi della componente funzionale principale per estrarre questi profili di mutazione e farne uso come fattori predittivi nei…
LeggiTroponina ed ecocardiografia: una potente combinazione prognostica per il CoVid-19
La prevalenza dei danni miocardici definiti dall’esame della troponina supera il 60% fra pazienti selezionati ricoverati con CoVid-19 in 7 centri urbani che sono stati sottoposti ad ecocardiografia trans-toracica (TTE) per sospetto interessamento cardiaco. In presenza di incrementi della troponina, la mortalità aumenta di…
LeggiAssociazioni pazienti: proseguire le cure ai malati cronici nonostante il Covid
Sono 24 milioni gli italiani con patologie croniche; 24 milioni di persone a cui devono essere garantite cure e assistenza nonostante l’emergenza da Covid-19. In estrema sintesi è questo l’appello di AMICI ONLUS, Cittadinanzattiva, ANMAR, APMARR E APIAFCO alle istituzioni affinché le persone con Malattia di…
LeggiRiabilitazione cardiaca domiciliare con tecnologia mobile: sicura ed utile
Un programma domiciliare guidato mediante tecnologia mobile per la riabilitazione cardiaca (MCR) della durata di 6 mesi potrebbe offrire un’alternativa sicura e moderatamente efficace per gli anziani che non desiderano prendere parte ad un programma convenzionale. Lo suggerisce un’analisi condotta su 200 pazienti anziani…
LeggiCoVid-19, una fotografia della pandemia: intervista con il colonnello Marco Lastilla
Nell’attuale scenario di grave tensione, confusione e panico legati allo stato della pandemia di CoVid-19, Popular Science Italia ha intervistato su alcuni dei temi più scottanti relativi alla pandemia nel nostro Paese il colonnello Marco Lastilla dell’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN), specialista in…
LeggiAnalizzato nuovo ceppo dell’Hiv
L’intero spettro della diversità dell’Hiv-1 si trova in Africa centrale, inclusi 2 ceppi divergenti di Hiv-1 raccolti nel 1983 e nel 1990 nella Repubblica Democratica del Congo che sono stati preliminarmente classificati come sottotipo L del gruppo M. Tuttavia, per designare L come un…
Leggi