Reflusso gastroesofageo: performance diagnostica della pepsina salivare

L’incertezza della performance diagnostica ha limitato l’adozione clinica della pepsina salivare, uno strumento diagnostico non invasivo per il reflusso gastroesofageo. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare la performance diagnostica della pepsina salivare e testare la validità delle sue soglie in un campione…

Leggi

Reflusso neonatale: risposta alla terapia associata a clearance esofagea

Pochi studi hanno sinora valutato l’efficacia della terapia farmacologica per il reflusso gastroesofageo nei neonati, la cui sicurezza è stata messa in dubbio. L’impedenza basale esofagea (BI) rappresenta un marcatore di integrità mucosale, ed il trattamento con PPI incrementa significativamente la BI nei neonati,…

Leggi

Nuova terapia per addestrare il sistema immunitario contro il cancro

Un nuovo tipo di immunoterapia antitumorale è in grado di “allenare” il sistema immunitario innato per aiutarlo ad eliminare le cellule tumorali attraverso l’uso di nanobiologics, minuscoli materiali bioingegnerizzati da molecole naturali accoppiati con una componente terapeutica. Questa immunoterapia nanobiologica prende di mira il…

Leggi

Melanoma metastatico, un boost grazie a un sedativo

Uno studio potrebbe aver identificato un farmaco potenziato che migliora l’efficacia delle terapie per il cancro metastatico rendendole meno tossiche e dando ai pazienti una possibilità di sopravvivenza e una migliore qualità della vita. Il gruppo di ricerca si è concentrato in modo particolare…

Leggi

Sars-Cov-2 e leucemia: il caso di una donna infetta per 105 giorni

Sappiamo che, in genere, nei casi lievi, l’infezione da Sars-CoV-2, dura circa due settimane, in quelli gravi circa tre. Tuttavia non è ancora stato condotto uno studio che permetta di valutare la persistenza del virus nelle popolazioni immunocompromesse. Dei ricercatori americani hanno da poco…

Leggi

Una capsula ‘smart’ per lo screening dell’apparato digerente

Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025