Nei pazienti con diabete di tipo 2, il livello urinario del peptide noto come fetuina-A risulta associato ad un deficit di funzionalitĂ renale prima della comparsa dell’albuminuria, come risulta dall’analisi di un set di dati proteomici derivanti da 1.491 pazienti diabetici. Questo peptide apporta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nuova equazione eGFR meno influenzata da etĂ e funzionalitĂ renale
Una nuova equazione per la stima della filtrazione glomerulare (eGFR), un parametro di funzionalitĂ renale, dimostra una migliore accuratezza e precisione rispetto a quelle di uso comune. Si tratta dell’equazione EKFC, che porta ad un minor grado di errore statistico nello spettro dell’etĂ e…
LeggiDiabete nei nefropatici: nuove linee guida
Un nuovo set di linee guida KDIGO si è occupato di rispondere ai problemi della gestione del diabete nei pazienti con nefropatie croniche. PiĂą del 40% dei soggetti diabetici sviluppa nefropatie croniche, ed un numero significativo di questi pazienti sviluppa insufficienze renali che richiedono…
LeggiMieloma multiplo: “con BelaMaf i pazienti con malattia avanzata ottengono risultati insperati” – intervista al Dr. Massimo Offidani
Di recente è stato approvato in Europa un nuovo anticorpo monoclinale per il trattamento del mieloma multiplo (MM), belantamab mafodotin. Lo studio DREAMM-2, sul quale si basa tale approvazione, ha dimostrato l’efficacia della terapia laddove la malattia è refrattaria alle terapie esistenti. Ne abbiamo…
LeggiIl grano di teff aumenta la salute del microbioma dello stomaco
Il grano di teff assomiglia al grano e i suoi semi sono piccolissimi. Originario dell’Africa orientale, è un alimento di base ricco di fibre. Uno studio adesso conferma che questo grano aiuta molto lo stomaco e aumenta il valore nutrizionale di ferro e zinco.…
LeggiLe persone con Ibd muoiono ancora prima nonostante l’aumento dell’aspettativa di vita
Uno studio che confronta l’aspettativa di vita delle persone con malattia infiammatoria intestinale (Ibd) e senza ha rilevato che, mentre l’aspettativa di vita è aumentata per entrambi i gruppi, le persone con Ibd generalmente muoiono prima. Sebbene la notizia che l’aspettativa di vita sia…
LeggiCovid-19 e Ibd: un enzima diventa un’arma a doppio taglio
Un enzima che aiuta il Covid-19 a infettare il corpo gioca anche un ruolo nell’infiammazione e negli esiti dei pazienti nella malattia infiammatoria intestinale (Ibd), secondo un nuovo studio. I risultati sollevano la possibilitĂ che le terapie farmacologiche antinfiammatorie per l’Ibd possano quindi aiutare…
LeggiLa difesa del cervello dalle infezioni inizia nell’intestino
A lungo il meccanismo di protezione del cervello è stato misterioso. Ora, uno studio sui topi, confermato in campioni umani, ha dimostrato che il cervello ha un alleato sorprendente: l’intestino. Gli esseri umani hanno sviluppato una varietĂ di misure di protezione per prevenire danni…
LeggiSpondilartrite assiale: attivazione della coagulazione connessa ad attivitĂ della malattia
L’attivazione del sistema della coagulazione è stata posta in correlazione con l’attivitĂ della malattia in alcune patologie infiammatorie. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di investigare la correlazione fra funzionalitĂ della coagulazione ed attivitĂ della malattia nei pazienti con spondilartrite assiale (axSpA).…
LeggiFusione lombare posteriore: profilo della coagulazione perioperatoria sotto aspirina
Sussiste un’indicazione generale secondo cui la funzionalitĂ piastrinica possa riprendersi dopo la sospensione raccomandata di 5 giorni prima degli interventi chirurgici. E’ stato dimostrato che la tecnica della tromboelastografia sia in grado di monitorare la funzionalitĂ piastrinica intraoperatoria nei trapianti di fegato e negli…
LeggiCoVid-19, trombosi venose, tromboembolie e biomarcatori di infiammazione e coagulazione
Il CoVid-19 è associato ad anomalie dei marcatori di infiammazione e coagulazione, ed è potenzialmente in grado di mediare eventi trombotici. E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigare incidenza, decorso, caratteristiche di laboratorio ed esiti intraospedalieri dei pazienti con CoVid-19 con sospetta…
LeggiProprietĂ del coagulo e fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è associata ad un incremento del rischio di ictus e tromboembolia. I pazienti che ne soffrono presentano anche una maggiore incidenza di deficit renali, che potrebbero influenzare il rischio di tromboembolia sistemica ed emorragie. Un recente studio ha determinato il modo…
LeggiIstopatologia in 3D del tumore al seno
Dopo ogni intervento di chirurgia oncologica, la questione cruciale per il futuro del paziente è: ci sono ancora delle cellule tumorali nell’organismo o è stato rimosso l’intero tumore? Per rispondere a questa domanda, in genere, i patologi esaminano al microscopio delle sezioni sottili del…
Leggi